03.06.2013 Views

Dispense Patrologia 1 e 2 - Istituto Teologico Marchigiano

Dispense Patrologia 1 e 2 - Istituto Teologico Marchigiano

Dispense Patrologia 1 e 2 - Istituto Teologico Marchigiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I calice<br />

Pane spezzato<br />

Cena (poi tolta e chiamata agape)<br />

Preghiera<br />

(II calice)<br />

11-15 questioni disciplinari e ministeri.<br />

Condotta da tenere verso i ministri carismatici del vangelo, gli apostoli e i profeti<br />

(c. 11); verso i pellegrini (c. 12); verso i profeti e dottori (c. 13). Istruzioni sulla<br />

sinassi eucaristica domenicale, confessione dei peccati (c. 14), gerarchia locale;<br />

correzione fraterna, esortazione a vivere secondo il vangelo (c. 15). Gli apostoli<br />

non sono dodici (come dice il titolo) sono missionari itineranti. I profeti erano<br />

dominanti come figure ministeriali (cfr. 1 Cor 11; Ap 13 ad antiochia c’erano<br />

profeti e dottori). Pluralità di figure ministeriali non solo carismatiche. Giunia e<br />

Andronico apostoli prima di me; Aquila e Priscilla.<br />

16 escatologia:<br />

Invito a vegliare nell'attesa della seconda venuta del Signore (parusia). La caduta<br />

del Tempio è del 70.<br />

E’ un testo importante perchè ci parla delle condizioni di vita di una comunità cristiana di<br />

cui nessun vangelo parla. (condizioni di un cristianesimo non greco, che ci pensare alle<br />

nuove frontiere dell’evangelizzazione cfr. Cina, senza verbo essere, logos...).<br />

Osservazioni<br />

Fu considerata canonica da Clemente e Origene;<br />

Schema simile (due vie) presente in Barnaba -nella sezione delle due vie (18-20)- e<br />

Erma;<br />

Testimonianza di cristianesimo non greco, oggi importante perchè il nesso<br />

cristianesimo–occidente si sta perdendo.<br />

b. Clemente Romano (96-98 d.C.)<br />

La I Clementis<br />

[LETTURA DALL’ANTOLOGIA 1]<br />

La I Clemente è uno scritto in greco (fino a papa Damaso Roma è bilingue) molto interessante che mostra<br />

grande affinità con le due lettere di san Paolo ai Corinzi.<br />

Genere: lettera; scritto di occasione su una questione limitata.<br />

Occasione: A Corinto alcuni si sono ribellati alle autorità (i giovani presbiteri contro il collegio dei<br />

presbiteri più anziani? Conflitto ministeriale). Clemente fa ricordare il passato onorevole dei destinatari e li<br />

esorta alla sottomissione.<br />

Finalità: ristabilire la pace nella comunità di Corinto; La comunità di Corinto chiede alla comunità di Roma<br />

un intervento (testo che non abbiamo).<br />

Perchè Roma interviene?<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!