03.06.2013 Views

copertina rivista - theREALFISHING.it

copertina rivista - theREALFISHING.it

copertina rivista - theREALFISHING.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

apportarli ad un archivio meteo<br />

degli anni precedenti. In questo<br />

modo avremmo un’idea precisa<br />

delle temperature e delle<br />

precip<strong>it</strong>azioni nonché della<br />

pressione atmosferica presenti sulla<br />

massa d’acqua. Se avessimo<br />

inoltre una buona visione<br />

tridimensionale dei venti che più o<br />

meno ciclicamente spirano sul lago<br />

sarebbe più facile stabilire delle<br />

zone appetibili o meno alla pesca.<br />

In un grande lago esistono<br />

movimenti fisici della massa d’acqua<br />

a livello superficiale (onde) e altri<br />

non visibili ai nostri occhi (sesse ,<br />

sesse interne e correnti) le quali ciò<br />

nonostante influiscono su quel<br />

famoso equilibrio che io chiamo<br />

“bio-meteorologico” il quale pian<br />

piano farete vostro a secondo del<br />

lago che andrete ad affrontare. Il<br />

fattore spazio e tempo è importante.<br />

Sperare di catturare pesci nella<br />

migliore posizione invernale in piena<br />

estate è quanto mai una follia. Le<br />

carpe nuotano molto in un lago<br />

aperto e questo ci aiuta perché<br />

questa mobil<strong>it</strong>à talvolta indotta da<br />

fattori esterni gioco forza crea<br />

appet<strong>it</strong>o ai ciprinidi che anche nei<br />

mesi invernali non saranno mai<br />

totalmente apatici e necess<strong>it</strong>eranno<br />

comunque di alimentarsi. Certo<br />

esistono zone di stazionamento ma<br />

in un grande lago comunque le<br />

carpe non rimangono ferme 24 ore<br />

al giorno! Il r<strong>it</strong>mo alimentare è<br />

determinato da numerosi fattori, tra i<br />

quali, in primo luogo, la veloc<strong>it</strong>à di<br />

digestione. Questa, a sua volta, è<br />

strettamente dipendente dalla<br />

temperatura dell'ambiente: così, in<br />

condizioni sperimentali, un pasto<br />

che attraversa l'apparato digerente<br />

di una carpa in 18 ore circa a 10 °C<br />

ne impiegherà solamente 4 e mezza<br />

circa a 26°C. Una grande<br />

disponibil<strong>it</strong>à di cibo però comporta<br />

una notevole riduzione della<br />

quant<strong>it</strong>à di alimento introdotta in un<br />

pasto ed in una sua incompleta<br />

utilizzazione. Questo ci fa ben<br />

capire perché solo in presenza di<br />

grossi banchi di pesce sarà<br />

opportuno pasturare molto o<br />

inev<strong>it</strong>abilmente allungheremo solo il<br />

tempo di abboccata dovuto alla<br />

polverizzazione dei piccoli branchi di<br />

carpe che si muovono in modo<br />

indipendente uno dall’altro. In ogni<br />

lago Italiano i pesci si comportano in<br />

modi totalmente differenti, talvolta<br />

inspiegabili all’occhio di noi semplici<br />

pescatori dilettanti,ma all’occhio di<br />

esperti e di pescatori di professione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!