03.06.2013 Views

II Parte - Figlie della Chiesa

II Parte - Figlie della Chiesa

II Parte - Figlie della Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Strettamente collegata al Corpus Domini è la solennità del Sacro Cuore<br />

di Gesù, che si celebra Venerdì <strong>della</strong> <strong>II</strong>I settimana dopo Pentecoste - opp.<br />

se il Corpus Domini si festeggia di domenica, il venerdì immediatamente<br />

successivo.<br />

Ex Corde scisso… Sulle ante del tabernacolo <strong>della</strong> cappella delle <strong>Figlie</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>, qui alla Domus Aurea di Ponte Galeria, è inciso questo<br />

versetto tratto da un inno del Sacro Cuore: Ex corde scisso Ecclesia Cristo<br />

jugata nascitur. Dal cuore trafitto nasce la <strong>Chiesa</strong> sposata a Cristo.<br />

Il cuore di Cristo è contemplato come la fonte di una creazione, da cui<br />

sgorgano fiumi inesauribili di salvezza. La <strong>Chiesa</strong> è generata come sposa a<br />

questa fonte, e il suo cammino è tutto un anelito di conformazione piena al<br />

cuore dello Sposo: Iesu mitis set humilis corde fac cor nostrum secundum<br />

cor tuum. Gesù mite ed umile di cuore, trasforma-fa’ il nostro cuore<br />

secondo il tuo cuore. Questo passo del Vangelo di Matteo è il filo<br />

conduttore nella liturgia di questa solennità, nella Liturgia eucaristica e<br />

nell’Ufficio.<br />

2 modi diversi di contemplare il Sacro cuore:<br />

1. P. Batoni - Il cuore: fiamma viva carità; Le spine: avvolgono il cuore,<br />

per i peccati commessi dall’umanità, che il Cristo viene a redimere; La<br />

croce: culmine <strong>della</strong> carità<br />

2. Sano di Pietro, Caterina beve al costato di Cristo, particolare di<br />

Madonna col Bambino, Angeli e Santi, sec. XV (settimo decennio), Siena,<br />

Pinacoteca Nazionale (n. 261)<br />

Sul piano iconografico ci sono fondamentalmente due modalità di<br />

rappresentazione del Sacro Cuore. La prima è quella che trova un esempio<br />

emblematico nell’opera di Pompeo Batoni. Gesù reca in mano il cuore<br />

coronato di spine, sormontato dalla croce e avvolto da fiamme ardenti di<br />

carità.<br />

Oggi la <strong>Chiesa</strong> preferisce orientare più che al primo tipo, più<br />

oleografico, alla contemplazione del Cristo crocifisso e del suo cuore<br />

trafitto, fonte di salvezza per quanti vengono a Lui:<br />

“Così è avvenuto per la devozione al Sacro Cuore: certe immagini di tipo<br />

oleografico, talvolta sdolcinate, inadeguate ad esprimere il robusto<br />

contenuto teologico, non favoriscono l’approccio dei fedeli al mistero del<br />

Cuore del Salvatore.<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!