04.06.2013 Views

CAR004. Iscrizione di Amabilis, dei serbus. Lastra marmorea ...

CAR004. Iscrizione di Amabilis, dei serbus. Lastra marmorea ...

CAR004. Iscrizione di Amabilis, dei serbus. Lastra marmorea ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FTR006. <strong>Iscrizione</strong> <strong>di</strong> Stefanus episcopus.<br />

<strong>Lastra</strong> <strong>di</strong> marmo bar<strong>di</strong>glio rinvenuta nel 1985 a copertura <strong>di</strong> un sarcofago a S. Lussorio. Pur essendo<br />

integra la lastra risulta essere squadrata male (è infatti un trapezio scaleno) ed incisa abbastanza<br />

rozzamente. Sono presenti i segni orizzontali <strong>di</strong> abbreviazione ed i caratteri presentano come<br />

particolarità le grazie molto accentuate ed alla l. 2 la cifra L è obliqua rispetto alla linea <strong>di</strong> base,<br />

fenomeno che si ripete alla l. 4. Si notino le P dall'occhiello aperto e le Q con la coda molto lunga.<br />

Dimensioni: cm 44,5x33; lett. cm. 3,5-5<br />

Chiesa <strong>di</strong> S. Lussorio.<br />

D(e)p(ositio) s(anctae) m(emoriae) Stefani ep(iscopi)<br />

qui vixit ann(is) XLG<br />

quievit in pace<br />

IIII kal(endas) Mart(ias).<br />

ZUCCA 1988, pp. 26-29 n. 2; ZUCCA 1989, p. 140 n. 2; AE 1990, 460.<br />

1. Un unicum, per le nostre iscrizioni, il termine depositio usato come locuzione introduttiva. Il<br />

vescovo Stefanus era ignoto ai fasti episcopali della <strong>di</strong>ocesi fino al ritrovamento <strong>di</strong> questo<br />

monumento epigrafico (cfr. ZUCCA 1989, p. 140).<br />

Datazione: VI sec.<br />

Riproduzione da ZUCCA 1988; tav. XL.<br />

TAVOLE<br />

Epigrafia Latina 2 27 Anno Accademico 2011/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!