03.06.2013 Views

copertina rivista - theREALFISHING.it

copertina rivista - theREALFISHING.it

copertina rivista - theREALFISHING.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

penetrazione massima oltre i 12 cm in fondali<br />

fangosi e sabbiosi. Non è raro infatti imbattersi in<br />

buche nella sabbia o nel fondale di notevole<br />

dimensione da cui potremmo evidentemente<br />

capire se nella zona vi siano carpe più o meno<br />

stanziali facendo una carrellata delle buche<br />

fresche (colore omogeneo e chiaro) e quelle di<br />

vecchia data ( scure al centro e con cresc<strong>it</strong>a<br />

talvolta di alghe all’interno). Altro segnale della<br />

presenza di alimentazione sarà anche la presenza<br />

di chiazze a macchia di leopardo di chioccioline<br />

d’acqua dolce completamente tr<strong>it</strong>urate le quali<br />

evidenziano l’attiv<strong>it</strong>à di alimentazione prolungata<br />

nel tempo e la defecazione nello stesso luogo<br />

marchia il fondale per il passaggio di nuove carpe.<br />

In presenza di alghe e folte praterie è utile invece<br />

distinguere ove sia possibile il cambiamento di<br />

colore tra le alghe della stessa specie , in quanto<br />

nel passaggio continuo i pesci le schiacciano<br />

facendole morire ed evidenziando così una sorta<br />

di strada per un passaggio futuro oltre alle sol<strong>it</strong>e<br />

gallerie e strade al disotto delle coltri di ninfee e<br />

quant’altro. Qui il gioco si fa veramente duro e<br />

talvolta i pesci scavano delle vere tane sotto le<br />

radici dei canneti ,ma a quel punto io alzerei<br />

bandiera bianca lasciando il povero pesce in pace<br />

e tranquill<strong>it</strong>à giocando la mia part<strong>it</strong>a dove le<br />

condizioni siano pari per entrambi e ci sia<br />

l’effettiva possibil<strong>it</strong>à di salpare un pesce senza<br />

rovinarlo o impiccarlo per sempre ad un arbusto<br />

sommerso per la nostra negligenza! Ci sarebbero<br />

tante cose da scrivere sull’argomento e non vorrei<br />

annoiare e terminare come in una noiosa<br />

divagazione tecnica.<br />

Concludo solamente con poche righe: “Ognuno<br />

insegue i propri sogni e non sarò io a dirvi qual è il<br />

miglior modo di fare carpfishing !”<br />

Dovrete essere voi a cercarlo dentro voi stessi<br />

magari facendo tesoro di articoli come il mio o di<br />

altri articolisti e pescatori che troverete sulle rive.<br />

L’importante è il rispetto delle nostre amate carpe<br />

e dell’ambiente che le osp<strong>it</strong>a, mettendo al primo<br />

posto queste due cose sono certo che tutti voi<br />

arriverete sempre alla stessa conclusione.<br />

Arrivederci sulle rive !

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!