03.06.2013 Views

II Parte - Figlie della Chiesa

II Parte - Figlie della Chiesa

II Parte - Figlie della Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A A tti tti delle delle G G iornate iornate di di approfondim approfondim ento<br />

ento<br />

per per anim anim atori atori m m usicali<br />

usicali<br />

2 2 - 4 4 settem settem settem bre bre 2011<br />

2011<br />

Celebriam Celebriam o o cantando<br />

cantando<br />

LL L Le e e Solennità Solennità Solennità e e e le le F F este este del del Signore<br />

Signore<br />

nel nel Tem Tem po po O O rdinario<br />

rdinario<br />

L L a a <strong>Chiesa</strong> <strong>Chiesa</strong> contem contem pla pla e e celebra celebra i i m m isteri isteri dello dello Sposo Sposo<br />

Sposo<br />

<strong>II</strong>^ I^ PP P arte<br />

G G ianm ianm ianm artino artino M M aria aria aria DD D D urighe urighello urighe llo<br />

Centro Centro di di Spiritualità Spiritualità Spiritualità F <strong>Figlie</strong> iglie iglie <strong>della</strong> <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong><br />

<strong>Chiesa</strong><br />

Casa Casa di di Preghiera Preghiera “D “D “D om om us us A A urea”<br />

urea”


L’ UFFICIO<br />

Ai primi Vespri, nell’ora <strong>della</strong> Cena e nell’ora in cui il Signore<br />

“con l’elevazione delle sue mani in croce offrì al Padre per la<br />

salvezza del mondo se stesso” (Cassiano), la <strong>Chiesa</strong> innalza l’inno<br />

del Pange lingua (Genti tutte):<br />

Canta, o lingua, il mistero<br />

del Corpo glorioso e del prezioso Sangue,<br />

che, frutto di un ventre generoso,<br />

il Re dei popoli ha effuso per la salvezza del mondo.<br />

[...] Il Verbo si è fatto carne, sulla croce e sull’altare.<br />

Il pane è vera carne e il vino è vero sangue.<br />

La fede viene a supplire alla povertà dei nostri sensi.<br />

All’Ufficio delle Letture, mentre la notte veglia sul chicco di<br />

grano morto e sepolto e attende con l’alba la sua risurrezione, la<br />

<strong>Chiesa</strong> irrora il suo giardino cantando Sacris solemniis - Panis<br />

angelicus:<br />

Questo è il pane degli angeli, che diventa pane degli uomini.<br />

O cosa ammirabile! Dio si è fatto cibo:<br />

il povero, il servo e l’umile mangiano il Signore.<br />

All’ora delle Lodi, nell’ora <strong>della</strong> prima luce <strong>della</strong> Creazione e<br />

nell’ora <strong>della</strong> luce del risorto, la <strong>Chiesa</strong> canta Verbum supernum – O<br />

salutaris hostia:<br />

O ostia di salvezza, che spalanchi la porta del Cielo!<br />

Dacci forza contro i nemici, e sostienici nel cammino<br />

Verso l’unico e solo Padre.<br />

53


INNI<br />

PRIMI VESPRI<br />

Pange lingua gloriosi – (Tantum ergo)<br />

Composto da Tommaso d’Aquino sull’antico metro dell’inno di Venanzio<br />

Fortunato Pange lingua gloriosi lauream certaminis, per il Venerdì santo.<br />

Sei strofe di sei versi formati da due dipsodie trocaiche.<br />

PANGE LINGUA GLORIOSI [traduzione letterale]<br />

1- Pange lingua, gloriosi<br />

corporis mysterium,<br />

sanguinisque pretiosi,<br />

quem in mundi pretium<br />

fructus ventris generosi<br />

Rex effudit gentium.<br />

2- Nobis datus, nobis natus<br />

ex intacta Virgine,<br />

et in mundo conversatus,<br />

sparso verbi semine,<br />

sui moras incolatus<br />

miro clausit ordine.<br />

3- In supremae nocte cenae<br />

recumbens cum fratribus,<br />

observata lege plene<br />

cibis in legalibus,<br />

cibum turbae duodenae<br />

se dat suis manibus.<br />

4- Verbum caro panem verum<br />

verbo carnem efficit,<br />

fitque sanguis Christi merum,<br />

et, si sensus deficit,<br />

ad firmandum cor sincerum<br />

sola fides sufficit.<br />

54<br />

[1- Canta o lingua del glorioso<br />

corpo il mistero,<br />

e del sangue prezioso<br />

che in riscatto del mondo,<br />

frutto di un ventre generoso,<br />

effuse il Re delle genti.<br />

2- A noi dato, per noi nato<br />

da intatta Vergine,<br />

e dimorato nel mondo,<br />

sparso il seme <strong>della</strong> Parola<br />

concluse la sua dimora terrena<br />

secondo mirabile disposizione.<br />

3- Nella notte dell’ultima cena<br />

sedendo a mensa con i fratelli<br />

osservata in tutto la legge<br />

con i cibi prescritti,<br />

in cibo al gruppo dei dodici<br />

si dona con le proprie mani.<br />

4- Parola fatta carne, il pane vero<br />

con la parola rende carne<br />

e il vino diventa sangue di Cristo,<br />

e, se i sensi sono insufficienti,<br />

a confermare un cuore sincero<br />

la sola fede è sufficiente.


* 5- Tantum ergo sacramentum<br />

veneremur cernui,<br />

et antiquum documentum<br />

novo cedat ritui;<br />

præstet fides supplementum<br />

sensuum defectui.<br />

6. Genitori Genitoque<br />

laus et iubilatio,<br />

salus, honor, virtus quoque<br />

sit et benedictio;<br />

procedenti ab utroque<br />

compar sit laudatio.<br />

UFFICIO DELLE LETTURE<br />

Sacris solemniis – (Panis angelicus)<br />

* 5. Un così grande sacramento,<br />

dunque,<br />

veneriamo prostrati,<br />

e l’antica legge<br />

ceda al nuovo rito;<br />

la fede presti soccorso<br />

dove i sensi difettano.<br />

6. Al Genitore e al Generato<br />

sia lode e giubilo,<br />

salvezza, onore e potenza<br />

e benedizione;<br />

a colui che procede da entrambi<br />

uguale sia la lode.]<br />

La novità dell’Eucaristia coinvolge tutto quello che noi siamo...<br />

Scritto da Tommaso d’Aquino, è composto di sette stanze in un complesso<br />

schema ritmico (ABABCBC). Sul piano metrico possiamo osservare il<br />

passaggio dalla metrica quantitativa classica alla metrica accentuativa<br />

moderna.<br />

Sacris solemniis juncta sint gaudia,<br />

Et ex præcordiis sonent præconia;<br />

Recedant vetera, nova sint omnia,<br />

Corda, voces, et opera.<br />

Noctis recolitur cena novissima,<br />

Qua Christus creditur agnum et azyma<br />

Dedisse fratribus juxta legitima<br />

Priscis indulta patribus.<br />

Post agnum typicum, expletis epulis,<br />

Corpus Dominicum datum discipulis,<br />

Sic totum omnibus, quod totum singulis,<br />

Ejus fatemur manibus.<br />

55


Dedit fragilibus corporis ferculum,<br />

Dedit et tristibus sanguinis poculum,<br />

Dicens: «Accipite quod trado vasculum;<br />

Omnes ex eo bibite».<br />

Sic sacrificium istud instituit,<br />

Cujus officium committi voluit<br />

Solis presbyteris, quibus sic congruit,<br />

Ut sumant, et dent ceteris.<br />

* Panis angelicus fit panis hominum;<br />

Dat panis cœlicus figuris terminum;<br />

O res mirabilis: manducat Dominum<br />

Pauper, servus et humilis.<br />

Te, trina Deitas unaque, poscimus:<br />

Sic nos tu visita, sicut te colimus;<br />

Per tuas semitas duc nos quo tendimus,<br />

Ad lucem, quam inhabitas.<br />

[Alle sacre solennità congiunte siano le gioie<br />

e dai cuori risuonino lodi;<br />

recedano le cose vecchie, nuove siano tutte le cose,<br />

i cuori, le voci, le opere.<br />

Della notte si ricorda la cena ultima<br />

nella quale Cristo si crede (si professa) che l’agnello e le azzime<br />

abbia dato ai fratelli, secondo la legge<br />

data agli antichi padri.<br />

Dopo l’agnello simbolico, espletata la cena,<br />

il Corpo del Signore confessiamo (abbia) dato ai discepoli,<br />

così tutto a tutti, come tutto a ciascuno,<br />

con le sue mani.<br />

Diede ai fragili il cibo del corpo,<br />

diede anche ai tristi la bevanda del sangue,<br />

dicendo: prendete il calice che vi porgo;<br />

tutti da lui bevete.<br />

56


Così questo sacrificio istituì,<br />

il cui officio volle essere affidato<br />

ai soli sacerdoti, ai quali così spetta,<br />

che lo assumano, e lo diano agli altri.<br />

* Pane angelico diventa pane degli uomini;<br />

il pane del celeste mette fine alle figure;<br />

o cosa mirabile: mangia il Signore<br />

il povero, il servo e l’umile.<br />

Te, trina e una Deità, preghiamo:<br />

che così tu ci visiti, come ti celebriamo;<br />

per le tue vie conducici dove tendiamo,<br />

alla luce, che tu abiti. ]<br />

57


LODI Verbum supernum – (O salutaris hostia)<br />

di Tommaso d’Aquino<br />

La novità<br />

1. Verbum supernum prodiens,<br />

Nec Patris linquens dexteram,<br />

Ad opus suum exiens,<br />

Venit ad vitæ vesperam.<br />

2. In mortem a discipulo<br />

Suis tradendus æmulis,<br />

Prius in vitæ ferculo<br />

Se tradidit discipulis.<br />

3. Quibus sub bina specie<br />

Carnem dedit et sanguinem;<br />

Ut duplicis substantiæ<br />

Totum cibaret hominem.<br />

4. Se nascens dedit socium,<br />

Convescens in edulium,<br />

Se moriens in pretium,<br />

Se regnans dat in præmium.<br />

* 5. O salutaris hostia,<br />

Quæ cæli pandis ostium,<br />

Bella premunt hostilia;<br />

Da robur, fer auxilium.<br />

6. Uni trinoque Domino<br />

Sit sempiterna gloria:<br />

Qui vitam sine termino<br />

Nobis donet in patria.<br />

don Lorenzo Perosi<br />

[1. Il Verbo superno nascendo,<br />

pur senza lasciare la destra del Padre,<br />

alla sua opera uscendo (venendo),<br />

giunse al vespro <strong>della</strong> vita.<br />

2. Mentre in morte da un discepolo<br />

Ai suoi nemici sta per essere<br />

consegnato,<br />

prima di essere consegnato a morte<br />

si consegnò ai discepoli.<br />

3. Ad essi sotto due specie<br />

Carne si diede e sangue;<br />

per cibare di duplice sostanza<br />

tutto l’uomo.<br />

4. Nella nascita diede se stesso come<br />

compagno (fratello),<br />

nel banchetto si dà in cibo,<br />

nella morte in prezzo (di redenzione),<br />

nel regno in premio.<br />

5. O ostia di salvezza,<br />

che del cielo apri la porta,<br />

le armi nemiche premono;<br />

da’ forza, porta aiuto.<br />

7. All’Uno e Trino Signore<br />

Sia sempiterna gloria:<br />

che vita senza fine<br />

a noi doni nella Patria.<br />

58


ANTIFONE<br />

Anche le Antifone del Salterio hanno offerto il testo per i più famosi canti<br />

eucaristici <strong>della</strong> tradizione. Ne vediamo alcune:<br />

SICUT NOVELLÆ OLIVARUM, cf Sal 127<br />

Ecclesiæ filii sint in circuitu mensæ Domini.<br />

[Come virgulti d’ulivo<br />

i figli <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> siano attorno alla mensa del Signore]<br />

SAPIENTIA ÆDIFICAVIT SIBI DOMUM, cf. Pr 9<br />

miscuit vinum, et posuit mensam, alleluja.<br />

[La Sapienza ha si è costruita la casa,<br />

e versato il vino, e ha preparato la mensa, alleluja]<br />

ANGELORUM ESCA nutrivisti cf Sap 16,20<br />

populum tuum,<br />

et panem de cælo præstitisti eis, alleluja.<br />

Hai nutrito il tuo popolo<br />

con il cibo degli angeli,<br />

gli hai dato pane del cielo, alleluja.<br />

Ma soprattutto le Antifone ai Cantici evangelici nelle ore maggiori, che la<br />

Liturgia riformata ha conservato:<br />

59


Ai primi Vespri (Magnificat)<br />

O QUAM SUAVIS est Domine Spiritus tuus<br />

qui ut dulcedinem tuam in filios demonstrares,<br />

pane suavissimo<br />

de cælo præstito,<br />

esurientes reples bonis,<br />

fastidiosos divites dimittens inanes.<br />

Soave è il tuo spirito, Signore:<br />

tu sei buono con i tuoi figli,<br />

dai loro pane del cielo,<br />

sazi di beni gli affamati,<br />

rimandi i ricchi a mani vuote.<br />

Alle Lodi (Benedictus)<br />

EGO SUM PANIS VIVUS,<br />

qui de cælo descendi:<br />

si quis manducaverit ex hoc pane,<br />

vivet in æternum, alleluja.<br />

Io sono il pane vivo<br />

disceso dal cielo:<br />

chi mangerà di questo pane,<br />

vivrà in eterno, alleluja.<br />

Ai secondi Vespri (Magnificat)<br />

O SACRUM CONVIVIUM! (Tommaso d’Aquino)<br />

in quo Christus sumitur:<br />

recolitur memoria passionis ejus:<br />

mens impletur gratia:<br />

et futuræ gloriæ nobis pignus datur, alleluja.<br />

Mistero <strong>della</strong> Cena!<br />

Ci nutriamo di Cristo,<br />

si fa memoria <strong>della</strong> sua passione,<br />

l’anima è ricolma di grazia,<br />

ci è donato il pegno <strong>della</strong> gloria, alleluja.<br />

60


Un tema... eucaristico:<br />

O quam suavis, Ave verum, Sanctus “Missa de Angelis”<br />

La melodia dell’antifona O Quam suavis, che la Liturgia ci propone al<br />

Magnificat dei Primi Vespri, è tutta costruita come un tropo (aggiunta di<br />

un testo) sulla precedente melodia del Sanctus <strong>della</strong> Messa V<strong>II</strong>I “De<br />

Angelis”.<br />

61


Con l’istituzione <strong>della</strong> solennità del Corpus Domini verranno<br />

commissionati nuovi testi per la nuova solennità. Il testo dell’antifona O<br />

quam suavis, quindi, verrà accolto sulla melodia del Sanctus <strong>della</strong> Messa<br />

“De Angelis”. Indubbiamente non a caso, ma perché si è ravvisata una<br />

certa affinità di contenuto tra la melodia del Sanctus ed il tema eucaristico.<br />

Se prendiamo in esame un altro importante testo eucaristico, l’Ave verum,<br />

ci accorgiamo che anche in questo caso la melodia gregoriana è presa dal<br />

Sanctus <strong>della</strong> messa V<strong>II</strong>I.<br />

Una più profonda comprensione del fenomeno la possiamo avere se<br />

consideriamo la collocazione liturgica originaria dell’Ave verum, che nasce<br />

come motetto per l’elevazione. Il motetto per l’elevazione, come anche la<br />

toccata d’organo in vece del motetto, venivano eseguiti quindi a<br />

contemplazione dello straordinario momento <strong>della</strong> elevazione e ostensione<br />

del Ss. Sacramento dopo la consacrazione. Ostensione che assumeva nel<br />

clima <strong>della</strong> Controriforma un importante momento a conferma <strong>della</strong> fede<br />

cattolica nella presenza reale di Cristo nelle specie eucaristiche.<br />

Il Sanctus non veniva eseguito come è oggi tutto intero da capo a fondo,<br />

ma si fermava dopo la prima parte con il primo Hosanna. Dopo l’epiclesi,<br />

62


la consacrazione e l’elevazione, riprendeva sullo stesso tema il Benedictus<br />

con il secondo Hosanna. Durante l’elevazione appunto poteva essere<br />

intonato un motetto eucaristico.<br />

Questo uno schema tipico di esecuzione:<br />

Sanctus - Pleni sunt coeli – Hosanna<br />

Ave verum<br />

Benedictus - Hosanna<br />

Oggi la Liturgia prescrive che durante le parti presidenziali non si<br />

sovrappongano né canti né suono d’organo. Il supremo momento <strong>della</strong><br />

transustanziazione, che era sottolineato un tempo con un canto devozionale<br />

o con il suo d’organo, oggi sceglie il silenzio, come il miglior modo di<br />

accogliere e contemplare questo mistero.<br />

Potrebbe però essere interessante riproporre questo schema ad esempio<br />

nel contesto di un concerto spirituale. Non solo come esempio di una prassi<br />

storica, ma per il fascino e la forza meditativa che tale prassi può ancora<br />

oggi donarci.<br />

63


ALTRI CANTI EUCARISTICI<br />

PROPOSTI DAL MAGISTERO E/O DALLA TRADIZIONE<br />

Dell’innumerevole numero di testi e canti eucaristici proposti dal<br />

Magistero e/o dalla Tradizione ne ricordiamo alcuni 1 :<br />

Ave verum, Adoro te devote, O esca viatorum, Anima Christi.<br />

1. Ave verum – vedi pagine precedenti<br />

2. Adoro te devote<br />

– cf Liber Usualis pag. 1855<br />

È un rytmus, attribuito a Tommaso d’Aquino (?) in metro trocaico (nb:<br />

eccezione nel primo verso, “perimetrico”, con una sillaba in più).<br />

Inserito nel Messale Romano di Pio V (1570), oggi è proposto per le<br />

Adorazioni eucaristiche e nelle preghiere di ringraziamento al termine<br />

<strong>della</strong> Messa (cf MR).<br />

1. A DÓRO TE DEVÓTE, látens Déitas,<br />

Quæ sub his figúris, vere látitas:<br />

Tibi se cor meum totum súbjicit,<br />

Quia, te contémplans, totum déficit.<br />

2. Visus, tactus, gustus, in te fállitur,<br />

Sed audítu solo tuto créditur:<br />

Credo quidquid díxit Dei Fílius;<br />

Nil hoc verbo veritátis vérius.<br />

(Nil hoc veritátis Verbo vèrius).<br />

3. In cruce latébat sola Déitas,<br />

At hic látet simul et humánitas:<br />

Ambo támen crédens átque cónfitens,<br />

Peto quod petívit latro pœnitens.<br />

1<br />

Al convegno di qualche anno fa avevamo raccolto in due fascicoletti una ricca antologia<br />

di canti eucaristici in lingua viva e in lingua latina.<br />

64


4. Plagas, sicut Thomas, non intúeor,<br />

Deum támen meum te confíteor.<br />

Fac me tibi imper mágis crédere,<br />

In te spem habére, te dilígere.<br />

5. O memoriále mortis Dómini,<br />

Panis vivus, vitam præstans hómini,<br />

Præsta meæ menti de te vívere,<br />

Et te illi semper dulce sápere.<br />

6. Pie pellicáne, Jesu Dómine,<br />

Me immúndum munda tuo sánguine,<br />

Cujus una stilla salvum fácere,<br />

Totum mundum quit ab ómni scélere.<br />

7. Jesu, quem velátum nunc aspício,<br />

Oro fíat illud, quod tam sítio:<br />

Ut, te reveláta cernens fácie,<br />

Visu sim beátus tuæ glóriæ. Amen.<br />

[1. Adoro te devotamente, Deità che ti nascondi,<br />

Che sotto queste figure, in verità ti nascondi:<br />

A te il mio cuore tutto si abbandona,<br />

Perché, te contemplando, tutto vien meno.<br />

2. La vista, il tatto, il gusto, in te si ingannano<br />

Ma con l'udito soltanto in sicurezza si crede:<br />

Credo tutto ciò che ha detto il Figlio di Dio;<br />

Nulla è più vero di questa parola di verità.<br />

3. In croce si nascondeva la sola Deità,<br />

Ma qui è celata insieme anche l'umanità:<br />

Eppure ambedue credendo e professando,<br />

Chiedo ciò che domandò il ladrone penitente.<br />

4. Le piaghe, come Tommaso, non vedo,<br />

tuttavia confesso te mio Dio.<br />

Fa’ che io sempre più creda in te,<br />

che in Te io abbia speranza, che te io ami.<br />

65


5. Oh memoriale <strong>della</strong> morte del Signore,<br />

Pane vivo, che dai vita all’uomo,<br />

Concedi alla mia anima di vivere di te,<br />

E di gustare te lì (nelle specie eucaristiche) sempre dolcemente.<br />

6. Pio pellicano, Signore Gesù,<br />

Purifica me, immondo, col tuo sangue,<br />

Del quale una goccia può salvare<br />

Il mondo intero da ogni peccato.<br />

7. Gesù, che velato ora contemplo,<br />

Prego che avvenga ciò che tanto bramo,<br />

Che, te contemplando col volto rivelato,<br />

A tal visione io sia beato <strong>della</strong> tua gloria. Amen.<br />

A ogni strofa il canto congiunge una enunciazione dottrinale e<br />

un’invocazione contemplante.<br />

Ad esempio, nella prima strofa è presentato il concetto <strong>della</strong> presenza<br />

reale, ma nascosta, di Cristo nell’Eucaristia. Il canto si apre con “Adoro te<br />

devote”, con la devota azione adorante di questa Presenza nascosta.<br />

L’adorazione unisce nello stesso atto il contemplare e il professare<br />

l’identità del corpo storico e del corpo eucaristico di Cristo.<br />

Ricordiamo come all’origine il verbo «adorare» era riferito al signore<br />

che si voleva onorare, ed etimologicamente nasce dal gesto di ossequio che<br />

consisteva nell’inchinarsi e portare la mano del signore alla propria bocca<br />

per il bacio d’ossequio: ad orem, da cui appunto adorare.<br />

66


Nel Cristianesimo il termine comincerà ad essere riferito solo a Dio.<br />

Adoro ed adorando percepisco la sua grandezza, la sua maestà, la sua<br />

bellezza, la sua bontà. E qui la sua presenza reale e nascosta.<br />

Ma “adoro” è congiunto all’avverbio “devote”-devotamente.<br />

Devotamente indica insieme l’attaccamento, il servizio e l’interiorità.<br />

È fuorviante ora pensare alla devozione come pratica esteriore. La<br />

devozione come pratica esteriore è una conseguenza: la devozione è in<br />

primo luogo la disposizione del cuore.<br />

Tommaso d’Aquino in un altro suo scritto descrive la devozione in<br />

quanto “prontezza e disponibilità <strong>della</strong> nostra volontà a uniformarsi alla<br />

volontà di Dio e offrire se stessa a Dio”. È in questo senso che la<br />

devozione interiore prende corpo in atti di devozione.<br />

“Perché… quia te contemplans – contemplando te – totum deficit”<br />

Occorre tener presente il periodo in cui nascono questa solennità e<br />

questi testi. Oltre che essere un periodo caratterizzato dalla difficoltà a<br />

credere nella presenza reale di Cristo nell’eucaristia, era anche un periodo<br />

nel quale per una serie di motivi non era così agevole e frequente la<br />

comunione per i fedeli.<br />

Pensiamo alle condizioni poste per poter accedere alla comunione,<br />

quali il lungo periodo di digiuno, uno stato di penitenza, la confessione,<br />

l’astensione da rapporti coniugali.<br />

Ad una non frequente possibilità di ricevere l’eucaristia ecco<br />

rispondere l’esigenza di una frequente comunione spirituale, <strong>della</strong><br />

mostranza e dell’ostensione. È proprio in questo periodo, e precisamente<br />

nel 1196, l’introduzione dell’Elevazione nella Messa come in sostanza<br />

ancora oggi noi la concepiamo, con la mostranza dell’ostia ai fedeli<br />

sottolineata (fino alla riforma del Vaticano <strong>II</strong>) dal suono del campanello.<br />

Con la elevazione e con la mostranza tutti i fedeli erano aperti alla<br />

possibilità <strong>della</strong> contemplazione e <strong>della</strong> comunione spirituale. È ancora in<br />

questo periodo che nasce l’esigenza di aiutare la contemplazione<br />

all’Elevazione prima con un motetto e successivamente (cf XVI sec) con<br />

una toccata all’organo.<br />

67


Ricordiamo ancora che oggi non è permesso il suono strumentale puro<br />

durante le parti presidenziali. Alla radice di questa indicazione stanno<br />

motivazioni di ordine storico-pastorale e teologico. Da un lato (in negativo)<br />

togliendo il suono strumentale, ci si è voluto mettere al riparo da abusi ed<br />

eccessi proprio nel momento culminante <strong>della</strong> S. Messa; ma soprattutto (in<br />

positivo) con questa indicazione è sottolineato come nessun suono più del<br />

silenzio può offrirsi ad accompagnare il mistero che si perpetua sull’altare.<br />

L’immenso repertorio che proprio nelle Elevazioni ci è stato donato<br />

nella storia non deve assolutamente cadere nel disuso. Sono pagine di<br />

intima contemplazione che possono e devono a mio avviso trovare degna<br />

collocazione in altri momenti <strong>della</strong> celebrazione, come ad esempio<br />

l’Offertorio e la Comunione, ma anche prima <strong>della</strong> celebrazione, in attesa<br />

del canto di Introito.<br />

Te contemplans. Giovanni Paolo <strong>II</strong> così ci esortava: “Non risparmiamo<br />

il nostro tempo per andare a incontrarlo nell’adorazione e nella<br />

contemplazione piena di fede”. Un pressante invito a cercare uno spazio<br />

nel nostro tempo per andare e restare in contemplazione davanti a Cristo<br />

eucaristia.<br />

La contemplazione quindi come mezzo attivo attraverso il quale noi<br />

riceviamo in senso forte il mistero. Attraverso cui lo interiorizziamo e ci<br />

apriamo alla sua azione salvifica.<br />

“Maria concepì il Verbo prima con la mente che con il corpo, anzi a<br />

nulla sarebbe valso portare Cristo nel suo grembo se non lo avesse portato<br />

con amore anche nel suo cuore” (Agostino d’Ippona).<br />

Oggi viviamo una più evidente facilità nell’accostarci alla comunione<br />

quotidiana. È… più facile ricevere la comunione. Ma, viene da chiederci,<br />

prima e durante e dopo avere ricevuto il corpo eucaristico di Cristo, l’ho<br />

davvero così concepito dentro di me? L’ho così atteso, desiderato, voluto<br />

da concepirlo nel mio cuore prima che nel mio grembo? Quanto è il mio<br />

desiderio di assumere quel corpo?<br />

Oggi è importante accompagnare la grazia dell’agevolazione a ricevere<br />

l’eucaristia con una rinnovata energia contemplante del Mistero. In<br />

funzione di una comunione del cuore che precede, accompagna e sviluppa<br />

quella sacramentale che trova nella manducazione dell’ostia il suo<br />

realizzarsi fisico, concreto, reale.<br />

68


Ancora la prima strofa: quia te contemplans totum deficit. Tutto viene<br />

meno. L’oblio di tutto. Un oblio di tutto che tutto racchiude. Obliando tutto<br />

entriamo in un effetto di guarigione… entro in Dio e il mio si fa piccolo,<br />

purificato, guarito dall’orgoglio e dalle malattie dell’anima, dai pensieri<br />

malvagi. L’omeneto vecio da debellare, come amava dire Maria Oliva<br />

Bonaldo.<br />

La contemplazione dell’ostia ha come primo effetto che io scorgo la<br />

mia piccolezza e la mia vecchiezza. E la mia piccolezza diventa una porta<br />

aperta verso la Carità e quindi verso la Comunione totale con l’universo<br />

creato, con i fratelli. È la Carità che rinvigorisce la Fede ed alimenta la<br />

Speranza.<br />

2. O esca viatórum<br />

1. O esca viatorum,<br />

o panis angelórum,<br />

o manna coélitum,<br />

esuriéntes ciba,<br />

dulcédine non priva<br />

corda quæréntium.<br />

2. O lympha, fons amóris,<br />

qui puro Salvatóris,<br />

e corde prófluis<br />

te sitiéntes pota,<br />

hæc sola nostra vota,<br />

his una súfficis.<br />

3. O Jesu, Tuum vultum,<br />

quem cólimus occúltum,<br />

sub panis spécie,<br />

fac, ut remóto velo,<br />

post líbera in cælo<br />

cernámus fácie.<br />

69<br />

1. O cibo dei pellegrini,<br />

o pane degli angeli,<br />

o manna dei celesti,<br />

gli affamati nutri,<br />

<strong>della</strong> dolcezza non privare<br />

i cuori di quelli che ti cercano.<br />

2. O linfa, fonte di amore,<br />

che dal puro cuore del<br />

Salvatore<br />

sgorghi,<br />

a chi ha sete di te dà da bere,<br />

questi soli i nostri voti,<br />

a loro questa sola cosa basta.<br />

3. O Gesù, il tuo volto,<br />

che veneriamo nascosto,<br />

sotto la specie del pane,<br />

fa, che, rimosso il velo,<br />

poi nel cielo<br />

a viso libero contempliamo.


4. Desidero, mi Jesu,<br />

hoc angelorum esu<br />

ut me reficias.<br />

Fac, Jesu mi benigne,<br />

accedam semper digne<br />

ad hac divinas epulas.<br />

5. Hic cibus nutrimentum,<br />

hic potus alimentum<br />

sit meae animae,<br />

det gratiam dum spiro,<br />

sit in agone diro<br />

pignus futurae gloriae.<br />

71<br />

4. Desidero, o mio Gesù,<br />

che di questo cibo degli angeli<br />

tu mi ristori.<br />

Fa, Gesù mio benigno,<br />

che io mi accosti sempre<br />

degnamente<br />

a questo divino banchetto.<br />

5. Questo cibo nutrimento,<br />

questa bevanda alimento<br />

sia alla mia anima,<br />

mi dia grazia mentre spiro,<br />

sia nella terribile dipartita<br />

pegno <strong>della</strong> futura gloria.


4. Anima Christi –<br />

Erroneamente attribuito da alcuni a sant’Ignazio di Loyola, il testo risale<br />

alla prima metà XIV sec. – Giovanni XX<strong>II</strong> ne attribuisce indulgenze.<br />

Il Messale Romano, in Appendice, lo riporta insieme ad altri testi da<br />

recitarsi dal celebrante dopo l’Eucaristia (cf MR).<br />

Più un tempo che oggi ricordiamo come il sacerdote terminata<br />

l’Eucaristia restasse ancora in preghiera. Oggi la strettezza dei tempi,<br />

l’accavallarsi delle messe, e le urgenze pastorali fanno sì che subito dopo la<br />

Messa il sacerdote subisca l’assalto dei fedeli che lo cercano per questo o<br />

per l’altro motivo…<br />

Anima Christi, sanctifica me.<br />

Corpus Christi, salva me.<br />

Sanguis Christi, inebria me.<br />

Aqua lateris Christi, lava me.<br />

Passio Christi, conforta me.<br />

O bone Jesu, exaudi me.<br />

Intra vulnera tua absconde me.<br />

Ne permittas a Te me separari.<br />

Ab hoste maligno defende me.<br />

In hora mortis meae voca me,<br />

Et jube me venire ad Te,<br />

Ut cum Sanctis tuis laudem Te<br />

In saecula saeculorum.<br />

Amen.<br />

Cf Liber Cantus pag. 743<br />

72<br />

Anima di Cristo, santificami,<br />

Corpo di Cristo, salvami.<br />

Sangue di Cristo, inebriami,<br />

acqua del costato di Cristo,<br />

lavami.<br />

Passione di Cristo, fortificami.<br />

Oh buon Gesù, esaudiscimi.<br />

Nelle tue piaghe, nascondimi.<br />

Non permettere che io sia<br />

separato da Te.<br />

Dal nemico difendimi.<br />

Nell'ora <strong>della</strong> mia morte<br />

chiamami,<br />

e comandami di venire a Te,<br />

Perché con i tuoi Santi ti lodi,<br />

nei secoli dei secoli.<br />

Amen.


Sono testi che uniscono alla contemplazione un esplicito intento<br />

formativo-catechetico sul tema eucaristico.<br />

L’adorazione sfocia nella contemplazione e nell’esigenza di crescere<br />

nella comprensione… la crescita nella comprensione spinge<br />

all’adorazione…<br />

Val la pena fermarci a meditare questi testi stupendi. Lo facciamo con<br />

l’aiuto di Inos Biffi:<br />

Eucaristia e poesia in Tommaso d'Aquino - Inos Biffi<br />

[da “L’Osservatore Romano 22 maggio 2008]<br />

Il primo splendore che promana dal linguaggio lineare, rigoroso,<br />

intellettivamente trasparente delle composizioni poetiche eucaristiche di<br />

san Tommaso d'Aquino è lo splendore <strong>della</strong> verità: splendor veritatis.<br />

Ma a questa precisione teologica, propria di uno "scolastico", si<br />

uniscono mirabilmente la pietà e lo stupore ammirato e contemplativo,<br />

che accendono e trasfigurano quella teologia. Il mistero irraggia<br />

dall'esperienza del credente divenuto poeta; la teologia ineccepibile si<br />

73


iveste <strong>della</strong> bellezza e dell'emozione <strong>della</strong> lirica. La fides - direbbe<br />

sant'Ambrogio - si fa canora.<br />

Del resto, di là dagli inni letterariamente poetici, un diffuso soffio di<br />

viva poesia pervade e anima tutta la composizione dell'Ufficio e <strong>della</strong><br />

Messa in onore del Corpo e del Sangue del Signore, di cui l'Angelico<br />

è autore, dove largamente si incontrano e si fondono la limpidità e la<br />

precisione dell'idea con la vibrazione e l'abbandono del sentimento.<br />

All'origine di questa diffusa poeticità si trova la sorgente stessa, a<br />

cui attinge tutta questa esuberante composizione, ossia la Scrittura, i cui<br />

testi riccamente intessono questo Ufficio e questa Messa. E, tuttavia,<br />

non si tratta di semplici citazioni ripetute fedelmente e opportunamente<br />

scelte e collocate: spesso un tocco felice di artista le rimo<strong>della</strong> e le<br />

ricrea, rivestendole di bellezza e di attrattiva nuova. Tutta una poesia<br />

biblica si diffonde dalla innumerevole serie di antifone e responsori, che<br />

a sua volta la musica e il canto liturgico hanno concorso a esaltare e a<br />

rendere ancora più appassionata e contemplativa.<br />

Ma volgiamo qui l'attenzione agli Inni eucaristici dell'Angelico, in<br />

cui è possibile cogliere, in una varietà di intrecci, la storia e la teologia<br />

dal linguaggio puntuale, la lode, l'adorazione e l'implorazione.<br />

Il "mistero del corpo glorioso, e del prezioso sangue (gloriosi<br />

corporis mysterium, sanguinisque pretiosi)" porta alla memoria di<br />

Tommaso anzitutto L'ULTIMA CENA, con i tratti di amicizia e di fraternità<br />

che l'hanno contrassegnata. Così egli canta nel Pange, lingua: "Dato a<br />

noi e per noi nato da una vergine illibata, trascorsa nel mondo la sua<br />

vita e sparso il seme <strong>della</strong> parola, mirabilmente concluse il suo<br />

soggiorno. La notte dell'ultima cena, giacendo a mensa coi fratelli,<br />

osservata fedelmente coi cibi rituali la legge antica, dona se stesso in<br />

cibo ai dodici". E nel Verbum supernum: "Il Verbo celeste, veniente<br />

dal Padre, e sempre alla sua destra, portando a compimento la sua<br />

opera, giunse alla sera <strong>della</strong> vita. Uno dei discepoli lo consegnava ai<br />

suoi nemici per esser messo a morte, ed egli si offrì loro in cibo di vita".<br />

E, allo stesso modo, nel Lauda, Sion: "Solenne è celebrato il<br />

giorno che ricorda la prima istituzione di quest'agape". Il "pane vivo e<br />

vitale (panis vivus et vitalis)" "nella mensa <strong>della</strong> santa cena alla<br />

compagnia dei dodici fratelli senza dubbio fu donato", mentre, insieme,<br />

"Cristo dispose che in sua memoria si compisse quello che egli fece<br />

nella cena".<br />

74


NELL'EUCARISTIA LE ANTICHE PREFIGURAZIONI SI COMPIONO e i<br />

vecchi riti sono finiti, e sopraggiunge una realtà nuova: "Il pane del<br />

cielo porta a compimento le prefigurazioni (dat panis caelicus figuris<br />

terminum)" (Sacris sollemniis). Esso "nei simboli è prefigurato:<br />

quando è immolato Isacco, quando è scelto l'agnello <strong>della</strong> Pasqua e ai<br />

padri è offerta in dono la manna. In questa mensa del nuovo re, la<br />

nuova Pasqua <strong>della</strong> legge nuova svuota la Pasqua (il passaggio)<br />

antica. La novità fa fuggire la vecchiezza, la verità fa dileguare<br />

l'ombra, la luce dissipa le tenebre" (Lauda, Sion). "Dopo la<br />

consumazione dell'agnello che lo adombrava ai discepoli fu dispensato<br />

il Corpo del Signore (Post agnum typicum expletis epulis, / corpus<br />

dominicum datum discipulis)" (Sacris sollemniis).<br />

E, cantando l'istituzione dell'Eucaristia, l'Angelico illustra il suo<br />

mistero. L'EUCARISTIA È IL RICORDO DELLA MORTE DI CRISTO. In uno dei<br />

suoi versi più appassionati egli esclama: "O memoriale <strong>della</strong> morte del<br />

Signore (O memoriale mortis Domini)" (Adoro te). Essa è "il corpo<br />

glorioso (gloriosus corpus)" e "il prezioso sangue (sanguis pretiosus)"<br />

(Pange, lingua).<br />

Il tema speciale del suo canto - dichiara il poeta - è IL "PANE VIVO E<br />

VITALE (Laudis thema specialis, panis vivus et vitalis)", "il pane degli<br />

angeli" che "diviene il pane degli uomini (Panis angelicus fit panis<br />

hominum)" (Lauda, Sion).<br />

Da qui la sorpresa ammirazione, che un altro verso esprime con<br />

vibrante commozione: "O cosa mirabile: il servo, povero e umile, si<br />

nutre del Signore" (Sacris sollemniis). E, se "nascendo Cristo si è fatto<br />

compagno, e alimento cenando con i suoi", "nella morte si offre in<br />

riscatto, e si dà come premio nel regno" (Verbum supernum).<br />

Ma al poeta teologo preme precisare con rigore I VARI ASPETTI DEL<br />

MISTERO EUCARISTICO: la sostanza, la conversione, le specie<br />

eucaristiche, la loro frazione, i ministri e quanti ricevono il sacramento.<br />

Il Lauda, Sion li fa passare analiticamente: "Ai discepoli di Cristo<br />

questo dogma è consegnato: il pane si trasforma in carne e il vino in<br />

sangue. Sotto diverse apparenze - segni senza sostanza - realtà sublimi<br />

si nascondono: la carne che è nutrimento, il sangue che è bevanda. E,<br />

pure, sotto l'una e l'altra specie Cristo resta tutto intero: non spezzato<br />

da ch i lo assume, non infranto, non diviso, viene assunto nella sua<br />

75


integrità. Lo riceve uno, lo ricevon mille: quanto questi tanto quello, né<br />

assunto è consumato. E alla frazione del sacramento, non turbarti, ma<br />

ricorda: tanto Cristo è celato nel frammento, quanto lo è nella totalità.<br />

La realtà non patisce divisione, la frazione coinvolge solo i segni, né lo<br />

stato si riduce e neppure la statura di chi è simboleggiato. Lo ricevono i<br />

buoni, lo ricevono i cattivi, ma con esito ineguale, di vita oppur di<br />

morte: di morte per gli iniqui, di vita per i buoni: vedi dunque di una<br />

stessa comunione quanto l'effetto sia dissimile".<br />

L'inno Verbum supernum focalizzerà: ai discepoli "sotto le due<br />

specie donò la carne e il sangue, al fine di nutrire con la duplice<br />

sostanza tutto l'uomo".<br />

Quanto ai ministri dell'Eucaristia, sono unicamente i presbiteri: "Ha<br />

istituito così questo sacrificio, di esso incaricando i soli presbiteri: a<br />

loro incombe di consumarlo e di elargirlo agli altri" (Sacris<br />

sollemniis).<br />

E un'altra sottolineatura degli Inni eucaristici di Tommaso - e di<br />

tutta la sua teologia eucaristica - è la necessità assoluta e<br />

IMPRESCINDIBILE DELLA FEDE: sola fides.<br />

I sensi giudicano e si fermano secondo le apparenze: non sanno<br />

andare oltre, non riescono a raggiungere, sotto le specie, la presenza<br />

<strong>della</strong> sostanza, cioè del Corpo e del Sangue di Cristo. Vedono giusto<br />

solo quanto alle apparenze; ma, di là da esse, non sono in grado di<br />

percepire nulla. Perciò è detto che essi vengono meno, e falliscono. La<br />

presenza reale del Signore è attestata unicamente dalla fede, che si pone<br />

in ascolto <strong>della</strong> sua Parola: "Il Verbo fatto carne con la sua parola rese<br />

la propria carne pane vero, mentre il vino diventa il sangue di Cristo;<br />

che, se i sensi si smarriscono, la sola fede basta a rassicurare il cuore<br />

sincero". "La fede sopperisca all'infermità dei sensi (praestet fides<br />

supplementum sensuum defectui)" (Pange, lingua). "La fede<br />

ardimentosa, di là dall'ordine naturale, conferma quello che non<br />

comprendi e quello che non vedi" (Lauda, Sion). "La vista, il tatto, il<br />

gusto non ti avvertono: si crede senza esitazione solo per quello che<br />

l'udito ha ascoltato. Credo a tutto quello che il Figlio di Dio ha<br />

asserito: nulla è più vero <strong>della</strong> parola di verità" (Adoro te).<br />

Il Corpus Domini è sorto come festa speciale dedicata al culto e<br />

all'esaltazione del Corpo e del Sangue di Cristo, ed è esattamente<br />

L'INVITO ALLA LODE E ALL'ADORAZIONE che ricorre negli Inni eucaristici<br />

76


di san Tommaso. Così nel Pange, lingua: "Canta, o lingua, il mistero<br />

del corpo glorioso e del prezioso sangue, effuso, per riscattare il<br />

mondo, dal re delle genti, frutto di un grembo generoso". "Prostràti,<br />

veneriamo un così grande sacramento (Tantum ergo sacramentum<br />

veneremur cernui)".<br />

La memoria dell'istituzione dell'Eucaristia e l'adorazione del Corpo<br />

e del Sangue del Signore si accompagnano e si alternano negli Inni di<br />

san Tommaso con una intensa e calda implorazione: "Ti chiediamo, o<br />

Dio trino e uno: come noi ti onoriamo, così vieni a visitarci, e sulle tue<br />

vie sii guida alla mèta cui tendiamo: alla luce che tu inabiti" (Sacris<br />

sollemniis).<br />

"O Gesù, Pastore buono, veramente pane, abbi di noi pietà: sii tu a<br />

pascolarci e a custodirci; facci tu vedere il bene nella terra dei viventi.<br />

Tu, che conosci tutto e tutto vali, che qui pasci noi mortali, rendi i tuoi<br />

commensali di quaggiù, i coeredi e i compagni dei santi cittadini"<br />

(Lauda, Sion).<br />

Ma soprattutto nell'Adoro te devote la lode al Corpo e al Sangue<br />

del Signore mirabilmente si fonde in APPASSIONATA E LIRICA<br />

PREGHIERA. La sacra dottrina del teologo, tutta intrisa di Scrittura, e la<br />

vena ispirata del poeta si fondono con la devozione accesa dell'orante,<br />

quasi con lo spasimo del mistico, che parla dall'abbondanza del cuore e<br />

che brama di vedere Cristo di là dai veli e dai nascondimenti del<br />

sacramento. L'inno è stato definito "una di quelle composizioni<br />

armoniose e geniali, insieme ricche e semplici, che sono servite, più di<br />

molti libri, a formare la pietà cattolica" (Wilmart). "Poema teologico",<br />

accuratamente strutturato nel ritmo e nelle assonanze, è, insieme, tutta<br />

una invocazione personale a Gesù nell'Eucaristia: "Devotamente ti<br />

adoro, o verità nascosta, che ti celi veramente sotto queste forme. Il<br />

mio cuore tutto a te si sottomette, poi che a contemplarti si sente tutto<br />

venir meno (Adoro te devote, latens veritas, / te quae sub his formis<br />

vere latitas. // Tibi se cor meum totum subicit, / quia te contemplans<br />

totum deficit)".<br />

La non visione di Cristo, che nell'Eucaristia è assoluta, non deve<br />

attenuare l'adesione; la deve, anzi, accrescere, suscitando l'abbandono<br />

confidente del ladro in croce o la confessione dell'apostolo Tommaso,<br />

pur nella mancanza <strong>della</strong> constatazione e del contatto delle piaghe.<br />

Le assenze dell'Eucaristia devono incrementare la fede, che dà inizio<br />

all'intimità divina, la speranza e l'amore: "Sulla croce era nascosta solo<br />

77


la divinità, ma qui è occulta anche l'umanità; e, pure, l'una e l'altra<br />

credendo e professando, chiedo quello che ha implorato il ladro<br />

penitente. Con Tommaso non ravviso le ferite, e tuttavia ti proclamo<br />

mio Dio. Fa' che sempre più io creda, che in te speri e che ti ami".<br />

L'Eucaristia è il MEMORIALE DELLA MORTE DEL SIGNORE. La<br />

definizione di Tommaso diventa una piissima esclamazione: "O<br />

memoriale <strong>della</strong> morte del Signore, pane vivo e fonte di vita per l'uomo<br />

(O memoriale mortis Domini, / panis vivus vitam praestans homini)".<br />

Memoriale <strong>della</strong> morte e pane vivo, del quale si domanda di vivere per<br />

sempre e di gustare la dolcezza, l'Eucaristia è anche sangue che fluisce<br />

dal petto squarciato di Gesù, assimilato a un pio pellicano e invocato a<br />

purificare dall'immondezza: un sangue tanto prezioso, di cui anche una<br />

sola goccia sarebbe bastata a salvare da ogni delitto il mondo intero:<br />

"Donami di vivere sempre di te, e di non cessare mai di assaporare la<br />

tua dolcezza (Praesta mihi semper de te vivere, / et te mihi semper dulce<br />

sapere)".<br />

"Pio pellicano, Gesù Signore, mondami col tuo sangue nella mia<br />

impurità: una sua sola goccia basterebbe a salvare da ogni crimine il<br />

mondo intero". Soprattutto gli ultimi devoti e commossi accenti rivolti<br />

personalmente a Cristo rivelano in tutto il suo incanto e la sua emozione<br />

la poesia eucaristica di san Tommaso teologo e mistico del Corpo e del<br />

Sangue del Signore. La tradizione non conosce elevazioni eucaristiche<br />

più devote e più belle di queste e si comprende perché la <strong>Chiesa</strong> le<br />

abbia assunte e ancora le usi per cantare la propria adorazione e il<br />

proprio fervore. "O Gesù, che ora scorgo ancor velato, quando si<br />

avvererà quello di cui ho tanta sete? Cioè di contemplarti apertamente e<br />

quindi di essere beato nella visione <strong>della</strong> tua gloria (Ihesu, quem<br />

velatum nunc aspicio, / quando fiet illud quod tam sicio? / Ut te revelata<br />

cernens facie, / visu sim beatus tuae gloriae)".<br />

Per altro, questi versi rivelano il senso e l'esito <strong>della</strong> teologia e del<br />

lavoro teologico di Tommaso, che nella conclusione <strong>della</strong> sua vita<br />

sentiva e giudicava tutti i suoi scritti come "paglia". Egli era impaziente<br />

che tutto l'enuntiabile, tutto il castello dei concetti si convertissero e<br />

sfociassero alla res, alla realtà. Ma questa è la sete di ogni credente, cui<br />

la Rivelazione, grazie allo Spirito, abbia confidato i "segreti di Dio": lo<br />

prende l'accoramento di vedere Cristo e in lui di vedere Dio. Com'è<br />

detto da Dante nella Commedia: "Che del disïo di sé veder n'accora"<br />

(Purgatorio, canto V, 57).<br />

78


Così, per sua natura, dovrebbe sempre essere la vera teologia: non<br />

quella che si attarda nel sospetto o perde troppo tempo a dialogare con<br />

una cultura che, mancando <strong>della</strong> fede, neppure può capire che cosa sia<br />

un sapere tutto sospeso alla divina Parola. Se, poi, in tema di Eucaristia<br />

oggi c'è un'urgenza, è quella di ridire e di ammirare il miracolo e la<br />

grazia <strong>della</strong> presenza reale, in virtù <strong>della</strong> transustanziazione, che tanto<br />

ha attratto la mente e il cuore del Dottore Angelico.<br />

V – Sacro Cuore di Gesù - solennità<br />

Venerdì <strong>della</strong> <strong>II</strong>I settimana dopo Pentecoste<br />

- opp. se il Corpus Domini si festeggia di domenica,<br />

il venerdì immediatamente successivo<br />

Iesu mitis et humilis corde,<br />

fac cor nostrum secundum cor tuum<br />

Pompeo Batoni<br />

79


Strettamente collegata al Corpus Domini è la solennità del Sacro Cuore<br />

di Gesù, che si celebra Venerdì <strong>della</strong> <strong>II</strong>I settimana dopo Pentecoste - opp.<br />

se il Corpus Domini si festeggia di domenica, il venerdì immediatamente<br />

successivo.<br />

Ex Corde scisso… Sulle ante del tabernacolo <strong>della</strong> cappella delle <strong>Figlie</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>, qui alla Domus Aurea di Ponte Galeria, è inciso questo<br />

versetto tratto da un inno del Sacro Cuore: Ex corde scisso Ecclesia Cristo<br />

jugata nascitur. Dal cuore trafitto nasce la <strong>Chiesa</strong> sposata a Cristo.<br />

Il cuore di Cristo è contemplato come la fonte di una creazione, da cui<br />

sgorgano fiumi inesauribili di salvezza. La <strong>Chiesa</strong> è generata come sposa a<br />

questa fonte, e il suo cammino è tutto un anelito di conformazione piena al<br />

cuore dello Sposo: Iesu mitis set humilis corde fac cor nostrum secundum<br />

cor tuum. Gesù mite ed umile di cuore, trasforma-fa’ il nostro cuore<br />

secondo il tuo cuore. Questo passo del Vangelo di Matteo è il filo<br />

conduttore nella liturgia di questa solennità, nella Liturgia eucaristica e<br />

nell’Ufficio.<br />

2 modi diversi di contemplare il Sacro cuore:<br />

1. P. Batoni - Il cuore: fiamma viva carità; Le spine: avvolgono il cuore,<br />

per i peccati commessi dall’umanità, che il Cristo viene a redimere; La<br />

croce: culmine <strong>della</strong> carità<br />

2. Sano di Pietro, Caterina beve al costato di Cristo, particolare di<br />

Madonna col Bambino, Angeli e Santi, sec. XV (settimo decennio), Siena,<br />

Pinacoteca Nazionale (n. 261)<br />

Sul piano iconografico ci sono fondamentalmente due modalità di<br />

rappresentazione del Sacro Cuore. La prima è quella che trova un esempio<br />

emblematico nell’opera di Pompeo Batoni. Gesù reca in mano il cuore<br />

coronato di spine, sormontato dalla croce e avvolto da fiamme ardenti di<br />

carità.<br />

Oggi la <strong>Chiesa</strong> preferisce orientare più che al primo tipo, più<br />

oleografico, alla contemplazione del Cristo crocifisso e del suo cuore<br />

trafitto, fonte di salvezza per quanti vengono a Lui:<br />

“Così è avvenuto per la devozione al Sacro Cuore: certe immagini di tipo<br />

oleografico, talvolta sdolcinate, inadeguate ad esprimere il robusto<br />

contenuto teologico, non favoriscono l’approccio dei fedeli al mistero del<br />

Cuore del Salvatore.<br />

80


Nel nostro tempo è visto con favore l’orientamento a rappresentare il<br />

Sacro Cuore rapportandosi al momento <strong>della</strong> Crocifissione, in cui si<br />

manifesta in sommo grado l’amore di Cristo. Il Sacro Cuore è Cristo<br />

crocifisso, con il costato aperto dalla lancia dal quale scaturiscono<br />

sangue ed acqua (cf. Gv 19,34)”. [DPPL 172]<br />

* alle origini <strong>della</strong> festa<br />

- origine devozionale e fondamento teologico<br />

I primordi <strong>della</strong> devozione al Sacro Cuore vanno ricercati<br />

nell’esperienza di alcuni santi e mistici del Medioevo quali, nella<br />

Germania del X<strong>II</strong>I secolo, Matilde di Mgdeburgo, Matilde di<br />

Hackenborn, Gertrude di Hefta… e in Italia Chiara da Montefalco,<br />

Caterina da Siena…<br />

Occorre però aspettare il XV<strong>II</strong> secolo perché la devozioni al<br />

Sacro Cuore entri nella Liturgia, inizialmente in alcune chiese locali,<br />

per trovare con Pio IX nel 1856 l’estensione <strong>della</strong> festa alla chiesa<br />

universale.<br />

Nel XV<strong>II</strong> sec. in Francia fiorisce il movimento devozionale al<br />

Sacro Cuore con S. Margherita Maria Alacoque e S. Giovanni<br />

Eudes.<br />

Nel 1672 G. Eudes ottiene il permesso dal vescovo di Rennes di<br />

celebrare nella sua comunità (oratoriani) una festività in onore del S.<br />

Cuore di Gesù.<br />

Nel 1685-86 è la data di una celebrazione <strong>della</strong> festa del S. Cuore<br />

nel Noviziato di Paray le Monial, presente M.M. Alacoque.<br />

Nel XV<strong>II</strong>I sec. si apre il dibattito teologico sull’oggetto del<br />

culto: il cuore in senso reale o il cuore in senso metaforico<br />

(Giansenisti).<br />

- 1765. Clemente X<strong>II</strong>I autorizza la festa per la <strong>Chiesa</strong> di Polonia<br />

e a Roma nella Confraternita del S. Cuore, come contemplazione del<br />

Cuore e riparazione per le offese ricevute.<br />

- 1765. La S. Congregazione dei Riti afferma che è il cuore<br />

carneo, simbolo dell’Amore del Cristo, al centro <strong>della</strong> devozione.<br />

81


- Pio VI, con la bolla «Auctorem fidei», conferma la<br />

dichiarazione del 1765. Il cuore è oggetto di devozione in quanto<br />

“inseparabilmente unito con la Persona del Verbo”<br />

- Sorgono in Europa Congregazioni maschili e femminili con il<br />

carisma <strong>della</strong> devozione al Sacro Cuore.<br />

Nel 1856 Pio IX estende la festa alla <strong>Chiesa</strong> universale, nella data<br />

attuale. La devozione conosce un felice incremento, con costruzione<br />

e dedicazione di cappelle, oratori...<br />

Nasce la pia pratica del 1° venerdì del mese; vengono composte le<br />

Litanie del Sacro cuore; il mese di giugno dedicato alla devozione<br />

del S. Cuore.<br />

Alcune encicliche, consolidano tale devozione. Cf Leone X<strong>II</strong>I,<br />

Annum Sacrum; Pio XI, Miserentissimus Redemptor; Pio X<strong>II</strong>,<br />

Haurietis Aquas.<br />

Il Messale Romano del 1970 riprende per lo più i testi di Pio XI<br />

(1929) integrati con nuove letture per i cicli A, B, C; con l’aggiunta<br />

di una nuova colletta e qualche ritocco alle orazioni (sono ancora<br />

vivi i termini legati agli intenti originari dell’estensione <strong>della</strong><br />

devozione, quali “riparazione” ed “espiazione”) e un nuovo Prefazio<br />

ricco di ispirazione biblico-patristica.<br />

dal Prefazio:<br />

Innalzato sulla croce,<br />

nel suo amore senza limiti donò la vita per noi,<br />

e dalla ferita del suo fianco effuse sangue e acqua,<br />

simbolo dei sacramenti <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>,<br />

perché tutti gli uomini,<br />

attirati dal cuore del Salvatore,<br />

attingessero con gioia alla fonte perenne <strong>della</strong> salvezza.<br />

Infine, ricordiamo l’importanza che tale festa assume per la<br />

congregazione delle <strong>Figlie</strong> <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>.<br />

Nella solennità del Corpus Domini del 1913 la fondatrice,<br />

Maria Oliva Bonaldo, vive la folgorazione con l’ispirazione<br />

dell’opera. Nella solennità del S. Cuore del 1938 l’opera avrà<br />

ufficialmente il suo inizio con l’approvazione del Santo Padre.<br />

82


* Il S. Cuore di Gesù nella Pietà popolare<br />

– Dal Direttorio su pietà popolare e Liturgia<br />

166. Il venerdì che segue la seconda domenica dopo Pentecoste la<br />

<strong>Chiesa</strong> celebra la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù. Oltre alla<br />

celebrazione liturgica, molte altre espressioni di pietà hanno come<br />

oggetto il Cuore di Cristo. Non v’è dubbio infatti che la devozione al<br />

Cuore del Salvatore è stata ed è tuttora una delle espressioni più<br />

diffuse e più amate <strong>della</strong> pietà ecclesiale.<br />

Intesa alla luce <strong>della</strong> divina Scrittura, l’espressione «Cuore di<br />

Cristo» designa il mistero stesso di Cristo, la totalità del suo essere, la<br />

sua persona considerata nel suo nucleo più intimo ed essenziale:<br />

Figlio di Dio, sapienza increata; carità infinita, principio di salvezza e<br />

di santificazione per l’intera umanità. Il «Cuore di Cristo» è Cristo,<br />

Verbo incarnato e salvatore, intrinsecamente proteso, nello Spirito,<br />

con infinito amore divino-umano verso il Padre e verso gli uomini<br />

suoi fratelli.<br />

167. Come hanno spesso ricordato i Romani Pontefici, la devozione al<br />

Cuore di Cristo ha un solido fondamento nella Scrittura.<br />

Gesù, che è uno con il Padre (cf. Gv 10,30), invita i suoi discepoli a<br />

vivere in intima comunione con lui, ad assumere la sua persona e la<br />

sua parola come norma di condotta e rivela se stesso come maestro<br />

«mite e umile di cuore» (Mt 11,29). Si può dire, in un certo senso che<br />

la devozione al Cuore di Cristo è la traduzione in termini cultuali<br />

dello sguardo che, secondo la parola profetica ed evangelica, tutte le<br />

generazioni cristiane volgeranno a colui che è stato trafitto (cf. Gv<br />

19,37; Zc 12,10), cioè al costato di Cristo, trafitto dalla lancia, dal<br />

quale scaturì sangue ed acqua (cf. Gv 19,34), simbolo del «mirabile<br />

sacramento di tutta la <strong>Chiesa</strong>».<br />

Il testo giovanneo che narra l’ostensione delle mani e del costato di<br />

Cristo ai discepoli (cf. Gv 20,20) e l’invito da lui rivolto a Tommaso<br />

di stendere la sua mano e di metterla nel suo costato (cf. Gv 20,27) ha<br />

avuto anch’esso un notevole influsso nell’origine e nello sviluppo<br />

<strong>della</strong> pietà ecclesiale verso il Sacro Cuore.<br />

83


168. Quei testi e altri che presentano il Cristo quale Agnello pasquale,<br />

vittorioso se pur immolato (cf. Ap 5,6), furono oggetto di assidua<br />

meditazione da parte dei Santi Padri, che ne svelarono le ricchezze<br />

dottrinali e talora invitarono i fedeli a penetrare nel mistero di Cristo<br />

per la porta aperta del suo fianco. Così dice sant’Agostino:<br />

«L’ingresso è accessibile: Cristo è la porta. Anche per te si aprì<br />

quando il suo fianco fu aperto dalla lancia. Ricorda che cosa ne uscì;<br />

quindi scegli per dove tu possa entrare. Dal fianco del Signore che<br />

pendeva e moriva sulla croce uscì sangue ed acqua, quando fu aperto<br />

dalla lancia. Nell’acqua è la tua purificazione, nel sangue la tua<br />

redenzione» (Enarratio in Ps. 138,2).<br />

169. Il Medioevo è stato un’epoca particolarmente feconda per lo<br />

sviluppo <strong>della</strong> devozione al Cuore del Salvatore. Uomini insigni per<br />

santità e dottrina, come san Bernardo († 1153), san Bonaventura (†<br />

1274), e mistici come santa Lutgarda († 1246), santa Matilde di<br />

Magdeburgo († 1282), le sante sorelle Matilde († 1299) e Gertrude (†<br />

1302) del monastero di Hefta, Ludovico di Sassonia († 1378), santa<br />

Caterina da Siena († 1380) approfondirono il mistero del Cuore di<br />

Cristo, in cui videro la «casa di rifugio» ove ripararsi, la sede <strong>della</strong><br />

misericordia, il luogo per l’incontro con lui, la sorgente dell’infinito<br />

amore del Signore, la fonte dalla quale sgorga l’acqua dello Spirito, la<br />

vera terra promessa e il vero paradiso.<br />

170. Nell’epoca moderna (XVI-XV<strong>II</strong>-XV<strong>II</strong>I ndr) il culto al Cuore<br />

del Salvatore conobbe nuovi sviluppi. In un tempo in cui il<br />

giansenismo proclamava i rigori <strong>della</strong> giustizia divina, la devozione al<br />

Cuore di Cristo costituì un efficace antidoto per suscitare nei fedeli<br />

l’amore al Signore e la fiducia nella sua infinita misericordia, di cui il<br />

Cuore è pegno e simbolo. San Francesco di Sales († 1622), che<br />

assunse come norma di vita e di apostolato l’atteggiamento<br />

fondamentale del Cuore di Cristo, cioè l’umiltà, la mansuetudine (cf.<br />

Mt 11,29), l’amore tenero e misericordioso; santa Margherita Maria<br />

Alacoque († 1682), a cui il Signore mostrò ripetutamente le ricchezze<br />

del suo Cuore; san Giovanni Eudes († 1680), san Giovanni Bosco (†<br />

1888) e altri santi e sante sono stati insigni apostoli <strong>della</strong> devozione al<br />

Sacro Cuore.<br />

84


171. Le forme di devozione al Cuore del Salvatore sono molto<br />

numerose; alcune sono state esplicitamente approvate e<br />

frequentemente raccomandate dalla Sede Apostolica. Tra queste sono<br />

da ricordare:<br />

- la consacrazione personale, che secondo Pio XI, «fra tutte le<br />

pratiche riferentesi al culto del Sacro Cuore è senza dubbio la<br />

principale» (Lettera enciclica Miserentissimus Redemptor);<br />

cf anche (Gíovanni Paolo <strong>II</strong>, Canonizzazione di Padre La<br />

Colombière, 31 maggio 1992)<br />

CONSACRAZIONE AL SACRO CUORE<br />

Io..., dono e consacro al Cuore adorabile di Gesù la mia persona e<br />

la mia vita, le mie azioni, pene e sofferenze per non più servirmi di<br />

alcuna parte del mio essere, se non per onorarlo, amarlo e<br />

glorificarlo.<br />

È questa la mia irrevocabile volontà: essere tutto suo e fare ogni<br />

cosa per suo amore, rinunciando a tutto ciò che può dispiacergli.<br />

Ti scelgo, Sacro Cuore di Gesù, come unico oggetto del mio amore,<br />

custode <strong>della</strong> mia vita, pegno <strong>della</strong> mia salvezza, rimedio <strong>della</strong> mia<br />

fragilità e incostanza, riparatore di tutte le colpe <strong>della</strong> mia vita e<br />

rifugio sicuro nell'ora <strong>della</strong> mia morte.<br />

Sii, o Cuore di bontà e di misericordia, la mia giustificazione presso<br />

Dio Padre e allontana da me la sua giusta indignazione. Cuore<br />

amoroso di Gesù, pongo in te la mia fiducia, perchè temo tutto dalla<br />

mia malizia e debolezza, ma spero tutto dalla tua bontà.<br />

Distruggi in me quanto può dispiacerti. Il tuo puro amore s'imprima<br />

profondamente nel mio cuore in modo che non ti possa più<br />

dimenticare o essere separato da te.<br />

Ti chiedo, per la tua bontà, che il mio nome sia scritto in te, poichè<br />

voglio vivere e morire come tuo vero devoto. Sacro Cuore di Gesù,<br />

confido in te! [S. Margherita Maria Alacoque]<br />

- la consacrazione <strong>della</strong> famiglia, mediante la quale il nucleo<br />

familiare, già partecipe in virtù del sacramento del matrimonio del<br />

mistero di unità e di amore fra Cristo e la <strong>Chiesa</strong>, viene dedicato al<br />

Signore, perché egli regni nel cuore di ognuno dei suoi membri;<br />

85


- le Litanie del Cuore di Gesù, approvate nel 1891 per tutta la<br />

<strong>Chiesa</strong>, di contenuto segnatamente biblico e arricchite di indulgenze;<br />

LITANIE DEL SACRO CUORE<br />

Signore, pietà Signore, pietà<br />

Cristo, pietà Cristo, pietà<br />

Signore, pietà Signore, pietà<br />

Cristo, ascoltaci Cristo, ascoltaci<br />

Cristo, esaudiscici. Cristo, esaudiscici<br />

Padre celeste, Dio abbi pietà di noi<br />

Figlio redentore dei mondo, Dio abbi pietà di noi<br />

Spirito Santo, Dio abbi pietà di noi<br />

Santa Trinità, unico Dio abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, Figlio dell'Eterno Padre abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, formato dallo Spirito Santo<br />

nel seno <strong>della</strong> Vergine Maria abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù,<br />

sostanzialmente unito al Verbo di Dio abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, maestà infinita abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, tempio santo di Dio abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, tabernacolo dell'Altissimo abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, casa di Dio e porta del cielo abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, fornace ardente di amore abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, fonte di giustizia e di carità abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, colmo di bontà e di amore abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, degnissimo di ogni lode abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, re e centro di tutti i cuori abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, in cui si trovano tutti i tesori<br />

di sapienza e di scienza abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù,<br />

in cui abita tutta la pienezza <strong>della</strong> divinità abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, in cui il Padre si compiacque abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù,<br />

dalla cui pienezza noi tutti abbiamo ricevuto abbi pietà di noi<br />

86


Cuore di Gesù, desiderio <strong>della</strong> patria eterna abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, paziente e misericordioso, abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù,<br />

generoso verso tutti quelli che ti invocano abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, fonte di vita e di santità abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, ricolmato di oltraggi abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, propiziazione per i nostri peccati. abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, annientato dalle nostre colpe abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, obbediente fino alla morte abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, trafitto dalla lancia abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, fonte di ogni consolazione abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, vita e risurrezione nostra abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, pace e riconciliazione nostra abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, vittima per i peccatori abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, salvezza di chi spera in te abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, speranza di chi muore. abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù, gioia di tutti i santi abbi pietà di noi<br />

Agnello dì Dio che togli i peccati dei mondo perdonaci, Signore<br />

Agnello di Dio che togli i peccati dei mondo esaudiscici, Signore<br />

Agnello di Dio che togli i peccati dei mondo abbi pietà di noi<br />

Cuore di Gesù che bruci di amore per noi: infiamma il cuore del<br />

nostro d'amore per te.<br />

(Iesu mitis, et humilis Corde fac cor notrum secundum Cor tuum)<br />

Preghiamo<br />

O Padre, che nel Cuore dei tuo direttissimo Figlio ci dai la gioia di<br />

celebrare le grandi opere del tuo Amore per noi, fa' che da questa fonte<br />

inesauribile attingiamo l'abbondanza dei tuoi doni. Per Cristo Nostro<br />

Signore. Amen<br />

- l’atto di riparazione, formula di preghiera con cui il fedele,<br />

memore dell’infinita bontà di Cristo, intende implorare<br />

misericordia e riparare le offese recate in tanti modi al suo Cuore<br />

dolcissimo;<br />

87


Atto di riparazione.<br />

Prostrati dinanzi al tuo altare, noi intendiamo riparare con<br />

particolari attestazioni di onore una così indegna freddezza e le<br />

ingiurie con le quali da ogni parte viene ferito dagli uomini il tuo<br />

amatissimo Cuore.<br />

Gesù dolcissimo: il tuo amore immenso per gli uomini viene<br />

purtroppo, con tanta ingratitudine, ripagato di oblio, di<br />

trascuratezza, di disprezzo.<br />

Memori però che pure noi altre volte ci macchiammo di tanta<br />

ingratitudine, ne sentiamo vivissimo dolore e imploriamo la tua<br />

misericordia.<br />

Desideriamo riparare con volontaria espiazione non solo i peccati<br />

commessi da noi, ma anche quelli di coloro che, errando lontano<br />

dalla via <strong>della</strong> salvezza, ricusano di seguire Te come pastore e<br />

guida, ostinandosi nella loro infedeltà, o, calpestando le promesse<br />

del Battesimo, hanno scosso il soavissimo giogo <strong>della</strong> tua legge.<br />

E mentre intendiamo espiare il cumulo di sì deplorevoli delitti, ci<br />

proponiamo di ripararli ciascuno in particolare:<br />

l'immodestia e le brutture <strong>della</strong> vita e dell'abbigliamento;<br />

le insidie tese alle anime innocenti dalla corruzione dei costumi; la<br />

profanazione dei giorni festivi; le ingiurie scagliate contro di Te e i<br />

tuoi Santi;<br />

gli insulti rivolti al tuo Vicario e l'ordine sacerdotale; le negligenze e<br />

gli orribili sacrilegi con i quali è profanato lo stesso Sacramento<br />

dell'amore divino e infine le colpe pubbliche delle nazioni che<br />

osteggiano i diritti e il magistero <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> da Te fondata.<br />

Intanto come riparazione dell'onore divino offeso, Ti presentiamo<br />

quella soddisfazione che Tu stesso offristi un giorno sulla croce al<br />

Padre e che ogni giorno si rinnova sugli altari: Te l'offriamo<br />

accompagnata con le espiazioni <strong>della</strong> Vergine Madre, di tutti i Santi<br />

e delle anime pie.<br />

Promettiamo con tutto il cuore di voler riparare, per quanto<br />

potremo, con l'aiuto <strong>della</strong> tua grazia, i peccati commessi da noi e<br />

dagli altri e l'indifferenza verso sì grande amore, con la fermezza<br />

<strong>della</strong> fede, la santità <strong>della</strong> vita, l'osservanza perfetta <strong>della</strong> legge<br />

evangelica e specialmente <strong>della</strong> carità.<br />

Inoltre d'impedire, con tutte le forze, le ingiurie contro di Te e<br />

attrarre quanti più potremo, a seguire e imitare Te.<br />

88


Accogli, te ne preghiamo, o benignissimo Gesù, per intercessione<br />

<strong>della</strong> B.V. Maria Riparatrice, questo volontario ossequio di<br />

riparazione, e conservaci nella fedele obbedienza a Te e nel tuo<br />

servizio fino alla morte, col dono <strong>della</strong> perseveranza, così che<br />

possiamo un giorno pervenire a quella patria, dove Tu col Padre e<br />

con lo Spirito Santo vivi e regni, Dio, per tutti i secoli dei secoli.<br />

Amen.<br />

- la pratica dei nove primi venerdì del mese, che trae origine dalla<br />

«grande promessa» fatta da Gesù a santa Margherita Maria Alacoque.<br />

In un’epoca in cui la comunione sacramentale era molto rara presso i<br />

fedeli, la pratica dei nove primi venerdì del mese contribuì<br />

significativamente al ripristino <strong>della</strong> frequenza ai sacramenti <strong>della</strong><br />

Penitenza e dell’Eucaristia. Nel nostro tempo la devozione dei primi<br />

venerdì del mese, se praticata in modo pastoralmente corretto, può<br />

recare ancora indubbi frutti spirituali. È necessario tuttavia che i fedeli<br />

siano convenientemente istruiti: sul fatto che non si deve riporre in tale<br />

pratica una fiducia che rasenta la vana credulità, la quale, in ordine alla<br />

salvezza, annulla le insopprimibili esigenze <strong>della</strong> fede operante e<br />

l’impegno di condurre una vita conforme al Vangelo; sul valore<br />

assolutamente predominante <strong>della</strong> domenica, la «festa primordiale»,<br />

che deve essere caratterizzata dalla piena partecipazione dei fedeli<br />

alla celebrazione eucaristica.<br />

172. La devozione al Sacro Cuore costituisce una grande espressione<br />

storica <strong>della</strong> pietà <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> per Gesù Cristo, suo Sposo e<br />

Signore; essa richiede un atteggiamento di fondo fatto di<br />

conversione e riparazione, di amore e di gratitudine, di impegno<br />

apostolico e di consacrazione nei confronti di Cristo e <strong>della</strong> sua<br />

opera salvifica. Perciò la Sede Apostolica e i Vescovi la<br />

raccomandano, ne promuovono il rinnovamento: nelle espressioni<br />

linguistiche ed iconografiche; nella presa di coscienza delle sue<br />

radici bibliche e del suo collegamento con le massime verità <strong>della</strong><br />

fede; nell’affermazione del primato dell’amore a Dio e al prossimo,<br />

come contenuto essenziale <strong>della</strong> devozione stessa.<br />

89


173. La pietà popolare tende ad identificare una devozione con la<br />

sua rappresentazione iconografica. Ciò è un fatto normale, che ha<br />

senza dubbio aspetti positivi, ma può anche dar luogo ad alcuni<br />

inconvenienti: un tipo iconografico, non più rispondente al gusto dei<br />

fedeli, può condurre ad un minor apprezzamento dell’oggetto <strong>della</strong><br />

devozione, indipendentemente dal suo fondamento teologico e dai<br />

suoi contenuti storico-salvifici.<br />

Così è avvenuto per la devozione al Sacro Cuore: certe immagini<br />

di tipo oleografico, talvolta sdolcinate, inadeguate ad esprimere il<br />

robusto contneuto teologico, non favoriscono l’approccio dei fedeli<br />

al mistero del Cuore del Salvatore.<br />

Nel nostro tempo è visto con favore l’orientamento a<br />

rappresentare il Sacro Cuore rapportandosi al momento <strong>della</strong><br />

Crocifissione, in cui si manifesta in sommo grado l’amore di Cristo.<br />

Il Sacro Cuore è Cristo crocifisso, con il costato aperto dalla<br />

lancia dal quale scaturiscono sangue ed acqua (cf. Gv 19,34).<br />

Ogni devozione al Sacro Cuore ci porta quindi al mistero <strong>della</strong> Croce.<br />

Al cuore nel costato aperto di Cristo crocifisso, fonte inesauribile di<br />

Salvezza.<br />

La stessa Liturgia ci conduce amorevolmente per mano in questo<br />

mistero.<br />

Il versetto al Vangelo, comune nei tre anni, è tratto dal Vangelo:<br />

Prendete il mio giogo sopra di voi, dice il Signore, e imparate da me, che<br />

sono mite e umile di cuore.<br />

L’antifona all’ Offertorio è la stessa che incontriamo nella Domenica<br />

delle Palme 2 . Un’antifona che alla sensibilità odierna potrebbe apparire…<br />

brutta, in realtà ci permette in modo stupendo di cantare e far nostra la<br />

pressante domanda di conformazione a sé che Gesù rivolge a ognuno di<br />

noi:<br />

Il mio cuore (è Gesù che parla)<br />

si aspettava obbrobrio e miseria<br />

e attesi qualcuno<br />

2 Per un commento si rimanda agli atti del convegno sulla Quaresima ppgg. 132ss<br />

90


che prendesse parte<br />

alla mia tristezza,<br />

ma non ci fu nessuno<br />

Ho cercato chi mi consolasse,<br />

e non l’ho trovato…<br />

All’Offertorio, quindi, nel momento in cui noi nei simboli del pane e<br />

del vino offriamo la nostra vita, cantiamo con queste parole le parole che<br />

Gesù dice al nostro cuore: Ho cercato un cuore che si unisse al mio, e non<br />

l’ho trovato. Quella di Gesù è una ferita aperta che chiama<br />

incessantemente… Un costato aperto che ci chiama. Che chiama noi a<br />

entrare nel suo cuore. Affinché in questo cuore aperto tutta l’umanità sia<br />

abbracciata e riconciliata.<br />

Testi per il «Proprium Missae»<br />

INTROITO Sal 32,11.19 (comune)<br />

Di generazione in generazione durano i pensieri del suo Cuore,<br />

per salvare dalla morte i suoi figli e nutrirli in tempo di fame.<br />

V. Sal 80,2.3.11<br />

Salmo responsoriale<br />

Anno A - Salmo 102 L’amore del Signore è per sempre.<br />

Anno B - da Isaia 12 Attingeremo con gioia<br />

Alle sorgenti <strong>della</strong> salvezza.<br />

Anno C - Salmo 22 Il Signore è il mio pastore:<br />

non manco di nulla.<br />

Al Vangelo (comune) Mt 11,29<br />

Prendete il mio giogo sopra di voi, dice il Signore,<br />

e imparate da me, che sono mite e umile di cuore.<br />

Oppure il versetto proprio degli anni A-B-C<br />

91


OFFERTORIO Sal 68,21<br />

(comune)<br />

(comune)<br />

Improperium exspectavit<br />

Cor meum et miseriam,<br />

Et sustinui<br />

qui simul contristaretur<br />

et non fuit;<br />

consolantem me quaesivi<br />

et non inveni.<br />

[Il mio cuore si aspettava obbrobrio e miseria<br />

e attesi qualcuno<br />

che prendesse parte<br />

alla mia tristezza,<br />

ma non ci fu nessuno<br />

Ho cercato chi mi consolasse,<br />

e non l’ho trovato...].<br />

Comunione<br />

Anno Anno A A A - Mt Mt 11,29 11,29<br />

11,29<br />

«Imparate da me, che sono mite e umile di cuore,<br />

e troverete ristoro per le vostre anime».<br />

Anno Anno B B - Gv Gv 7,37 7,37-38 7,37 38<br />

Dice il Signore:<br />

«Chi ha sete, venga a me e beva chi crede in me;<br />

sgorgheranno da lui fiumi di acqua viva».<br />

Anno Anno C C C - Lc Lc 15,6<br />

15,6<br />

«Rallegratevi con me, perché la mia pecora perduta<br />

è stata ritrovata».<br />

oppure Gv 19,34<br />

Unus militum - Un soldato gli trafisse il costato con la lancia<br />

e subito ne uscì sangue e acqua.<br />

92


UFFICIO<br />

Del ricco patrimonio <strong>della</strong> tradizione riportiamo le Antifone dei <strong>II</strong><br />

Vespri<br />

1. ant. Unus militum lancea latus ejus aperuit<br />

Et continuo exivit sanguis et aqua.<br />

2. ant. Stans Jesus clamabat dicens:<br />

Si quis sitit veniat ad me et bibat.<br />

3. ant. In caritate perpetua dilexit nos Deus,<br />

ideo exaltatus a terra,<br />

attraxit nos ad Cor suum miserans.<br />

4. ant. Venite ad me omnes qui laboratis<br />

et onerati estis<br />

et ego reficias vos.<br />

5. ant. Fili praebe mihi cor tuum<br />

Et oculi tui custodiant vias meas.<br />

E l’inno, En ut superba. In quest’inno voglio in particolarmodo evidenziare<br />

nella terza strofa “Ex corde scisso Ecclesia cristo fugata nascitur”.<br />

Inno EN UT SUPERBA<br />

1. En ut superba criminum<br />

Et sæva nostrorum cohors<br />

Cor sauciavit innocens<br />

Merentis haud tale Dei!<br />

2. Vibrantis hastam militis<br />

Peccata nostra dirigunt:<br />

Ferrumque diræ cuspidis<br />

Mortale crimen acuit.<br />

93<br />

[1. Ecco come la superba<br />

e fiera coorte dei nostri crimini<br />

ha piagato l’innocente cuore<br />

di un tale Dio che non meritava.<br />

2. I nostri peccati dirigono<br />

l’asta del soldato che sta per<br />

scagliarla<br />

il crimine mortale acuisce<br />

il ferro <strong>della</strong> punta crudele.


3. EX CORDE SCISSO ECCLESIA<br />

CHRISTO JUGATA NASCITUR:<br />

Hoc ostium Arcæ in latere est:<br />

Genti ad salutem positum.<br />

4. Ex hoc perennis gratia,<br />

Ceu septiformis fluvius;<br />

Stolas ut illic sordidas<br />

Lavemus Agni in sanguine.<br />

5. Turpe est redire ad crimina,<br />

Quæ Cor beatum lacerent:<br />

Sed æmulemur cordibus<br />

Flammas amoris indices.<br />

6. Gloria tibi Domine<br />

(Jesu tibi sit gloria)<br />

qui Corde fundis gratiam<br />

cum Patre et almo Spiritu<br />

in sempiterna saecula.<br />

Amen.<br />

94<br />

3. DAL CUORE SQUARCIATO LA<br />

CHIESA,<br />

SPOSATA A CRISTO NASCE:<br />

questa è la porta dell’arca<br />

posta in salvezza alle genti.<br />

4. Da questo grazia perenne,<br />

come fiume in sette rivi;<br />

affinché lì laviamo le anime<br />

sordide<br />

nel sangue dell’Agnello.<br />

5. Turpe è tornare ai peccati,<br />

che lacerano il Cuor beato:<br />

ma sprizziamo dai nostri cuori<br />

fiamme indici di amore.<br />

6. Gloria a te Signore<br />

(Gesù a te sia gloria)<br />

che dal Cuore effondi grazia<br />

col Padre e lo Spirito generatore<br />

nei sempiterni secoli.<br />

Amen.<br />

Antifone <strong>della</strong> Liturgia delle Ore secondo il rito romano ordinario<br />

Primi Vespri<br />

Le antifone dei Primi Vespri riassumono tre temi fondamentali <strong>della</strong><br />

devozione al Sacro Cuore, che ripercorrono nelle letture <strong>della</strong> Messa nei tre<br />

anni A, B, C:<br />

- Il riferimento alla profezia “Volgeranno lo sguardo a colui che hanno<br />

trafitto” e a Gesù innalzato da terra che ci attira a sé, come il serpente<br />

innalzato nel deserto da Mosè;<br />

- il riferimento al Vangelo di Matteo: Imparate da me, che sono mite e<br />

umile di cuore;<br />

- il riferimento al Buon Pastore.


1. O eterno amore di Dio!<br />

Innalzato da terra, Gesù ci attira al suo cuore.<br />

2. Imparate da me, mite e umile di cuore:<br />

e troverete riposo.<br />

3. Io, pastore buono, nutro il mio gregge,<br />

per lui do la mia vita.<br />

Al Magnificat<br />

Ho portato sulla terra il fuoco dell’amore.<br />

Come vorrei che divampasse in tutto il mondo!<br />

Ufficio delle Letture<br />

1. In te è la sorgente <strong>della</strong> vita:<br />

ci disseti al torrente delle tue delizie. (Sal 35)<br />

2. Dall’angoscia del mio cuore ti chiamo:<br />

innalzami, o Dio, sopra la roccia. (Sal 60)<br />

3. I confini <strong>della</strong> terra hanno veduto<br />

la salvezza del nostro Dio. (Sal 97)<br />

Lodi mattutine<br />

1. Davanti alla folla proclamava:<br />

chi ha sete, venga a me, e beva.<br />

2. Venite a me, voi che siete stanchi e oppressi,<br />

e io vi farò riposare.<br />

3. Figlio, dammi il tuo cuore;<br />

i tuoi occhi seguano le mie vie.<br />

Al Benedictus<br />

Nella sua bontà misericordiosa,<br />

Dio venne a visitarci e a redimere il suo popolo, alleluja.<br />

95


Ora Terza<br />

O mio popolo, che male ti ho fatto? Che dolore ti ho dato? Rispondi!<br />

Ora Sesta<br />

Il mio cuore è ridotto come cera, tremano tutte le mie ossa.<br />

Ora Nona<br />

La lancia del soldato aprì il fianco di Gesù: e ne uscì sangue ed acqua.<br />

Secondi Vespri<br />

1. Domina, Signore, in mezzo ai tuoi nemici:<br />

il tuo giogo è leggero. (Sal 109)<br />

2. Grazia e misericordia è il Signore:<br />

ha dato un cibo a quelli che lo temono. (Sal 110)<br />

3. Ecco l’Agnello di Dio,<br />

che toglie il peccato del mondo. (Fil 2,6-11)<br />

Al Magnificat<br />

Il Signore ci ha accolti nel suo cuore,<br />

ricordando la sua misericordia, alleluja.<br />

Tra il periodo estivo e l’autunno il calendario liturgico contempla 2<br />

feste di origine orientale, tra loro strettamente collegate: la<br />

Trasfigurazione il 6 agosto e l’Esaltazione <strong>della</strong> S. Croce, 40 gg. dopo, il<br />

14 settembre, in quanto secondo la tradizione la Trasfigurazione avvenne<br />

40 gg. prima <strong>della</strong> crocifissione.<br />

96


VI – Trasfigurazione del Signore<br />

– 6 agosto - festa<br />

97<br />

Icona <strong>della</strong> trasfigurazione<br />

(scuola di Novgorod XV<br />

sec).<br />

Cristo è al vertice <strong>della</strong><br />

montgna. O, meglio, egli<br />

stesso è la montagna, la<br />

roccia. E lui, nostra roccia, è<br />

avvolto dalla gloria<br />

luminosa. Egli è roccia ed è<br />

luce. La sua veste bianca è<br />

splendida come la neve…<br />

La luce irradia dal centro<br />

che è Cristo e da lui si<br />

espande. Una luce che si<br />

diffonde. In forma di tre<br />

raggi scende a illuminare la<br />

montagna dove si trovano i<br />

discepoli.<br />

All’esclamazione dei<br />

discepoli “È bello per noi<br />

stare qui”, segue il mandato<br />

di scendere nella quotidianità. E questa luce che ci ha abbracciati e si è<br />

riversata su di noi, diventa per noi impegno di missione.


* alle origini <strong>della</strong> festa<br />

* La sua origine è probabilmente legata alla dedicazione <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong><br />

<strong>della</strong> Trasfigurazione sul Tabor.<br />

Dal IV sec. (e dal Medioevo anche in occidente) i Padri identificano il<br />

monte <strong>della</strong> Trasfigurazione con il monte Tabor (cf Cirillo di<br />

Gerusalemme, Girolamo).<br />

Nel V secolo abbiamo le prime testimonianze di una festa <strong>della</strong><br />

Trasfigurazione nella chiesa nestoriana e nel V<strong>II</strong> sec. nella Siria<br />

occidentale.<br />

Ma già nel VI sec. sono testimoniate 3 chiese sul Tabor (cf Anonimo<br />

Piacentino), e il secolo successivo è documentata la presenza di un gran<br />

numero di monaci (cf testimonianza del monaco e vescovo Arculfo,<br />

pellegrino in Terra santa nel tardo V<strong>II</strong> sec.). Nel IX sec. il numero delle<br />

chiese sul Tabor sale a 4.<br />

Alla metà di questo secolo abbiamo le prime testimonianze <strong>della</strong> festa<br />

nelle chiese di Occidente (Germania, Spagna e alcune chiese d’Italia,<br />

come Napoli).<br />

Nel X secolo in Francia, quindi tra l’XI e il X<strong>II</strong> anche a Roma.<br />

Un importante ruolo per la diffusione <strong>della</strong> festa in Occidente lo ha<br />

Pietro il Venerabile, abate di Cluny.<br />

Nel X<strong>II</strong>I sec. la situazione in Oriente subisce un drastico mutamento<br />

con la distruzione delle chiese sul Tabor ad opera dei sultani Al malik al<br />

Adil e Baibars.<br />

Nel 1457, papa Callisto <strong>II</strong>I la estende alla <strong>Chiesa</strong> universale –<br />

nell’occasione del ringraziamento per la vittoria contro i Turchi a<br />

Belgrado (6 agosto 1456 – Giovanni da Capestrano).<br />

Solo nel 1631, dopo quattro secoli dalla distruzione delle chiese, i<br />

Francescani ritornano sul Tabor. La costruzione dell’attuale basilica<br />

risale agli anni 1854-1924.<br />

98


V<strong>II</strong> – Esaltazione <strong>della</strong> S. Croce<br />

– 14 settembre - festa<br />

Piero <strong>della</strong> Francesca (XV sec) – Invenzione e prova <strong>della</strong> vera Croce<br />

* alle origini <strong>della</strong> festa<br />

All’origine <strong>della</strong> festa troviamo l’incontro di due eventi: il<br />

ritrovamento delle reliquie <strong>della</strong> Santa Croce e la dedicazione <strong>della</strong><br />

Basilica del SS. Sepolcro in Gerusalemme e successivamente la<br />

restituzione del legno <strong>della</strong> croce. Da qui nascono due tradizioni, una<br />

nordica con festa il 3 maggio, e l’altra più tipicamente romana con festa il<br />

14 settembre. Con la Riforma del Vaticano <strong>II</strong> le due tradizioni vengono a<br />

fondersi in un’unica festa il 14 settembre.<br />

99


- IV sec. – A Gerusalemme si celebra una festa, in riferimento alla<br />

dedicazione <strong>della</strong> Basilica del SS. Sepolcro (14 settembre 335)<br />

in seguito al ritrovamento delle reliquie <strong>della</strong> S. Croce<br />

(Costantino I, S. Elena e Macario vescovo di Gerusalemme)<br />

- Nel V<strong>II</strong> sec. si aggiunge anche il riferimento alla restituzione del legno<br />

<strong>della</strong> croce (628) dai Persiani all’imperatore d’Oriente Eraclio<br />

I, dopo che l’imperatore persiano Cosroe I l’aveva sottratta a<br />

Gerusalemme (614).<br />

Nello stesso secolo la devozione si diffonde anche nelle chiese<br />

d’Occidente, sviluppandosi in due tradizioni, nordica il 3<br />

maggio, e romana il 14 settembre con ostensione <strong>della</strong> reliquia<br />

<strong>della</strong> S. Croce.<br />

- 1963 Le due tradizioni vengono fuse, accogliendo entrambi le date<br />

con differenziazione dei contenuti:<br />

- il 3 maggio memoria del Ritrovamento <strong>della</strong> reliquia <strong>della</strong><br />

Croce;<br />

- il 14 settembre festa del Trionfo <strong>della</strong> Croce (memoria <strong>della</strong><br />

riconquista <strong>della</strong> reliquia dalle mani dei Persiani).<br />

- 1970 – Con la Riforma liturgica del Vaticano <strong>II</strong> la data del 3 maggio è<br />

stata soppressa, ed è rimasta la solennità dell’Esaltazione <strong>della</strong><br />

S. Croce il 14 settembre.<br />

I temi sono comuni a quelli propri <strong>della</strong> Quaresima e del Triduo<br />

santo.<br />

Nb. La <strong>Chiesa</strong> Ortodossa venera entrambi gli eventi nell’unica<br />

data del 14 settembre e il 1 agosto la Processione del<br />

Venerabile Legno <strong>della</strong> Croce.<br />

100


V<strong>II</strong>I – Nostro Signore Gesù<br />

101<br />

Cristo Re dell’Universo<br />

– ultima domenica del Tempo Ordinario - solennità<br />

* alle origini <strong>della</strong> festa<br />

La regalità di Cristo è tema antico, ma la solennità liturgica di Cristo<br />

re è molto recente, essendo stata inserita nel calendario da Pio XI nel 1925.<br />

La data da sola ci dice molto su alcune delle motivazioni che hanno spinto<br />

il pontefice a volere questa solennità: la regalità di Cristo celebrata come<br />

solennità in un periodo storico in cui l’uomo… si crede re e dittatore…<br />

Vogliamo soffermarci<br />

sull’icona per antonomasia<br />

di Cristo re, Il Cristo<br />

pantocrator con il libro in<br />

una mano e nell’altra lo<br />

scettro. Lo scettro prima di<br />

divenire segno di potere,<br />

rappresenta il bastone del<br />

pastore e del filosofo.<br />

Soltanto in quanto pastorale<br />

è in mano al re. A ricordare<br />

a lui e a noi che egli è guida<br />

del popolo a lui affidato. Egli guida il suo popolo con il bastone del pastore<br />

e con il libro <strong>della</strong> Parola, legge di verità e libertà.<br />

Il salmo responsoriale dell’anno è il salmo 22, Il Signore è il mio<br />

pastore.<br />

E la lettura di Ezechiele ci porta ancora a contemplare il volto di<br />

Cristo re e pastore: “Io stesso cercherò le mie pecore e ne avrò cura”.


Un’altra immagine vogliamo contemplare. Il buon ladrone di Tiziano<br />

Vecellio.<br />

Teniamo presente il Vangelo<br />

proclamato in questa solennità.<br />

Nell’anno A è proposto il Vangelo di<br />

Matteo cap. 25. Gesù è giudice<br />

nell’amore: “Avevo fame e mi avete<br />

dato da mangiare…”.<br />

Nell’anno B viene proposto il<br />

dialogo di Gesù con Pilato: “Il mio<br />

regno non è di questo mondo”.<br />

E nell’anno C il dialogo di Gesù con<br />

il buon ladrone: “Gesù, ricordati di<br />

me quando sarai nel tuo regno” -<br />

“Oggi sarai con me nel Paradiso”.<br />

Nel dipinto di Tiziano il volto di Gesù è tutto irradiato di luce. E il<br />

buon ladrone è colto nel momento in cui egli è staccato dalla croce, con gli<br />

occhi rivolti verso il Paradiso, verso cui sembra quasi nuotare. Tiziano<br />

coglie in modo mirabile questo «Oggi» <strong>della</strong> promessa di Gesù, e aiuta noi<br />

a contemplare questa promessa: Oggi, sarai con me nel Paradiso.<br />

- Nel 1925, Pio XI istituisce la solennità di Gesù Cristo nostro<br />

Signore, re dell’Universo (Enciclica Quas primas). Cristo è<br />

celebrato come sovrano e pastore sull’umanità intera, sulla storia<br />

e sul tempo. Pace e Giustizia sono i segni del suo Regno.<br />

Fissata originariamente nella domenica di ottobre precedente la<br />

festa di Ognissanti è stata quindi assegnata all’ultima domenica<br />

del Tempo Ordinario, con un chiaro riferimento all’Avvento<br />

escatologico del Cristo e all’instaurazione definitiva del suo<br />

Regno.<br />

- la festa è celebrata con grande solennità anche nelle chiese<br />

riformate. La <strong>Chiesa</strong> luterana la inserisce tra le Festività<br />

Maggiori.<br />

102


Temi<br />

Glorificazione di Cristo Re e Signore <strong>della</strong> Storia<br />

* Gesù Alfa e Omega<br />

- Gesù inizio e fine <strong>della</strong> Storia, dà senso alla Storia (Ap 1,5-8)<br />

- “Tutte le cose sono state create per mezzo di Lui e in vista di<br />

Lui” (Col 1,12-20)<br />

* Gesù vince la morte e proclama la vita<br />

- Gesù “primizia di coloro che sono morti” (1 Cor 15,20; Ap 1,5),<br />

risorgendo vince la morte e proclama un regno di vita, nell’amore,<br />

per l’eternità.<br />

* Regalità come servizio e donazione: il re crocifisso, il re buon pastore, il<br />

re giudice nell’amore<br />

- icona <strong>della</strong> croce: è mediante la croce, mediante la donazione,<br />

l’offerta <strong>della</strong> propria vita, che Gesù, re di un regno che non è di<br />

questo mondo (Gv 18,33-37), porta l’umanità alla salvezza, nella<br />

vita vera (Lc 23,35-43);<br />

- icona del buon pastore: il buon pastore conosce e pasce le sue<br />

pecore, cerca la smarrita e cura quella ferita (Ez 34,11)<br />

- icona del giudice: quando Gesù verrà alla fine dei tempi, sarà re<br />

e giudice, ma nello stesso stile <strong>della</strong> croce e del pastore: il suo<br />

giudizio sarà sull’amore (Mt 25,31-46)<br />

* Un Regno di sacerdoti per il nostro Dio<br />

- in Cristo noi siamo chiamati ad essere partecipi del suo sacerdozio<br />

regale (Clletta B), un Regno di sacerdoti per il nostro Dio e Padre<br />

(Ap 1,5-8).<br />

- servire è regnare: (Colletta B). In quanto chiamati a partecipare<br />

all’unico sacerdozio regale di Cristo, siamo anche chiamati a<br />

regnare-servire con Lui nella giustizia e nell’amore, a donare anche<br />

noi la nostra vita per amore dei fratelli (Colletta C).<br />

103


Testi del proprio <strong>della</strong> Messa<br />

INTROITO (comune) Ap 5,12.1-6<br />

L’Agnello immolato<br />

è degno di ricevere potenza e ricchezza<br />

E sapienza e forza e onore:<br />

a lui gloria e potenza<br />

nei secoli, in eterno. V. Sal 71<br />

Salmo responsoriale<br />

Anno A - Salmo 22<br />

Il Signore è il mio pastore:<br />

non manco di nulla.<br />

Anno B - Salmo 92<br />

Il Signore regna,<br />

si riveste di splendore.<br />

Anno C - Salmo 121<br />

Andremo con gioia<br />

Alla casa del Signore.<br />

Al Vangelo (comune) - cf Mc 11,10<br />

Benedetto colui che viene<br />

Nel nome del Signore!<br />

Benedetto il Regno che viene,<br />

del nostro padre Davide.<br />

Offertorio (comune)<br />

Sal 2,8<br />

Chiedimi<br />

e ti darò in eredità le genti<br />

e in tuo dominio<br />

le terre più lontane.<br />

104


Comunione<br />

Comunione (comune) - Sal 28.10-11<br />

Re in eterno siede il Signore:<br />

benedirà il suo popolo<br />

nella pace.<br />

anno A - Cf Mt 25,31-32<br />

«Il Figlio dell’uomo<br />

verrà nella sua gloria<br />

per giudicare tutte le genti».<br />

anno B - Gv 18,37<br />

«Io sono re<br />

e sono venuto nel mondo<br />

per rendere testimonianza<br />

<strong>della</strong> verità».<br />

anno C - Lc 23,42-43<br />

«Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno».<br />

«Oggi sarai con me in paradiso».<br />

INDICE<br />

L’Ufficio 53<br />

Altri canti eucaristici proposti dalla tradizione 64<br />

Eucarestia e poesia in Tommaso d’Aquino 73<br />

Sacro Cuore di Gesù 79<br />

All’origine <strong>della</strong> festa 81<br />

Il Sacro Cuore nella pietà popolare 83<br />

Testi per il Proprium Missae 91<br />

Trasfigurazione del Signore 97<br />

L’Esaltazione <strong>della</strong> Santa Croce 99<br />

Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo 101<br />

Testi per il Proprium Missae 104<br />

105


106


Editrice Suore <strong>Figlie</strong> <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong><br />

Promanuscripto - Roma 2012<br />

romadomusaurea@figlie<strong>della</strong>chiesa.org<br />

107<br />

www-figlie<strong>della</strong>chiesa.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!