03.06.2013 Views

IL CALITRANO N. 21

IL CALITRANO N. 21

IL CALITRANO N. 21

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N. <strong>21</strong> n.s. – Settembre-Dicembre 2002 <strong>IL</strong> <strong>CALITRANO</strong><br />

abato 28 settembre si è tenuta ad Or-<br />

S dona la giornata eno-gastronomicaturistica,<br />

organizzata dall’Associazione<br />

di Studi Storici 5 REALI SITI, con il<br />

concorso dell’Assessorato al Turismo<br />

della Provincia di Foggia ed il patrocinio<br />

del Presidente della Giunta Regionale,<br />

dei comuni di Ordona, Ortanova,<br />

Stornara, Stornarella, Carapelle e dell’APT.<br />

Veramente sorprendente, vista la<br />

pioggia, è stata la partecipazione alla<br />

visita guidata agli scavi archeologici di<br />

Herdonia. Vi ha preso parte attiva anche<br />

l’ormai storico capo-operaio Savino<br />

Piccolo, il quale ha sempre preso parte<br />

a tutte le campagne di scavo sin dalla<br />

prima, nell’ormai lontano novembre<br />

1962.<br />

Dagli scavi ci si è poi spostati al Ristorante<br />

Belvedere per la tavola rotonda<br />

I 5 REALI SITI<br />

Orta Nova – Carapelle – Ordona – Stornara – Stornarella<br />

Calitri 4 agosto 2002, venticinquesimo di matrimonio di Mario Capossela<br />

e di Angelina De Nicola, insieme alle due figlie Daniela alla<br />

destra del padre e Valeria alla sinistra della mamma. Sentiti e sinceri<br />

auguri dalla Redazione.<br />

sul tema “Quale futuro per il DOC<br />

Orta Nova” moderatore il Presidente<br />

de “I 5 Reali Siti” Potito Di Pietro e relatore<br />

l’enologo ed industriale vinicolo<br />

Saverio Ladogana che ha messo a disposizione<br />

prima tutta la sua competenza<br />

e poi anche i suoi ottimi vini bianco<br />

e moscato ed i DOC rosato e rosso Ortanova.<br />

Alla tavola rotonda hanno naturalmente<br />

partecipato i Sindaci e gli Assessori<br />

provinciali presenti, ma anche operatori<br />

locali e Presidenti di Cantine Sociali.<br />

Ci si è trovati d’accordo sulla necessità<br />

di qualificare il prodotto per un<br />

mercato che non guarda più alle quantità,<br />

ma alla qualità. In questo senso sarebbe<br />

opportuna anche un’azione congiunta<br />

dei cinque comuni facenti parte<br />

dei 5 Reali Siti per diffondere la conoscenza<br />

del loro territorio, ricco di storia<br />

13<br />

come nel caso di Ordona e dei loro prodotti<br />

che, pur ottimi, avrebbero bisogno<br />

di una strategia di vendita legata al marchio,<br />

alla qualità ed alla certificazione.<br />

È stata anche lanciata dal Presidente<br />

dei “5 Reali Siti” la proposta, condivisa<br />

dai presenti, di una conferenza sugli<br />

scavi di Herdonia cui partecipino tutte<br />

le amministrazioni interessate, la proprietà<br />

ed i cinque comuni. La cena che è<br />

seguita e che si è protratta ben oltre il<br />

previsto ha chiaramente dimostrato ciò<br />

di cui si è discusso nella tavola rotonda<br />

e cioè che i prodotti sono tanti e sono<br />

ottimi, ma scarsamente conosciuti e reclamizzati.<br />

Al termine della giornata<br />

tutti gli amministratori si sono augurati<br />

che tale tipo di manifestazione si ripeta<br />

il più possibile.<br />

Ambretta Cacciaguerra<br />

Calitri settembre 2002, l’amico Mario Cestone ha accompagnato la<br />

mamma a visitare il nuovo complesso che ospita il museo, proprio<br />

dove la donna ha abitato e vissuta per oltre mezzo secolo. Si può<br />

ben capire che è restata frastornata!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!