03.06.2013 Views

II Parte - Figlie della Chiesa

II Parte - Figlie della Chiesa

II Parte - Figlie della Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iveste <strong>della</strong> bellezza e dell'emozione <strong>della</strong> lirica. La fides - direbbe<br />

sant'Ambrogio - si fa canora.<br />

Del resto, di là dagli inni letterariamente poetici, un diffuso soffio di<br />

viva poesia pervade e anima tutta la composizione dell'Ufficio e <strong>della</strong><br />

Messa in onore del Corpo e del Sangue del Signore, di cui l'Angelico<br />

è autore, dove largamente si incontrano e si fondono la limpidità e la<br />

precisione dell'idea con la vibrazione e l'abbandono del sentimento.<br />

All'origine di questa diffusa poeticità si trova la sorgente stessa, a<br />

cui attinge tutta questa esuberante composizione, ossia la Scrittura, i cui<br />

testi riccamente intessono questo Ufficio e questa Messa. E, tuttavia,<br />

non si tratta di semplici citazioni ripetute fedelmente e opportunamente<br />

scelte e collocate: spesso un tocco felice di artista le rimo<strong>della</strong> e le<br />

ricrea, rivestendole di bellezza e di attrattiva nuova. Tutta una poesia<br />

biblica si diffonde dalla innumerevole serie di antifone e responsori, che<br />

a sua volta la musica e il canto liturgico hanno concorso a esaltare e a<br />

rendere ancora più appassionata e contemplativa.<br />

Ma volgiamo qui l'attenzione agli Inni eucaristici dell'Angelico, in<br />

cui è possibile cogliere, in una varietà di intrecci, la storia e la teologia<br />

dal linguaggio puntuale, la lode, l'adorazione e l'implorazione.<br />

Il "mistero del corpo glorioso, e del prezioso sangue (gloriosi<br />

corporis mysterium, sanguinisque pretiosi)" porta alla memoria di<br />

Tommaso anzitutto L'ULTIMA CENA, con i tratti di amicizia e di fraternità<br />

che l'hanno contrassegnata. Così egli canta nel Pange, lingua: "Dato a<br />

noi e per noi nato da una vergine illibata, trascorsa nel mondo la sua<br />

vita e sparso il seme <strong>della</strong> parola, mirabilmente concluse il suo<br />

soggiorno. La notte dell'ultima cena, giacendo a mensa coi fratelli,<br />

osservata fedelmente coi cibi rituali la legge antica, dona se stesso in<br />

cibo ai dodici". E nel Verbum supernum: "Il Verbo celeste, veniente<br />

dal Padre, e sempre alla sua destra, portando a compimento la sua<br />

opera, giunse alla sera <strong>della</strong> vita. Uno dei discepoli lo consegnava ai<br />

suoi nemici per esser messo a morte, ed egli si offrì loro in cibo di vita".<br />

E, allo stesso modo, nel Lauda, Sion: "Solenne è celebrato il<br />

giorno che ricorda la prima istituzione di quest'agape". Il "pane vivo e<br />

vitale (panis vivus et vitalis)" "nella mensa <strong>della</strong> santa cena alla<br />

compagnia dei dodici fratelli senza dubbio fu donato", mentre, insieme,<br />

"Cristo dispose che in sua memoria si compisse quello che egli fece<br />

nella cena".<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!