04.06.2013 Views

(Il)legalità? - Pedagogika

(Il)legalità? - Pedagogika

(Il)legalità? - Pedagogika

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Pedagogika</strong>.it/2011/XV_1/cultura/scelti_per_voi<br />

siti sui reati realmente subiti, o a cui si<br />

è stati testimoni, o che si temono di più<br />

nella propria esistenza.<br />

Collocare il problema della sicurezza<br />

dentro i fattori relazionali e culturali<br />

dell’esistenza quotidiana degli anziani,<br />

permette all’indagine di suggerire concrete<br />

ipotesi di sviluppo della comunità,<br />

di buone prassi che possono essere prese<br />

a modello dai decisori politici nei territori<br />

considerati.<br />

Molti quesiti sondavano la qualità della<br />

vita nei Comuni considerati ed i luoghi<br />

ed i tempi quotidiani della paura.<br />

La ricerca empirica voleva approfondire<br />

le rappresentazioni sociali dell’insicurezza<br />

e la paura di vittimizzazione,<br />

comprendendone i riflessi sui comportamenti<br />

agiti nella vita quotidiana e<br />

sulle reali necessità di protezione. Questo<br />

è il vero valore aggiunto dell’indagine<br />

che affronta il punto di vista degli<br />

anziani, l’influenza della paura e i<br />

cambiamenti messi in atto nelle loro<br />

abitudini quotidiane e suggerisce, a<br />

tutti noi, un arco di bisogni concreti e<br />

di misure di protezione da realizzare a<br />

loro tutela.<br />

Anche nella parte del saggio che affronta<br />

la vittimizzazione subita, l’autore si<br />

concentra sulle conseguenze fisiopsichiche<br />

subite e sviluppate nel tempo dagli<br />

anziani e sulle ragioni che hanno motivato<br />

la denuncia o il non ricorso alla<br />

denuncia.<br />

<strong>Il</strong> libro è un punto di vista, è un racconto,<br />

è un approfondimento sull’influenza<br />

che le reti sociali hanno nel mitigare il<br />

sentimento della paura nelle interpretazioni<br />

della vita quotidiana ed è, anche,<br />

una riuscita testimonianza dei risvolti<br />

psicologici che governano la paura.<br />

Maria Piacente<br />

Codrignani Giancarla<br />

Ottanta, gli anni di<br />

una politica<br />

Editore Servitium,<br />

Fontanella di Sotto<br />

il Monte (BG), €<br />

16,00, pp. 224<br />

Due volte 80 Codrignani<br />

una signora<br />

della politica<br />

Non fosse “una delle figure più rappresentative<br />

della cultura italiana della nonviolenza”<br />

(così su Wikipedia), Giancarla<br />

Codrignani sarebbe una combattente;<br />

ma per rispetto alle sue convinzioni anche<br />

Stefano Rodotà la definisce “uno spirito<br />

indomito”. Quanto a lei, raggiunta la soglia<br />

dei suoi primi ottant'anni, tra le sue<br />

molte identità (docente, filologa, giornalista,<br />

cattolica, laica, teologa, femminista,<br />

pacifista) ha scelto quella oggi più difficile<br />

da indossare: politica. E ci gioca con autoironia<br />

nel titolo del libro che ora offre<br />

come un rendiconto alla sua città; Ottanta,<br />

gli anni di una politica (Servitium<br />

Editore) contiene, ovviamente, anche un<br />

altro gioco di parole: Ottanta è il decennio<br />

che la vide impegnata nella politica<br />

istituzionale, tre legislature in Parlamento<br />

come indipendente di sinistra. SE LA politica<br />

a Bologna non fosse quel paesaggio<br />

maciullato che è, avrebbe in Giancarla<br />

una coscienza critica: ruolo che lei s'è ritagliato<br />

comunque nel circolo di amici che<br />

riunisce da anni sotto il nome eloquente<br />

di Capire. Questo libro è un repertorio<br />

di temi che la politica va trascurando,<br />

sotto forma di antologia di articoli scritti<br />

in oltre cinquant'anni e cuciti con brevi<br />

note in un "diario in pubblico" sullo stile<br />

del suo amato Vittorini: più richiami al<br />

presente che rimpianti per il passato. Un<br />

Cultura<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!