03.06.2013 Views

Bilancio Sociale 2005

Bilancio Sociale 2005

Bilancio Sociale 2005

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38<br />

L A FORMAZIONE SUL M ODELLO O RGANIZZATIVO D. LGS. 231/01<br />

Per far sì che il Modello Organizzativo adottato dall’azienda sia realmente efficace, esso viene divulgato tra<br />

tutte le risorse presenti in azienda ed i nuovi assunti, con un grado di approfondimento in linea con il livello<br />

di coinvolgimento nelle attività considerate a rischio reato.<br />

Inoltre, a garanzia della sua efficace attuazione, esso prevede un sistema sanzionatorio che punisce i<br />

comportamenti che ne violano le disposizioni.<br />

Il sistema di formazione sul Modello Organizzativo viene svolto dall’Organismo di Vigilanza, in<br />

collaborazione con il responsabile della Direzione Personale ed Organizzazione e con i responsabili delle<br />

Funzioni aziendali coinvolte, ed è differenziato nei contenuti in base alla qualifica dei destinatari, del livello<br />

di rischio dell’area in cui operano ed a seconda che abbiano o meno funzioni di rappresentanza della Società.<br />

Al momento della sua adozione, il Modello è stato comunicato a tutte le risorse presenti in azienda ed<br />

inserito nella rete Intranet aziendale, in quanto parte del Manuale di Gestione per la Qualità.<br />

Per quanto riguarda i nuovi assunti, essi ricevono un set informativo costituito dal Codice Etico e dal<br />

Modello Organizzativo, affinché acquisiscano le conoscenze considerate di primaria rilevanza.<br />

Per quanto riguarda i collaboratori ed eventuali terze parti che operano, a qualunque titolo, per conto o<br />

nell’interesse dell’azienda e che sono coinvolti in attività ritenute “sensibili” dal Decreto, anch’essi devono<br />

essere informati riguardo ai contenuti del Modello, affinché il loro comportamento sia conforme a quanto<br />

disposto dal Decreto.<br />

L A MOTIVAZIONE DEL PERSONALE<br />

La motivazione del personale viene periodicamente verificata tramite gli incontri di "Performance<br />

Evaluation" - i cui risultati verranno esposti più avanti - che costituiscono un’occasione di dialogo tra<br />

personale e azienda, nel quale vengono analizzati i risultati e le aspettative di entrambe le parti, premiando<br />

le prestazioni positive ed aumentando pertanto la soddisfazione reciproca.<br />

L A POLITICA DI REMUNERAZIONE<br />

Per valorizzare correttamente l'apporto delle Risorse Umane al conseguimento dei risultati economici<br />

dell'impresa sono in uso, all'interno del Gruppo, diverse tipologie di incentivazione.<br />

Secondo i ruoli e le realtà nei quali è inserito il personale, esistono riconoscimenti economici quali<br />

"Management By Objective" - riconoscimenti economici al raggiungimento del risultato - una tantum e<br />

percorsi di carriera.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!