03.06.2013 Views

II Parte - Figlie della Chiesa

II Parte - Figlie della Chiesa

II Parte - Figlie della Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

* alle origini <strong>della</strong> festa<br />

* La sua origine è probabilmente legata alla dedicazione <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong><br />

<strong>della</strong> Trasfigurazione sul Tabor.<br />

Dal IV sec. (e dal Medioevo anche in occidente) i Padri identificano il<br />

monte <strong>della</strong> Trasfigurazione con il monte Tabor (cf Cirillo di<br />

Gerusalemme, Girolamo).<br />

Nel V secolo abbiamo le prime testimonianze di una festa <strong>della</strong><br />

Trasfigurazione nella chiesa nestoriana e nel V<strong>II</strong> sec. nella Siria<br />

occidentale.<br />

Ma già nel VI sec. sono testimoniate 3 chiese sul Tabor (cf Anonimo<br />

Piacentino), e il secolo successivo è documentata la presenza di un gran<br />

numero di monaci (cf testimonianza del monaco e vescovo Arculfo,<br />

pellegrino in Terra santa nel tardo V<strong>II</strong> sec.). Nel IX sec. il numero delle<br />

chiese sul Tabor sale a 4.<br />

Alla metà di questo secolo abbiamo le prime testimonianze <strong>della</strong> festa<br />

nelle chiese di Occidente (Germania, Spagna e alcune chiese d’Italia,<br />

come Napoli).<br />

Nel X secolo in Francia, quindi tra l’XI e il X<strong>II</strong> anche a Roma.<br />

Un importante ruolo per la diffusione <strong>della</strong> festa in Occidente lo ha<br />

Pietro il Venerabile, abate di Cluny.<br />

Nel X<strong>II</strong>I sec. la situazione in Oriente subisce un drastico mutamento<br />

con la distruzione delle chiese sul Tabor ad opera dei sultani Al malik al<br />

Adil e Baibars.<br />

Nel 1457, papa Callisto <strong>II</strong>I la estende alla <strong>Chiesa</strong> universale –<br />

nell’occasione del ringraziamento per la vittoria contro i Turchi a<br />

Belgrado (6 agosto 1456 – Giovanni da Capestrano).<br />

Solo nel 1631, dopo quattro secoli dalla distruzione delle chiese, i<br />

Francescani ritornano sul Tabor. La costruzione dell’attuale basilica<br />

risale agli anni 1854-1924.<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!