03.06.2013 Views

Dispense Patrologia 1 e 2 - Istituto Teologico Marchigiano

Dispense Patrologia 1 e 2 - Istituto Teologico Marchigiano

Dispense Patrologia 1 e 2 - Istituto Teologico Marchigiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’organizzazione gerarchica, l’ubbidienza, dell’umiltà e della sottomissione<br />

all’autorità sono dei valori che diventano sempre più importanti per conservare<br />

l’unità della comunità ecclesiale, dietro i quali sta la legge della carità.<br />

Contiene importanti informazioni sul martirio di Pietro e Paolo a Roma.<br />

Tramandata in un ms del NT.<br />

Non cita testi del NT ma è intessuto di riferimento dell’AT<br />

Non cita mai la Trinità<br />

Cristo non è theos, ma pais<br />

Altri testi attribuiti a Clemente<br />

[LETTURA DALL’ANTOLOGIA 1]<br />

Benchè solo la I Clementis sia autentico, sono state attribuite a Clemente varie opere:<br />

II Clementis: è la più antica omelia a noi pervenuta, da collocare verso il 150 ca.<br />

Testo molto diverso. Non è più attribuita a Clemente. Testo dell’asia minore<br />

(ambienti giudei siro-palestinesi), non di Roma. La tradizione manoscritta la riporta<br />

dopo la I Clementis.<br />

Epistulae ad virgines. Testi di carattere ascetico databile tra III-IV sec, indirizzate a<br />

vergini di ambo i sessi. Testi interessanti per i primi movimenti ascetici. Greche o<br />

siriache? Che zona? Dubbio...<br />

Pseudo-Clementine: composti da Omelie e Recognitiones. Testi popolari romanzati.<br />

Trattano della vita di Clemente a Roma che riferisce quanto visse come compagno<br />

di Paolo. Parlano di gruppi di vergini a Roma (quindi la cronologia è tarda),<br />

probabilmente dell’inizio IV sec. Dovrebbe essere collocata tra gli apocrifi degli<br />

apostoli.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!