03.06.2013 Views

Dispense Patrologia 1 e 2 - Istituto Teologico Marchigiano

Dispense Patrologia 1 e 2 - Istituto Teologico Marchigiano

Dispense Patrologia 1 e 2 - Istituto Teologico Marchigiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Apocrifi del NT<br />

I grandi ritrovamenti di<br />

Nag Hammadi: 1945: 52 testi gnostici.<br />

Manoscritti del Mar Morto: 1947-1956, testi dell’AT, origine giudaica.<br />

Gli apocrifi del NT sono di ambiente cristiano.<br />

Genere letterario e intenzione<br />

Vangeli (extracanonici):<br />

Cosa si intende per vangelo? È una forma speciale dell’antica biografia? Un genere distinto? Secodno<br />

Meyer: un vangelo è la narrazione delle parole-azioni di Gesù di Nazareth culminanti con la morte e la<br />

risurrezione e tale narrazione intende comunicare ad un uditorio credente gli effetti salvifici di tali<br />

avvenimenti.<br />

Trattano di Gesù e famiglia. Secondo Origene non godno della stessa autorità dei canonici.<br />

TIPO SINOTTICI<br />

Ambiente giudeocristiano<br />

o Agrapha<br />

o Vangelo degli ebrei (citato come canonico; giudeocristiani ortodossi; II sec; riadattamento<br />

di Mt ebraico? Usato pacificamente nelle com cristiane)<br />

o Vangelo degli ebioniti (non accettano s.Paolo; vs sacrifici; III sec.; usato dai<br />

giudeocristiani)<br />

o Vangelo dei Nazareni (tra giudeocristiani ortodossi) da identificarsi forse col Vangelo<br />

ebreo<br />

o Vangelo degli Egiziani (encratita; origine gnostica)<br />

o Vangelo di Pietro (passione; docetista; 2 metà II sec.; cfr peri pascha di Melitone di<br />

Sardi)<br />

Non sono intatti ma frammentarie spesso restituitici da citazioni patistiche<br />

Insegnamenti chiaramente eterodossi<br />

o Vangelo di Tommaso (manicheo?, gnostico, naasseno?; Origene Cirillo; copto metà del III<br />

sec. )<br />

o Vangelo di Mattia (basilidiani)<br />

o Pistis Sophia<br />

o Vangelo di Giuda<br />

o Vangelo di Marcione<br />

Suppliscono con l’immaginazione alla curiosità popolare alle lacune dei canonici<br />

o Vangelo dell’infanzia secondo Tommaso (VI)<br />

o Protovangelo di Giacomo (=vangeli dell’infanzia; Clemente e Origene, Giustino; II sec;<br />

Alessandria? IV sec; Decretum Gelasianum =eretico)<br />

o Vangelo arabo dell’infanzia (rimaneggia i primi due con aggiunte bizzarre)<br />

o Transitus Mariae (liturgia)ù<br />

o Storia araba di Giuseppe il falegname (IV-V sec)<br />

o Vangelo di Nicodemo<br />

Formata da Atti di Pilato (antichi; rapporto ufficiale di Pilato a Claudio/Tiberio<br />

197); dibattiti del sinedrio sulla risurrezione e descensus ad inferos<br />

La letteratura su Pilato è amplissima fino al medio evo<br />

o Vangelo di Filippo (ascetismo gnostico; III sec)<br />

o Vangelo di Mattia (clemente)<br />

Epistole<br />

o 3 Corinzi<br />

o ai Laodicesi (per alcuni canonica)<br />

o agli alessandrini<br />

Atti<br />

Nascono dal desiderio di sapere di più sui viaggi e al predicazione degli apostoli, sulla linea del romanzo<br />

ellenistico. Spesso lo scopo e di confermare opinioni eterodosse<br />

Atti di Andrea(260), Giovanni(150-180), Paolo (priscillianisti e manichei)<br />

Atti di Tommaso (entratiti, manichei, priscillianisti)<br />

Dal IV secolo espunti e rimaneggiati per essere accolti dai fedeli<br />

Atti di Paolo (190;= atti di Paolo e Tecla, corrispondenza s.Paolo e i corinzi; martirio di S.<br />

Paolo)<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!