03.06.2013 Views

Bilancio Sociale 2005

Bilancio Sociale 2005

Bilancio Sociale 2005

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il futuro Stakeholder e<br />

Stakeholder e<br />

Introduzione<br />

creazione del valore politiche aziendali<br />

I L C ODICE E TICO<br />

Identità aziendale<br />

Il Codice Etico, entrato in vigore nel luglio 2004, è un documento ufficiale che riunisce al suo interno le<br />

norme, i valori e le regole di comportamento applicati dal Gruppo nei confronti di tutti gli interlocutori<br />

dell’azienda. Esso ha lo scopo di sviluppare ulteriormente il rapporto di fiducia con i propri stakeholder,<br />

esplicitando le regole di comportamento basate non solo sulla legalità strettamente intesa, ma anche sui<br />

principi etici, di onestà e correttezza nella conduzione di tutti gli affari.<br />

Il Codice Etico, che può essere consultato liberamente sul sito internet www.gruppoassiteca.com nell’area<br />

relativa al bilancio sociale, affronta tutti gli aspetti della vita aziendale: dalle relazioni con i clienti, pubblici<br />

e privati, alle politiche del personale, dai rapporti con i partner a quelli con i fornitori e la collettività.<br />

Di seguito se ne fornisce un breve sunto:<br />

• Le risorse umane<br />

Sono ritenute elemento indispensabile e fondamentale per l'esistenza dell'impresa, pertanto la società si<br />

impegna a garantirne la motivazione ed il coinvolgimento attraverso la valorizzazione e lo sviluppo delle<br />

singole capacità, la responsabilizzazione per aree di competenza, un ambiente di lavoro confortevole<br />

e stimolante, ed offre a tutti i lavoratori le medesime opportunità di lavoro ed un trattamento equo, basato<br />

su criteri di merito, senza discriminazione alcuna.<br />

- Rispetto reciproco<br />

È politica della Società promuovere un clima interno in cui ogni dipendente interagisca verso gli altri<br />

colleghi onestamente, con dignità e rispetto reciproco.<br />

- Condotta etica e conflitto di interessi<br />

Tutto il personale è tenuto a svolgere le proprie mansioni in modo responsabile, onesto e diligente e ad<br />

evitare ogni attività o situazione di interesse personale in conflitto con gli interessi della Società.<br />

- Regali, omaggi e benefici<br />

È fatto divieto ai dipendenti ed ai collaboratori di offrire, donare, chiedere od accettare, anche per<br />

interposta persona, alcun tipo di compenso o di utilità personale connessa con la gestione delle attività della<br />

Società. Inoltre, tutti i pagamenti eseguiti per conto della Società devono essere effettuati in modo lecito.<br />

- Uso delle risorse e dei beni aziendali<br />

L’utilizzo dei beni aziendali materiali ed immateriali dell’azienda deve avvenire in maniera diligente, allo<br />

scopo di ridurre al minimo i rischi di perdita o abuso degli stessi.<br />

- Marchi<br />

I marchi ed i segni distintivi, quali ad esempio i loghi aziendali, devono sempre essere usati<br />

conformemente alla loro normale destinazione ed in linea con la politica aziendale.<br />

- Contatti con Organizzazioni esterne<br />

Nel caso di inchieste o investigazioni effettuate da parte di revisori esterni, investigatori o ispettori<br />

pubblici, il personale deve assicurare la massima collaborazione, evitando di mettere in atto<br />

comportamenti volti ad influenzare in maniera impropria, ostacolare o impedire lo svolgimento dei<br />

compiti e dei doveri dei revisori o degli investigatori.<br />

- Pari opportunità, divieto di discriminazioni, molestie<br />

La Società garantisce a tutti pari opportunità di accesso e sviluppo professionale, senza alcuna<br />

discriminazione conseguente a proprie condizioni personali e condanna qualsiasi tipo di molestia messa<br />

in atto nelle relazioni di lavoro interne ed esterne.<br />

• I Clienti<br />

Le origini e la storia<br />

La realtà attuale<br />

La missione ed i valori<br />

Politiche e strategie<br />

Il Codice Etico disciplina anche le modalità di erogazione del servizio ai clienti, che deve essere improntato<br />

sui concetti di onestà, cortesia, trasparenza ed imparzialità.<br />

- Relazioni con i clienti<br />

È responsabilità di tutti i dipendenti e collaboratori della Società cercare di fare ciò che è<br />

ragionevolmente fattibile per soddisfare le richieste dei clienti. Le dichiarazioni rese ai clienti in ordine<br />

a soluzioni, servizi, consulenze o prezzi, devono essere genuine e non ingannevoli. Lo stile di<br />

comportamento della Società nei confronti della clientela è improntato alla disponibilità, al rispetto e<br />

alla massima cortesia, nell’ottica di un rapporto collaborativo reciproco e di elevata professionalità.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!