03.06.2013 Views

copertina rivista - theREALFISHING.it

copertina rivista - theREALFISHING.it

copertina rivista - theREALFISHING.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d’annata ci sono segni che vengono interpretati in<br />

modo chiaro. Passare molte ore muovendosi e<br />

vivendo il lago che muta aiuta tantissimo, infatti<br />

prima di diventare esploratori del mondo, ognuno di<br />

noi dovrebbe fare esperienza con ciò che ha vicino<br />

casa per arrivare alla giusta consapevolezza che lo<br />

potrà spingere altrove. Che si parta con un lago<br />

piccolo o uno immenso cambia molto poco, ciò che<br />

conta è ottenere molte informazioni reali e statistiche<br />

di come si comporta non solo il pesce che andiamo<br />

a insidiare ma anche gli altri pesci, assicurandoci di<br />

non dimenticare nulla e annotando su una romantica<br />

agenda ogni mutamento e s<strong>it</strong>uazione meteo degna<br />

di nota. Molti carpisti hanno veramente la memoria<br />

corta! Vi stupirete scoprendo che anno dopo anno i<br />

pesci ricompariranno nello stesso luogo dove li<br />

avevate visti o catturati negli anni precedenti e se<br />

questo non accadesse potreste comunque<br />

anticipare le loro mosse seguendo l’andamento delle<br />

temperature in modo da anticipare e pasturare<br />

precedentemente ,ma non troppo, le tappe del loro<br />

orologio biologico. Saremo sempre un passo avanti<br />

e più passerà il tempo più saremo indipendenti da<br />

tempo e spazio. Conosco un paio di carpisti con<br />

molte catture over 20 e over 30 i quali non<br />

possiedono più nemmeno la tenda e il lettino,non gli<br />

serve perché sanno esattamente dove e come<br />

prendere un pesce che sia piccolo per divertirsi o<br />

alla ricerca di un pesce da record. Tra i molti fattori<br />

che voglio c<strong>it</strong>are i quali cost<strong>it</strong>uiscono per me un<br />

ottimo presupposto per la cattura di carpe nei laghi<br />

naturali è quella della tranquill<strong>it</strong>à al primo posto,<br />

ossia che vige la regola che le carpe grosse sono<br />

esattamente dove nessuno si sogna di andarle a<br />

cercarle per la maggior parte dei casi. A seguire<br />

gioca un ruolo fondamentale ossia la temperatura<br />

dell’acqua. Sia come dato a se stante che come<br />

dato comparato. La carpa cercherà sempre una<br />

zona termicamente equilibrata ed essendo un<br />

pesce non in grado di sopportare elevate<br />

escursioni termiche nell'amb<strong>it</strong>o di un clima<br />

rispettivamente freddo o caldo, (pesci stenotemi<br />

caldi), si spingerà istintivamente verso le fonti di<br />

calore e qualora quella fonte fosse anche forn<strong>it</strong>a di<br />

cibo naturale, sarà un hot spot formidabile!<br />

L'azione del moto ondoso sul fondo è da<br />

considerarsi trascurabile a profond<strong>it</strong>à superiori a<br />

10-12 m, quindi il vento è per me un valido alleato<br />

solo in inverno per capire dove eventualmente non<br />

staziona il pesce, ma nel resto dell’anno non lo<br />

reputo eccessivamente dominante seppure sia<br />

un’utile sentinella per la pressione atmosferica e in<br />

quei laghi estesi ma con batimetriche mediamente<br />

basse. La pressione atmosferica riguarda un<br />

cap<strong>it</strong>olo a parte infatti in alcuni laghi per assurdo<br />

anche l’alta pressione favorisce le catture, tuttavia<br />

in linea generale non è assolutamente sbagliato<br />

dire che nei momenti di cambiamento da alta a<br />

bassa e talvolta viceversa vi siano veri e propri<br />

picchi di catture e quindi di alimentazioni da parte<br />

dei ciprinidi. Parlando poi di carpe è bene<br />

osservare la morfologia del fondale e in maniera<br />

per nulla fantasiosa cercare di capire bene il<br />

nutrimento principale delle carpe in quel<br />

determinato lago. La dieta delle carpe a volte varia<br />

da lago a lago e io credo vi sia in questo non solo il<br />

fatto stesso della divers<strong>it</strong>à degli ecosistemi di ogni<br />

lago , ma anche la morfologia e la tipologia di carpe

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!