03.06.2013 Views

IL CALITRANO N. 21

IL CALITRANO N. 21

IL CALITRANO N. 21

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N. <strong>21</strong> n.s. – Settembre-Dicembre 2002 <strong>IL</strong> <strong>CALITRANO</strong><br />

<br />

<br />

LA PERVINCA<br />

La Pervinca (vinca minor) pianta erbacea perenne<br />

che appartiene alla famiglia delle Apocinacee,<br />

si trova nei boschi, nelle siepe e sovente è coltivata<br />

per bordure; è diffusa nell’area Mediterranea<br />

e nell’America Tropicale con fusto eretto se<br />

fruttifero o prostrato se sterile; le foglie sono di<br />

forma ellittica ovale ed i fiori assumono una colorazione<br />

azzurro violacea se spontanei e azzurra,<br />

rossa o bianca se coltivati. È un arbusto significativo<br />

e fiero che apre i suoi occhi azzurri nelle ultime<br />

rigide nebbie dell’inverno e saluta il primo tiepido<br />

sole della primavera.<br />

“Vinca” si pensa derivi dal latino vincere, legare<br />

con riferimento alla proprietà terapeutica della<br />

pianta e alla sua capacità di sopravvivenza agli inverni<br />

più rigidi. Nel Medioevo, il fiore era usato<br />

per preparare filtri d’amore. In linea di massima è<br />

scelta per ridenti tappeti decorativi e bordure da<br />

giardino; il modo con cui i suoi fusti prostrati abbracciano<br />

la terra confermano l’aspetto della sua<br />

personalità, in quanto sa essere orgogliosa e piena<br />

di energia ad alzare i suoi frutti turchini al cielo e<br />

al sole. Nel linguaggio dei fiori la Pervinca è l’immagine<br />

di un primo affetto che nasce e che vive<br />

puro come la giovinezza, non verrà mai completamente<br />

rimosso dal nostro cuore e che ancora per<br />

molti anni saprà restituire l’emozione tenera ed<br />

ingenua che avevamo provato, la dolcezza delle<br />

memorie e la tenerezza dei ricordi.<br />

La Pervinca ha fatto perdere la penna ai poeti, il<br />

pennello ai pittori e sognare il cuore degli uomini<br />

sensibili; è un esemplare dotato di proprietà terapeutiche,<br />

migliora la circolazione periferica e capillare,<br />

contribuisce ad una buona ossigenazione del<br />

cervello, contiene la “vincamina” un alcaloide che<br />

abbassa la pressione arteriosa, dilata i vasi e favorisce<br />

la cicatrizzazione; infatti fin dal 1539 Agricola<br />

la consigliava per curare l’angina e nel 1554 Mattioli<br />

per curare l’epistassi. Per uso interno si usa<br />

come infuso e decotto, per uso esterno con bagni.<br />

Infine sostanze estratte da una specie di pervinca<br />

esotica si sono dimostrate utili per la lotta contro diverse<br />

forme di cancro.<br />

Erbe di Casa Nostra<br />

<br />

Alba Algeri<br />

(da Retorbido)<br />

15<br />

<br />

Calitri 7 novembre 1999, commemorazione in onore dei caduti di tutte le<br />

guerre, con l’intervendo del parroco don Siro Colombo, del sindaco Rosanna<br />

avv. Galgano e la partecipazione della banda e di una folta rappresentanza di<br />

popolo.<br />

Calitri 7 novembre 1999, in primo piano Angelo Iannella che si è interessato della<br />

partecipazione del complesso bandistico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!