03.06.2013 Views

Nr 3/2012 - Maggio - Giugno - 2012 - Ristorazione e Catering

Nr 3/2012 - Maggio - Giugno - 2012 - Ristorazione e Catering

Nr 3/2012 - Maggio - Giugno - 2012 - Ristorazione e Catering

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 _ cateringnews.it • mggio/giugno <strong>2012</strong><br />

in realtà sono solo i bambini. Se facessero un Masterchef per bambini<br />

allora sì, accetterei di fare la giuria”.<br />

La scelta della materia prima: oggi va di moda andare alla ricerca del<br />

prodotto di nicchia. Quanto vale questo concetto per lei che ha lavorato<br />

spesso in controtendenza, anche per l’industria?<br />

“Quando stavo a Milano tutte le mattine andavo al mercato, avevo fatto<br />

fare un punzone per segnare le lombate di 40/50 chili che selezionavo<br />

e poi facevo frollare 40/50 giorni. Ma la buona materia prima è anche<br />

altrove. Ti racconto una cosa: nell’ottobre 2002, quando l’Accademia<br />

Internazionale della Gastronomia mi assegna il Grand Prix “Mémoire<br />

et Gratitude”a Lione, al mattino esco e nell’edicola francese campeggia<br />

un giornale con la foto di Bernard Loiseau (lo chef più amato di Francia,<br />

insieme a Paul Bocuse ndr) con sotto il titolo ‘Il futuro della cucina è<br />

nell’industria’ ed è vero! In questo momento però il problema è un altro:<br />

abbiamo il guaio che il ristorante soffre del rapporto con il cliente perché<br />

manca l’oste, quello che sta attento ai bisogni del cliente”.<br />

Come si risolve?<br />

“Da me non succede perché abbiamo tolto il giochino. In sala si conclude<br />

la preparazione del piatto. Se ti faccio la salsa necessaria al piatto,<br />

che la metta il cuoco o il maitre di sala è lo stesso. In tal modo lo invogli<br />

a raccontare. Vengo dall’esperienza del grande albergo, dove c’era di<br />

tutto. Quando ero ragazzo c’era il maitre de plaisir, in grado di fare tutto,<br />

anche andare giocare a tennis con il cliente. La scuola di ALMA dovrebbe<br />

avere anche questo spirito”.<br />

Cosa concorre a fare l’estetica nel piatto?<br />

“Prima mettiamoci d’accordo su cos’è l’estetica. Per me l’estetica comprende<br />

l’etica. Mia figlia dice ‘il bello puro è il vero buono’. A prescindere.<br />

Tempo fa, ad una cena, venne portato in tavola un risotto primavera,<br />

era talmente bello che affermai ‘potrei persino dirvi che è perfetto<br />

anche di sale talmente è bello’. La verità della forma è l’unica strada per<br />

eliminare l’inganno dell’apparenza, dice spesso mia figlia Paola e quelle<br />

parole mi sono tornate in mente sul lago d’Iseo, nei pressi di Lovere,<br />

dove c’è un piccolo spazio che guarda una montagna: ‘Così bello da<br />

sembrare finto… ed essere vero’ c’era scritto su un libro in pietra posato<br />

davanti al panorama, lo aveva scritto Raul Montanari. A quella montagna,<br />

così perfetta, mi sono ispirato per fare un piatto che ho in carta al<br />

Marchesino: la tartare, preparata in uno stampo a piramide che ho fatto<br />

fare appositamente, intorno la salsa. Così ho tirato fuori<br />

la materia”.<br />

Come costruisce il menu?<br />

“Quando faccio il menu degustazione lo penso con i<br />

tempi giusti: quanto deve frollare la carne, quanto tempo<br />

deve passare tra una portata e l’altra, vado a fare la spesa<br />

in funzione di questo. E mi ispiro spesso al kaiseki giapponese:<br />

laggiù lo fanno i grandi chef anziani ed è basato<br />

sulla presentazione per ammirare la maestria di chi prepara<br />

il piatto, perché sa sistemare e presentare i cibi con<br />

grande eleganza e sofisticatezza. Nulla viene messo a<br />

casaccio. La posizione di ogni singolo elemento viene<br />

attentamente studiata, in modo che il risultato finale sia<br />

un magnifico intreccio armonico di colori, forme e sapori.<br />

Questo mi ha portato ad ideare Marchesi Arte, un<br />

menu degustazione che è anche scuola di cucina fatta in<br />

sala. Poi ho il menu ‘meno cucina’, estratto dalla gran<br />

carta. Infine quattro menu: intorno allo spaghetto, intorno<br />

al riso, tutta pasta e le paste farcite”.<br />

Semplicità e leggerezza sono le sue parole preferite…<br />

“Io sono italiano, uso la materia nostra, non sono di<br />

scuola francese, ciò che ho visto non è cucina francese,<br />

è internazionale. Ad esempio anni fa raccontai a<br />

Gianni Brera il mio risotto alla certosina, dove avevo<br />

scomposto tutto. Brera, dopo avermi ascoltato, mi disse:<br />

va bene ma vuoi mettere un bel riso in cagnon con due<br />

filetti di persico? Io avevo le mie ragioni e lui le sue: lui<br />

era l’uomo della semplicità e io della leggerezza. Di<br />

recente ho fatto il menu Verso la purezza, un mio amico<br />

ha disegnato per il menu due righe che richiamano il<br />

calice, giocando sulla parola verso”.<br />

Si parla anche di altro, anzi c’è in atto una certa fenomenologia<br />

di chef che diventano tutto ma soprattutto<br />

impera il linguaggio auto celebrativo. Cosa ne pensa?<br />

“Vedi, io non sono neanche più in condizioni di dire<br />

niente, io sono moderno per quel tanto che mi concede<br />

la mia storia. Ma non mi voglio ridurre a non capire.<br />

L’altra sera sono andato alla Scala a vedere Mozart, mio<br />

nipote diceva ‘che pizza Mozart’... forse aveva ragione.<br />

Preferisco sentire la musica senza l’opera, quando<br />

essa ti distrae. Ma quando il teatro è bello e la musica è<br />

buona, afferma mia moglie… Il linguaggio di adesso è<br />

un linguaggio presuntuoso, non ce l’ho con nessuno ma<br />

quando mi vedo servire un bollito sezionato su una tegola<br />

con i bicchierini con le salse, oppure mi si presenta<br />

un pisello che arriva da quella zona là e però viene servito<br />

disintegrato… Giorni fa ero a Verona e, passando<br />

davanti ad un ristorante (La Greppia di Giovanna Malini<br />

ndr) sono stato invitato ad entrare, lì ho assaggiato il<br />

bollito, ho assaggiato la tetta, mi ha fatto venir voglia di<br />

comprare un carrello. Prima impari a suonare… Ecco,<br />

i cuochi devono imparare a cucinare, a conoscere le<br />

tecniche di cottura, il rapporto intensità fuoco-spessore<br />

padella, il punto di equilibrio da imparare e conoscere.<br />

E la gente deve imparare a masticare, come dice Gandhi<br />

‘il cibo deve scendere liquido’.<br />

Il futuro come sarà?<br />

“Il futuro sono io. Scherzi a parte, come finirà questa<br />

storia della cucina? Non lo so, c’è un ripristino per i<br />

prodotti della terra, ma chi ci torna alla terra? Il mondo<br />

è diventato enorme, difficile pensare cosa avverrà.<br />

Io vado verso la materia e la purezza. L’importante è<br />

crearsi uno stile purché le cose siano buone”.<br />

Da maestro quali sono i suoi maestri?<br />

“Il maestro è colui che insegna con l’esempio”.<br />

Qual è il piatto della memoria?<br />

“Devo andare molto indietro, quando ero bambino. Il<br />

paese di mio padre era San Zenone Po: mangiare il minestrone<br />

davanti alla porta di casa e il bottaggio, la cassoeula<br />

con il pollo. Poi il secchio di rame che tiravo su<br />

dal pozzo e bevevo l’acqua con il ramaiolo. Questi sono<br />

i tre piatti della memoria ed è la prima volta che parlo di<br />

queste cose, pensa cosa mi fai ricordare”.<br />

Poi la conversazione continua, ma questa è un’altra storia.<br />

cateringnews.it • maggio/giugno <strong>2012</strong> _ 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!