03.06.2013 Views

Nr 3/2012 - Maggio - Giugno - 2012 - Ristorazione e Catering

Nr 3/2012 - Maggio - Giugno - 2012 - Ristorazione e Catering

Nr 3/2012 - Maggio - Giugno - 2012 - Ristorazione e Catering

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le contraddizioni in una ricetta<br />

di Roberto Carcangiu<br />

food cost<br />

8 _ cateringnews.it • mggio/giugno <strong>2012</strong><br />

Azienda ristorativa. Voglio cominciare cosi, con la sua definizione un<br />

po’ fredda a parlare di un mondo complesso e dalle mille sfaccettature,<br />

ma che in definitiva, checché se ne dica, deve produrre e vendere cibo<br />

ricavandone un utile finanziario che sia abbastanza da giustificare l’investimento<br />

monetario e quello umano in termini di qualità della vita.<br />

Il nostro sarà un cammino dove di volta in volta cercheremo di guardare<br />

le cose con un occhio sicuramente non polemico ma certamente critico e<br />

scanzonato, che possa aiutare ad avere una visione il più possibile oggettiva<br />

in ciò che facciamo. Primo ospite del nostro viaggio sarà la ricetta,<br />

questa grande conosciuta, quantomeno in apparenza.<br />

La ricetta è sopratutto la risoluzione corretta di tutta una serie di problemi/esigenze<br />

di: produzione, gastronomiche, finanziarie, comunicazione,<br />

immagine. Il tutto legato a un periodo storico e ad una situazione ben<br />

precisa. E secondo il mio parere il motivo per cui “attraversa” il tempo<br />

senza bisogno di essere spiegata al cliente e soprattutto in equilibrio fra<br />

tutti i fattori sopra menzionati.<br />

Quando realizziamo una ricetta, abbiamo davanti agli occhi due scenari:<br />

il primo, voler trasmettere stupore al mondo attraverso i sapori del nostro<br />

piatto, con ingredienti più o meno “rari” e più o meno glamour. Il secondo,<br />

complicare il più possibile tecnicamente la sua lavorazione perche<br />

più è complicata la sua esecuzione più ci sentiamo capaci rispetto ad altri<br />

credendo cosi di innalzare il valore del cibo che offriamo. Questi sono<br />

in sostanza alcuni dei motivi che ci spingono a realizzare la medesima<br />

senza renderci conto che se tutto va bene questi fattori sono solo l’inizio<br />

del “progetto ricetta” che non è assolutamente solo gastronomico.<br />

La grande differenza fra la cucina italiana e, in ordine temporale, quella<br />

francese e quella spagnola sono date dal fatto che la nostra cucina era<br />

una cucina soprattutto di ingredienti “speciali”: ed è a parer mio uno dei<br />

motivi per cui questi hanno negli anni dovuto evolversi molto di più tecnicamente<br />

se volevano che si “parlasse della loro cucina” su giornali e<br />

media nel mondo. Una delle caratteristiche della ricettazione italiana era<br />

che, oltre alle materie prime che avevano una “personalità” ben definita,<br />

come conseguenza la nostra era, una cucina semplice e immediata.<br />

Che cosa significa? Nelle cose semplici tutti si riconoscono ed è nel<br />

riconoscersi che si costruiscono i brand più forti. Il cibo oltretutto ha<br />

un risvolto psicologico importante legato al sentirsi sicuri, ed è il motivo<br />

per cui tendiamo a mangiare (lasciar entrare) serenamente cose che<br />

conosciamo e capiamo, mentre per le altre abbiamo bisogno di essere<br />

convinti e rassicurati. Partire da materie prime “importanti” o addirittura<br />

evolute. Pensiamo a tutto il mondo dei formaggi, dei salumi, sott’oli,<br />

sott’aceto, paste e quant’altro il nostro paese aveva “cucinato” in secoli<br />

di prove e affinamenti.<br />

Ci consentiva un “sistema” cucina con un indice di produttività molto<br />

più alto rispetto ai nostri cugini francesi. Meno mano d’opera e a parità<br />

di tempo molti più coperti, e una redditività più alta. Analizziamo ora la<br />

ricetta nel dettaglio tecnico poiché sempre più occupa il posto dell’inse-<br />

gnante/maestro/cuoco/artigiano ma non sicuramente artista. La ricetta è<br />

quanto di più pericoloso per la nostra tradizione ci possa essere, per un<br />

motivo ben preciso: essa induce un falso senso di sapere e conseguentemente<br />

sicurezza.<br />

Facciamo un esempio con una ricetta semplice per capire quante informazioni<br />

importanti ci mancano.<br />

cubo di manzo lesso con le sue verdure e<br />

salsa ai peperoni<br />

Ingredienti per 4 porzioni (porzioni rispetto a quante portate?)<br />

80 g di polpa di manzo (che tipo di polpa, che razza di animale, che età,<br />

che frollatura?) – 100 g di cipolla (che tipo di cipolla, da quanto è stata<br />

raccolta?) – 200 g di carote – 200 g di zucchine (che tipo di zucchina,<br />

che misura, ‘più è piccola più è dolce’, da quanti giorni è stata raccolta?)<br />

– 100 g di cipollotti novelli rossi – 60 g di sedano bianco (da quanti<br />

giorni è raccolto, quale costa abbiamo usato, perché i gusti sono diversi)<br />

– 10 g di aglio fresco (quale provenienza, il sapore sarà notevolmente<br />

concentrato in virtù dell’età) – 100 g di pomodorini ciliegia (quale<br />

provenienza? Quale misura? Maturati al sole o in cella?) – 20 g di prezzemolo<br />

(quale livello di accrescimento e quanti giorni dal raccolto?) – 2<br />

g di alloro (secco o fresco?) – 1 g di chiodi di garofano (quanto vecchi<br />

sono?) – 2 g di pepe nero in grani – 5 g di sale fino (quale provenienza?<br />

Che tipo, marino o minerale?) 250 g di peperoni rossi e gialli (Quale<br />

provenienza? A che stato di maturazione? Di che misura?) -<br />

Per la salsa: 250 g di peperoni rossi e gialli (Quale provenienza? A che<br />

stato di maturazione? Di che misura?) – 30 g di olio di Oliva Extravergine<br />

di oliva (Quale provenienza, età, acidità?) – 5 g di senape (di che<br />

tipo?) – 20 g di aceto al lampone (Infuso o per fermentazione?) – 5 g<br />

di acciughe sott’olio (di che tipo?) – 3 g di foglie di menta (che tipo e a<br />

quale livello di accrescimento?)<br />

Tagliare la polpa di manzo a cubi di 200 g. Tagliare una cipolla a metà e<br />

abbrustolirla sulla padella senza grassi (Metà in che senso: orizzontale<br />

o verticale?). Mondare le verdure, tagliarle per il traverso con il coltello<br />

goufrette. Cipollotti e i pomodori andranno cotti interi. Portare a leggera<br />

ebollizione l’acqua con la cipolla abbrustolita, chiodi di garofano, sale,<br />

prezzemolo, alloro. Sobbollire per cinque minuti: (le temperature sarebbero<br />

molto più precise). Porre nel brodo i cubi di carne, cuocere per<br />

cinque minuti. Aggiungere le verdure e cuocere altri sei minuti: 54° al<br />

cuore (la temperatura di cottura per essere corretta deve avere un raffronto<br />

con il suo differenziale).<br />

Pulire e tagliare a bastoncino i peperoni, cuocerli in olio con acciughe,<br />

sfumare con aceto al lampone. Portare a cottura (i bastoncini che misura<br />

hanno, cosa è la giusta cottura?). Frullare i peperoni con senape, aceto.<br />

Frullare e passare al colino. Frullare nuovamente aggiungendo olio extravergine<br />

d’oliva. Servire le verdure bollite sotto il cubo con attorno alla<br />

salsa ai peperoni, i pomodorini e qualche foglia di mentuccia.<br />

Che dire ancora: credo che avremo molto da fare, sia per capire sia per<br />

fare, e soprattutto insegnare a fare. Il rispetto e la sopravvivenza della<br />

nostra cultura gastronomica passeranno attraverso la nostra capacità di<br />

far funzionare, sotto tutti gli aspetti, la nostra cucina.<br />

cateringnews.it • maggio/giugno <strong>2012</strong> _ 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!