03.06.2013 Views

II Parte - Figlie della Chiesa

II Parte - Figlie della Chiesa

II Parte - Figlie della Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel Cristianesimo il termine comincerà ad essere riferito solo a Dio.<br />

Adoro ed adorando percepisco la sua grandezza, la sua maestà, la sua<br />

bellezza, la sua bontà. E qui la sua presenza reale e nascosta.<br />

Ma “adoro” è congiunto all’avverbio “devote”-devotamente.<br />

Devotamente indica insieme l’attaccamento, il servizio e l’interiorità.<br />

È fuorviante ora pensare alla devozione come pratica esteriore. La<br />

devozione come pratica esteriore è una conseguenza: la devozione è in<br />

primo luogo la disposizione del cuore.<br />

Tommaso d’Aquino in un altro suo scritto descrive la devozione in<br />

quanto “prontezza e disponibilità <strong>della</strong> nostra volontà a uniformarsi alla<br />

volontà di Dio e offrire se stessa a Dio”. È in questo senso che la<br />

devozione interiore prende corpo in atti di devozione.<br />

“Perché… quia te contemplans – contemplando te – totum deficit”<br />

Occorre tener presente il periodo in cui nascono questa solennità e<br />

questi testi. Oltre che essere un periodo caratterizzato dalla difficoltà a<br />

credere nella presenza reale di Cristo nell’eucaristia, era anche un periodo<br />

nel quale per una serie di motivi non era così agevole e frequente la<br />

comunione per i fedeli.<br />

Pensiamo alle condizioni poste per poter accedere alla comunione,<br />

quali il lungo periodo di digiuno, uno stato di penitenza, la confessione,<br />

l’astensione da rapporti coniugali.<br />

Ad una non frequente possibilità di ricevere l’eucaristia ecco<br />

rispondere l’esigenza di una frequente comunione spirituale, <strong>della</strong><br />

mostranza e dell’ostensione. È proprio in questo periodo, e precisamente<br />

nel 1196, l’introduzione dell’Elevazione nella Messa come in sostanza<br />

ancora oggi noi la concepiamo, con la mostranza dell’ostia ai fedeli<br />

sottolineata (fino alla riforma del Vaticano <strong>II</strong>) dal suono del campanello.<br />

Con la elevazione e con la mostranza tutti i fedeli erano aperti alla<br />

possibilità <strong>della</strong> contemplazione e <strong>della</strong> comunione spirituale. È ancora in<br />

questo periodo che nasce l’esigenza di aiutare la contemplazione<br />

all’Elevazione prima con un motetto e successivamente (cf XVI sec) con<br />

una toccata all’organo.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!