03.06.2013 Views

copertina rivista - theREALFISHING.it

copertina rivista - theREALFISHING.it

copertina rivista - theREALFISHING.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

chele di gamberi e a mia memoria<br />

sono l’ultimo ricordo di residui<br />

voluminosi. Non escludo, anzi lo<br />

vorrei sperare per quei poveri<br />

pesci, che quelle chele le avessero<br />

vom<strong>it</strong>ate. La carpa all’interno di<br />

quel carp sac nuota in un lago<br />

dove sui fondali sabbiosi vi sono<br />

molte cozze “sol<strong>it</strong>arie” che<br />

lasciano simpatiche scie sul fondo,<br />

ma dei loro gusci rotti neanche<br />

l’ombra. Ho pescato diverse volte<br />

in quel lago ma mai le ho trovate.<br />

Come si spiega? Cozze di 3-7cm<br />

sono già troppo grandi e le piccole<br />

vongoline risultano più appetibili?<br />

Oppure è sempre stato solo un<br />

caso non averle trovate?<br />

Non credo molto al caso se la<br />

questione si ripete in modo<br />

sistematico. Per una ragione o per<br />

un’altra, apparentemente sembra<br />

che queste carpe inghiottano<br />

tendenzialmente bocconi di<br />

piccole dimensioni. Un motivo<br />

plausibile potrebbe essere quello<br />

sostenuto da Willy, e cioè che le<br />

carpe riescano ad aprire le cozze e<br />

mangiare solo il mollusco<br />

contenuto al loro interno, ma<br />

ancora non sappiamo come.<br />

Questo spiegherebbe perché non<br />

troviamo resti di gusci derivati da<br />

bivalvi di grosse dimensioni nelle<br />

sacche, ma conferma anche il fatto che le<br />

carpe in realtà si nutrono di piccoli<br />

bocconi. In quelle acque, non solo per quel<br />

motivo, ho iniziato ad approcciarmi non<br />

più con inneschi doppi del 24, ma con dei<br />

doppi da 15mm ed ho ottenuto risultati più<br />

che gratificanti. La scelta di pescare quasi<br />

esclusivamente con questi inneschi in<br />

realtà fa parte del mio modo di pescare non<br />

solo in segu<strong>it</strong>o a quell’osservazione, ma<br />

dopo aver iniziato a catturare, qualche<br />

anno fa, alcune belle carpe con boilies<br />

piccole. L’innesco del 24<br />

singolo affondante lo impiego<br />

solo quando pesco in un<br />

determinato lago per tutte le<br />

altre mie sessioni scelgo<br />

inneschi compresi tra il<br />

singolo 15mm e l’omino<br />

20-15. A dire il vero, quello<br />

che mi ha fatto divertire di più<br />

è l’omino 15-15 che risulta<br />

meravigliosamente<br />

controbilanciato.<br />

Negli ultimi anni ho notato<br />

quindi che sugli inneschi<br />

piccoli le carpe cadevano più<br />

facilmente, sia pescando in<br />

lago che in fiume, dove in<br />

quest’ultimo ho avuto qualche<br />

soddisfazione veramente<br />

eccezionale. Ho riflettuto<br />

molto a lungo e ho trovato una<br />

infin<strong>it</strong>a serie di buoni motivi<br />

per cui una carpa di taglia<br />

possa preferire e scegliere più<br />

velocemente una piccola esca.<br />

Innanz<strong>it</strong>utto il nostro<br />

obbiettivo è quello di catturare<br />

pesci eccezionali nel minor<br />

tempo possibile. Per prima<br />

cosa una piccola esca<br />

“sconosciuta” di dimensioni<br />

simili al cibo consueto delle<br />

carpe è sicuramente accettata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!