03.06.2013 Views

IL CALITRANO N. 21

IL CALITRANO N. 21

IL CALITRANO N. 21

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N. <strong>21</strong> n.s. – Settembre-Dicembre 2002 <strong>IL</strong> <strong>CALITRANO</strong><br />

bera n. 71 del 1° dicembre 1945, sentito<br />

il parere favorevole del Comitato, con<br />

la motivazione sopra riportata, nominava<br />

Presidente il sindaco dott. Ing. Michele<br />

Di Cairano. La Giunta stessa, contestualmente,<br />

chiariva: “Il Comune di Calitri,<br />

con tale nomina, non intende assumere<br />

alcun impegno per oneri di carattere<br />

finanziario nei confronti della<br />

suddetta scuola”. E non aggiungeva<br />

altro…<br />

Intanto, in quegli stessi giorni – me<br />

l’ha fatto ricordare l’amico Giovanni<br />

Acocella – noi candidati alunni andavamo,<br />

di nascosto, a curiosare sull’andamento<br />

dei lavori di pulizia che i nostri<br />

genitori, scope, secchi e stracci alla mano,<br />

svolgevano proprio nei locali dell’ultimo<br />

piano del Municipio, adiacenti all’ex<br />

terrazza, messi a disposizione dalla<br />

Giunta per l’insediamento della Scuola<br />

Media.<br />

Il 5 dicembre 1945 ebbero inizio le<br />

lezioni. Il tutto in meno di due mesi!<br />

Si erano formate tre classi: una 1° di<br />

12 alunni, una 2° di 7 alunni ed una 3° di<br />

13 alunni (Abate Vittorio, Acocella Giovanni,<br />

Alifano Giuseppina, Carola Federico,<br />

Cerreta Concetta, Cicoira Michele,<br />

Del Re Giovanni, De Rosa Carlo, De Rosa<br />

Orazio, Galgano Vincenzo, Trofa Enrico,<br />

Vallario Vincenzo, Zampaglione Vincenzo).<br />

La frequenza costava, se ben ricordo,<br />

dalle 2.000 alle 3.000 Lire al mese<br />

e, pertanto, molti genitori non abbandonarono<br />

gli insegnanti privati, molto più a<br />

“buon mercato”. Furono nominati i seguenti<br />

insegnanti:<br />

Prof. Ing. Michele Della Badia, Preside<br />

Matematica e Disegno<br />

Prof. Mario Cerreta<br />

Materie letterarie<br />

Prof. Arciprete Don Antonio Rossi<br />

Francese e Religione<br />

Prof. Canio Di Maio<br />

Educazione Fisica maschile e Lavoro<br />

Prof.ssa M. Luisa Acocella<br />

Educazione Fisica femminile e Lavoro<br />

i quali, naturalmente, percepivano stipendi<br />

puramente simbolici.<br />

Il funzionamento della scuola (ovviamente<br />

privata) procedeva con regolarità<br />

e con buona dose di serietà e severità.<br />

Continuavano, incessanti, le richieste<br />

al Ministero ed al Provveditore<br />

per ottenerne la trasformazione in<br />

“scuola regia o pareggiata”. Esiste, in<br />

proposito, la seguente comunicazione<br />

del Provveditore al Sindaco di Calitri,<br />

datata 28.03.1946: “Pur riconoscendo<br />

degna di considerazione l’istituzione di<br />

scuola regia o pareggiata in codesto<br />

Comune, è necessario che intervenga<br />

prima l’autorizzazione definitiva al funzionamento<br />

da parte del Ministero al<br />

Calitri 1937 - La famiglia Di Maio (Uardij zappator’), da sinistra in piedi:Antonio Di Maio,<br />

Anna Di Maio, Carmela Di Maio, Maria Di Maio, Michele Di Maio; prima fila: Francesca Di<br />

Cairano (1894-1967), Vittorio Di Maio (in fasce), Vincenzo Di Maio, Vincenzo Di Maio<br />

(1898-1975) invalido della guerra ’15-’18, Cavaliere di Vittorio Veneto, per 40 anni vigile<br />

urbano.<br />

quale è stata già avanzata la relativa<br />

domanda”.<br />

Si avvicinava, intanto,la fine dell’anno<br />

scolastico, con la triste prospettiva di<br />

dover sostenere ancora fuori sede, gli<br />

esami da privatisti. Proprio in extremis,<br />

però, ci fu lanciata un’ancora di salvataggio:<br />

il Provveditore, appena in tempo<br />

utile, concesse l’autorizzazione a sostenere,<br />

sempre da candidati privatisti, ma<br />

a Calitri, gli esami di licenza media, di<br />

idoneità alle classi intermedie e di am-<br />

11<br />

missione alla scuola media, sotto la presidenza<br />

di un Commissario governativo,<br />

che per l’occasione fu nominato il preside<br />

prof. Augusto Cavaliere di Avellino.<br />

I risultati degli esami nella scuola media<br />

furono piuttosto deludenti. Più incoraggianti<br />

furono, invece, gli esami di ammissione<br />

alla scuola media ai quali parteciparono,<br />

con risultati abbastanza positivi,<br />

oltre 50 alunni.<br />

Un duro ostacolo era stato superato e<br />

sembravano aprirsi buone prospettive per<br />

Calitri 7 luglio 2001, decimo compleanno di Paolo Cerreta, da sinistra in piedi: Elvira Nannariello,<br />

Giulio Cerreta, Francesca Maffucci, Mara Sanapo con occhiali, prima fila: Gianluca<br />

Maffucci, Cerreta Paolo di Vito Alfredo, il festeggiato, Giuseppe Cerreta il nonno, Federica<br />

Belmonte di Giovanni con camicetta a quadretti,Angela Fasano di Giuseppe,Alessio Codella<br />

di Michele.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!