04.06.2013 Views

(Il)legalità? - Pedagogika

(Il)legalità? - Pedagogika

(Il)legalità? - Pedagogika

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Pedagogika</strong>.it/2011/XV_1/cultura/arrivati_in_redazione<br />

Legrenzi Paolo<br />

Non occorre essere stupidi per fare sciocchezze<br />

il Mulino, Bologna 2010, pp. 148, € 10,00<br />

"Stupido è chi lo stupido fa", diceva Forrest Gump. Per Carlo M. Cipolla invece<br />

gli stupidi esistono davvero: sono una categoria di persone dalle caratteristiche<br />

inconfondibili e incorreggibili. Purtroppo, sostiene Paolo Legrenzi, la<br />

stupidità non è assenza di intelligenza e può colpire chiunque, anche le persone<br />

dotate di un quoziente di intelligenza superiore. Quali sono allora le trappole<br />

cognitive e le circostanze sociali che ci inducono a commettere una sciocchezza<br />

di cui poi ci pentiremo? E quanto conta il giudizio degli altri? Legrenzi racconta<br />

cosa hanno da dirci le scienze cognitive alla luce di alcuni casi storici ed episodi<br />

di cronaca…<br />

Bruno Moroncini<br />

Sull'amore.<br />

Jacques Lacan e il Simposio di Platone<br />

Cronopio, Napoli 2005, pp.170, € 15,00<br />

Dopo quella freudiana, l'interpretazione del Simposio di Platone offerto<br />

da Jacques Lacan al fine di tematizzare da un punto di vista psicoanalitico<br />

il desiderio erotico, è senza ombra di dubbio la più profonda e articolata.<br />

Questo libro ripercorre il commento lucido e appassionato che nel seminario<br />

sull'amore da transfert del 1960-61 Lacan dedica all'opera platonica per<br />

porre in evidenza da un lato l'originalità della lettura lacaniana del Simposio<br />

e dall'altro l'apporto tutt'altro che marginale che essa offre agli studi di di<br />

filosofia antica per un'interpretazione del dialogo platonico.<br />

Llonto Pablo<br />

I mondiali della vergogna. I campionati<br />

di Argentina '78 e la dittatura<br />

Edizioni Alegre, Roma 2010, pp. 223, € 15,00<br />

Durante i campionati del mondo del 1978 successe di tutto. Eppure Argentina<br />

78 sarà il momento di maggior popolarità della dittatura Videla. Dalle simpatie<br />

comuniste dell'allenatore Menotti, alla finale con l'Olanda, il libro ripercorre i<br />

principali eventi sportivi che riempirono d'orgoglio il paese insieme ai tentativi<br />

di boicottaggio del Mondiale e alle azioni di guerriglia dei montoneros. Un libro<br />

che affronta le responsabilità collettive della società argentina nell'occultamento<br />

della realtà, e che dimostra come l'innocenza sportiva e i suoi festeggiamenti si<br />

convertono spesso in appoggio ai governi, anche ai più sanguinari.<br />

Naranjo Claudio<br />

La civiltà, un male curabile<br />

Franco Angeli, Milano 2007, pp. 144, € 16,50<br />

<strong>Il</strong> malessere di quella che definiamo "civiltà" ha radici nella civiltà stessa, che<br />

si identifica con l'organizzazione patriarcale della società e della. La "civiltà"<br />

si presenta come una reazione patologica degli esseri umani a una condizione<br />

traumatica di un lontano passato e attualmente non risulta essere più funzionale.<br />

Naranjo propone che solamente l'educazione possa avere il potere<br />

di capovolgere il corso della storia e operare una reale trasformazione. Sulla<br />

base di questa convinzione, propone un modello educativo alternativo che<br />

promuova lo sviluppo psico-spirituale dell'individuo e che lo renda capace di<br />

cooperare ad una necessaria evoluzione sociale.<br />

Cultura<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!