04.06.2013 Views

CAR004. Iscrizione di Amabilis, dei serbus. Lastra marmorea ...

CAR004. Iscrizione di Amabilis, dei serbus. Lastra marmorea ...

CAR004. Iscrizione di Amabilis, dei serbus. Lastra marmorea ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IGN003. <strong>Iscrizione</strong> <strong>di</strong> Iohanna c(asta) v(irgo).<br />

<strong>Lastra</strong> <strong>di</strong> marmo frammentaria, <strong>di</strong> forma trapezoidale, mancante del lato destro. Frequentemente<br />

usati i caratteri onciali (ll.1-2 O; l. 5 D). Alla l. 2 all'interno della C un piccolo segno ad ‘esse’ da<br />

intendersi come interpunzione come del resto in l. 5 il segno dopo il primo carattere. Ricognizione<br />

1989.<br />

Dimensioni: cm 17,5x20x21; lett. cm 2,5.<br />

Museo Nazionale <strong>di</strong> Cagliari.<br />

(croce) Hic (iac)et bon[(ae) memoria]=<br />

e Iohanna c(asta) v(irgo) [quae vi]=<br />

xit annis pl[us minus]<br />

XXXV requie[vit]<br />

5 d(ie) septimu id(us) [---].<br />

l. 2 Iohannac[ius ? Epigrafia<br />

ll. 3-4 XXXV, requi[evit --- i]d/(u)s Septim(bres) vix[it ---]; Epigrafia<br />

ILSARD 362; CATALOGO, pp. 15-16 n. 19; Epigrafia A362 add.<br />

TAVOLE<br />

La lettura proposta, anche se anomala, è quella <strong>di</strong> CATALOGO, n. 19 con la quale penso si possa<br />

essere d'accordo senza riserve (si potrebbe supporre al massimo una lettura H(ic) i(a)cet che non<br />

cambierebbe <strong>di</strong> molto l’unicità dell’attestazione). 2. c(asta) v(irgo) potrebbe qualificare una<br />

con<strong>di</strong>zione monacale anche se la lacuna non ci permette <strong>di</strong> sapere se fosse presente l'aggettivo<br />

sacra (o la specificazione <strong>dei</strong> cfr. ICVR VII, 17545) che normalmente accompagna questa<br />

espressione quando si voglia specificare la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> religiosa (cfr. supra CAR078). Come<br />

religiosa la vede MASTINO 1999, p. 71 nota 107.<br />

Datazione: V-VI sec.<br />

Foto archivio Sotgiu; tav. LV.<br />

Epigrafia Latina 2 33 Anno Accademico 2011/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!