03.06.2013 Views

Dispense Patrologia 1 e 2 - Istituto Teologico Marchigiano

Dispense Patrologia 1 e 2 - Istituto Teologico Marchigiano

Dispense Patrologia 1 e 2 - Istituto Teologico Marchigiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

c. Approcci<br />

grandi teologi, Clemente, Origene, Tertulliano. I cristiani vivono in<br />

minoranza con persecuzioni intermittenti cronologicamente e<br />

geograficamente; La predicazione su Gesù rassomiglia molto alle<br />

formule cristologiche di epoca apostolica “Dio per mezzo di cristo nello<br />

spirito salva gli uomini”. Il periodo preniceno va ulteriormente suddiviso<br />

in due:<br />

fino al 180 (autori detti padri apostolici, Ignazio, Giustino e i non<br />

canonici) con la preoccupazione di elaborare una esegesi cristiana dell’Antico<br />

Testamento così da arrivare al canone del Nuovo Testamento e degli scritti<br />

apostolici. In questo periodo si passa dall’esegesi rabbinica (gli ebrei chiudono<br />

il canone) ad una di origine greca.<br />

fino al 325 il periodo è caratterizzato dall’inizio della teologia scientifica<br />

(Ireneo, Tertulliano, Origene). La teologia comincia a riflettere sul proprio<br />

metodo e si cercano nuove soluzioni a nuove problematiche.<br />

o Dopo il 325 –Calcedonia 451 è un chiesa sempre più legata<br />

all’Impero ed è l’Impero che lotta contro l’eresia. Gli autori daranno le<br />

loro interpretazioni ma la lotta la conduce l’impero. Anche questo<br />

periodo lo divideremo in due:<br />

IV secolo: epoca d’oro della grande patristica. Eusebio, Basilio, Gregorio,<br />

Ilario, Ambrogio, Atanasio<br />

V-VI secolo: il concilio di Calcedonia è una sintesi di compromesso di tre<br />

grandi tradizioni teologiche di questo periodo: antiochena, alessandrina, latina<br />

con Teodoro di Mopsuestia Cirillo Alessandrino e Agostino.<br />

- Evitare due estremi:<br />

legarsi materialmente a i pari disprezzando al chiesa postpatristica<br />

e la tradizione viva;<br />

strumentalizzazione del dato storico per attualizzazione<br />

arbitraria;<br />

5. LINGUE<br />

Greco, latino, siriano come lingue di produzione.<br />

Armeno e copto come lingue di traduzioni<br />

cosa è una edizione critica;<br />

Cfr. schemi manoscritti del NT.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!