04.06.2013 Views

CAR004. Iscrizione di Amabilis, dei serbus. Lastra marmorea ...

CAR004. Iscrizione di Amabilis, dei serbus. Lastra marmorea ...

CAR004. Iscrizione di Amabilis, dei serbus. Lastra marmorea ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAR018. <strong>Iscrizione</strong> <strong>di</strong> Deusde<strong>di</strong>t, defensor s(an)c(ta)e ec(c)lesi(a)e Kar(a)litan(a)e.<br />

<strong>Lastra</strong> <strong>marmorea</strong> <strong>di</strong> forma irregolare, ricomposta da due frammenti in marmo bar<strong>di</strong>glio,<br />

originariamente infissa sulla parete a destra della porta <strong>di</strong> ingresso <strong>di</strong> S. Saturno.<br />

Il testo è caratterizzato dalla lettera D sempre onciale e dalla lettera A con la traversa spezzata. Alla<br />

fine del testo sembra essere presente una piccola croce greca; l'inizio del testo è invece<br />

contrassegnato da una croce latina.<br />

Dimensioni: cm 26,5x44x1; lett. cm 2-2,5.<br />

Museo Nazionale <strong>di</strong> Cagliari.<br />

(croce) Hic iacet b(onae) m(emoriae) Deusde<strong>di</strong>t<br />

defensor s(an)c(ta)e ec(c)lesi(a)e Kar(a)l=<br />

itan(a)e, qui bixit ann(os) plus<br />

minus XLII, requiebit in p=<br />

5 ace su(b) d(ie) II id(us) Nobembres<br />

ind(ictionis) decim(a)e. Karali(bu)s (croce).<br />

l. 5 sub d(ie) id(us) Nobembres AE 1982<br />

l. 6 Karalis PANI ERMINI 1969; AE 1982<br />

TAVOLE<br />

SOTGIU 1969, pp. 63-64 tav. V; PANI ERMINI 1969, pp. 9-18 fig. 2; AE 1971, 134; Epigrafia B36; STEFANI 1992, p. 711, n. 2;<br />

AE 1992, 874.<br />

2. Il quarantenne Deusde<strong>di</strong>t rivestì la carica <strong>di</strong> defensor ecclesiae nell'ambito della comunità locale,<br />

che viene definita come ecclesia karalitana. Un tale titolo, non troppo frequente nei testi cristiani, è<br />

per la Sardegna un unicum epigrafico. L'espressione sancta ecclesia risulta essere attestata a<br />

Carales, in chiaro riferimento alla comunità citta<strong>di</strong>na, in CAR045; il solo termine ecclesia compare<br />

inoltre in MAR001 (da Maracalagonis / Calagonis), dove viene menzionato un p(res)b(iter). Il<br />

defensor era in sostanza un avvocato che curava, in ausilio del vescovo, gli aspetti materiali e<br />

giu<strong>di</strong>ziari relativi alla gestione della <strong>di</strong>ocesi; CUSCITO 1974, p. 228 (e nota 61 con ricca<br />

bibliografia <strong>di</strong> riferimento) ritiene che questo ufficio fosse in qualche modo affine a quello del<br />

Epigrafia Latina 2 7 Anno Accademico 2011/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!