03.06.2013 Views

II Parte - Figlie della Chiesa

II Parte - Figlie della Chiesa

II Parte - Figlie della Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- Pio VI, con la bolla «Auctorem fidei», conferma la<br />

dichiarazione del 1765. Il cuore è oggetto di devozione in quanto<br />

“inseparabilmente unito con la Persona del Verbo”<br />

- Sorgono in Europa Congregazioni maschili e femminili con il<br />

carisma <strong>della</strong> devozione al Sacro Cuore.<br />

Nel 1856 Pio IX estende la festa alla <strong>Chiesa</strong> universale, nella data<br />

attuale. La devozione conosce un felice incremento, con costruzione<br />

e dedicazione di cappelle, oratori...<br />

Nasce la pia pratica del 1° venerdì del mese; vengono composte le<br />

Litanie del Sacro cuore; il mese di giugno dedicato alla devozione<br />

del S. Cuore.<br />

Alcune encicliche, consolidano tale devozione. Cf Leone X<strong>II</strong>I,<br />

Annum Sacrum; Pio XI, Miserentissimus Redemptor; Pio X<strong>II</strong>,<br />

Haurietis Aquas.<br />

Il Messale Romano del 1970 riprende per lo più i testi di Pio XI<br />

(1929) integrati con nuove letture per i cicli A, B, C; con l’aggiunta<br />

di una nuova colletta e qualche ritocco alle orazioni (sono ancora<br />

vivi i termini legati agli intenti originari dell’estensione <strong>della</strong><br />

devozione, quali “riparazione” ed “espiazione”) e un nuovo Prefazio<br />

ricco di ispirazione biblico-patristica.<br />

dal Prefazio:<br />

Innalzato sulla croce,<br />

nel suo amore senza limiti donò la vita per noi,<br />

e dalla ferita del suo fianco effuse sangue e acqua,<br />

simbolo dei sacramenti <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>,<br />

perché tutti gli uomini,<br />

attirati dal cuore del Salvatore,<br />

attingessero con gioia alla fonte perenne <strong>della</strong> salvezza.<br />

Infine, ricordiamo l’importanza che tale festa assume per la<br />

congregazione delle <strong>Figlie</strong> <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>.<br />

Nella solennità del Corpus Domini del 1913 la fondatrice,<br />

Maria Oliva Bonaldo, vive la folgorazione con l’ispirazione<br />

dell’opera. Nella solennità del S. Cuore del 1938 l’opera avrà<br />

ufficialmente il suo inizio con l’approvazione del Santo Padre.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!