03.06.2013 Views

Dispense Patrologia 1 e 2 - Istituto Teologico Marchigiano

Dispense Patrologia 1 e 2 - Istituto Teologico Marchigiano

Dispense Patrologia 1 e 2 - Istituto Teologico Marchigiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La transizione dall’epoca apostolica a quella subapostolica viene caratterizzata<br />

anche da altri fenomeni:<br />

2. LA CRESCITA DELLA LETTERATURA APOCRIFA DEL NT.<br />

Comincia una fioritura, verso il 100, dei generi letterari del NT. Appaiono numerosi<br />

“Vangeli” come genere letterario, “Atti”, “Lettere” e “Apocalissi” che vengono tutti<br />

attribuiti a degli apostoli per aumentare la loro autorità (anche se non si dovrebbe subito<br />

pensare a degli inganni deliberati). Questo sviluppo significa una sfida per la Chiesa<br />

nascente a stabilire quali sono i veri scritti autentici, che vanno considerati come Sacre<br />

Scritture.<br />

3. INIZIO DELLA FORMAZIONE DEL CANONE DEL NT.<br />

Comincia il lungo processo per stabilire quali sono gli scritti da attribuire veramente agli<br />

apostoli, se non ad un ambiente direttamente connesso a uno di loro. “La rivelazione si<br />

chiude con la morte dell’ultimo apostolo”. Soltanto verso il 180-200 esiste praticamente<br />

un consenso rispetto a quasi tutti i libri che appartengono al NT nella forma in cui noi lo<br />

conosciamo. Il canone definitivo sarà stabilito soltanto nel secolo IV.<br />

4. L’ALLONTANAMENTO FRA GIUDEI E CRISTIANI.<br />

Qui si tratta di un fenomeno storico molto complesso, le origini del quale si collocano<br />

prima dell’epoca patristica. Il cristianesimo è cominciato dentro il contesto socio-religioso<br />

del giudaismo, molti credono in Gesù Messia.All’origine sta la comunità “madre” dei<br />

giudeo-cristiani a Gerusalemme, cioè di quei giudei che avevano accettato la fede in Gesù<br />

come Messia e che perciò erano ai ferri corti con le proprie autorità giudaiche. Dall’altra<br />

parte c’era la crescente tensione con gli altri cristiani che provenivano dai pagani e che<br />

ben presto costituivano la maggioranza. Dopo il 70, con il fallimento della ribellione<br />

giudaica e la distruzione del Secondo Tempio, quella comunità giudeo-cristiana<br />

praticamente sparì e da ora in poi la comunità di Roma, capitale dell’Impero, pian piano<br />

diventò il punto di riferimento per la cristianità nascente. Difficoltà di trovare la proria<br />

identità e come gli adolescenti che ripudiano le loro radici c’è una forte vena di<br />

“antisemitismo”.<br />

CAPITOLO I: L’epoca subapostolica o i padri apostolici [e il problema del<br />

contesto giudeo-cristiano]<br />

INTRODUZIONE<br />

Con il nome di “Padri apostolici” (da non confondere con padri della chiesa nè con<br />

epoca apostolica), si designa un gruppo di 7-9 autori cristiani del periodo tra la fine sel<br />

secolo I e la metà del II, che hanno avuto rapporti personali con uno degli Apostoli<br />

(oppure si suppone tradizionalmente che ne abbiano avuti). Il termine viene da una<br />

visione un po’ ingenua che crederebbe di poter dividere nettamente gli aposoli dall’epoca<br />

successiva ... un “[la rivelazione pubblica si è chiusa] con la morte dell’ultimo apostolo”.<br />

E’ però una generazione fortemente legata agli apostoli. Meglio dire la letteratura<br />

subapostolica: alcuni testi sono contemporanei alla redazione del NT. Insomma sono i<br />

testi più antichi della cristianità che non sono entrati nel canone.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!