04.06.2013 Views

CAR004. Iscrizione di Amabilis, dei serbus. Lastra marmorea ...

CAR004. Iscrizione di Amabilis, dei serbus. Lastra marmorea ...

CAR004. Iscrizione di Amabilis, dei serbus. Lastra marmorea ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pac(e) sub d(ie) prid(ie) id(us) ⎡⎡F⎤⎤ebruar(ias),<br />

ind(ictione) prima.<br />

l. 3 rec(tor) ILSARD, Epigrafia<br />

l. 6 Februar(ias) ILSARD, Epigrafia<br />

ILSARD 114; Epigrafia A114.<br />

2. Menas, personaggio <strong>di</strong> rilievo nella comunità locale, rivestiva la carica <strong>di</strong> notar(ius) sub<br />

regiona/rius ed era nei fatti il “depositario” degli atti pubblici nella sua qualità <strong>di</strong> tachigrafo<br />

(sull’argomento cfr. i basilari MENTZ 1944 e HAGENDAL 1971), da porre strettamente in<br />

relazione con l’ufficio del defensor. Vi è da sottolineare piuttosto con TEITLER 1985, p. 99 e<br />

passim, come non sempre i notarii fossero <strong>dei</strong> tachigrafi, ma a volte <strong>dei</strong> semplici copisti. In questo<br />

caso però l’abbondanza della titolatura ci fa supporre che si tratti <strong>di</strong> un funzionario <strong>di</strong> massimo<br />

livello. 3. Il riferimento alla chiesa <strong>di</strong> Roma sembra da intendersi stricto sensu e non eventualmente<br />

alla comunità universale della Chiesa; esso risulta essere l'unico caso in Sardegna. Relativamente al<br />

nostro contesto sembra assolutamente da escludersi l'uso del termine rector in riferimento alla<br />

gerarchia ecclesiastica, poiché l’equivalenza rector=vescovo sembra essere, fino ad oggi, una<br />

prerogativa esclusiva <strong>di</strong> Damaso (cfr. ad es. Epigrammata damasiana 15, 2 e 44, 2), in questo senso<br />

sembra invece esprimersi in generale GROSSI GONDI 1920, pp. 122 e 141. Da ultimo, nel<br />

commentare il nostro caso, BONELLO LAI 1991, p. 1050 n. 83, definisce la figura del retore come<br />

un “prete economo” sottintendendo una sua appartenenza alla gerarchia ecclesistica. In realtà, si<br />

veda come i notarii siano, così come risulta evidente da <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> condotti sull’argomento, <strong>dei</strong><br />

laici come del resto i rectores, che, giunti al massimo grado della carriera, svolgevano per conto del<br />

papa importanti cariche amministrative; si veda al riguardo il sintetico, ma completo, PIETRI 1986,<br />

passim e in part. pp. 104-105 e sui rectores RECCHIA 1978, pp. 35, 45; cfr. inoltre, per il caso<br />

sardo, MASTINO 1999, p. 72 che ne fa un esattore d’imposta). 6. Da notare la E <strong>di</strong> pace aggiunta<br />

forse in un secondo momento dopo l’incisione della preposizione sub.<br />

Datazione: V-VI sec.<br />

Foto archivio Sotgiu; tav. XVII.<br />

TAVOLE<br />

Epigrafia Latina 2 15 Anno Accademico 2011/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!