04.06.2013 Views

leggi la rassegna - CGIL Basilicata

leggi la rassegna - CGIL Basilicata

leggi la rassegna - CGIL Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RASSEGNASTAMPA<br />

Mercoledì 5 settembre 2012<br />

25<br />

Ve n o s a Il consigliere Mollica scrive al Governatore e ai membri del<strong>la</strong> giunta regionale<br />

«Non <strong>la</strong>sciate sole le comunità»<br />

Danni ingenti per il nubifragio di domenica scorsa nel<strong>la</strong> zona nord del<strong>la</strong> <strong>Basilicata</strong><br />

ALTO BRADANO - Dopo <strong>la</strong><br />

presa di posizione del primo<br />

cittadino di Venosa che ha<br />

chiesto lo stato di ca<strong>la</strong>mità<br />

naturale per il nubifragio<br />

che si è abbattuto domenica<br />

scorsa sul<strong>la</strong> zona dell’Alto<br />

Bradano, il consigliere regionale<br />

Francesco Mollica<br />

ha inviatao una nota al Presidente<br />

del<strong>la</strong> Giunta regionale,<br />

all'Assessore al<strong>la</strong> protezione<br />

civile Mancusi, all'Assessore<br />

alle attività produttive<br />

Pittel<strong>la</strong> e all'assessore<br />

all'agricoltura Mastrosimone,<br />

in cui si chiede «di<br />

non <strong>la</strong>sciare da so<strong>la</strong> una comunità<br />

messa in ginocchio<br />

dal<strong>la</strong> devastante forza del<strong>la</strong><br />

natura ed inerente le precipitazioni<br />

di domenica sera<br />

nell'area nord del Vulture<br />

Alto Bradano».<br />

«La dichiarazione dello<br />

stato di ca<strong>la</strong>mità dal sindaco<br />

- spiega Mollica - va soddisfatta<br />

anche attraverso soluzioni<br />

alternative che per effetto<br />

del<strong>la</strong> norma ci vedrebbe<br />

costretti ad aumentare le accise<br />

del<strong>la</strong> benzina».<br />

E aggiunge: «non si possono<br />

però <strong>la</strong>sciare da sole<br />

aziende come quel<strong>la</strong> del Vivaio<br />

Manieri che vede distrutto<br />

il <strong>la</strong>voro di una vita<br />

del tito<strong>la</strong>re e del<strong>la</strong> sua famiglia,<br />

così come bene farebbe<br />

<strong>la</strong> Regione attraverso i propri<br />

uffici a verificare i danni<br />

subiti da quel<strong>la</strong> azienda e<br />

dalle altre interessate dal<strong>la</strong><br />

ca<strong>la</strong>mi -<br />

tà».<br />

«A tal<br />

propo -<br />

sito -<br />

conclu -<br />

de Mollica-saràpresentata<br />

al prossimo<br />

Consi -<br />

glio regionale<br />

una mozione<br />

urgen -<br />

te che<br />

impe -<br />

gni il Governo regionale ad<br />

occuparsi del<strong>la</strong> questione».<br />

«Sicuramente - scrive testualmente<br />

nel<strong>la</strong> lettera il<br />

consigliere regionale<br />

Sopra i danni all’azienda Minieri. A destra Mollica. Sotto <strong>la</strong> Fontana<br />

del Noce<br />

dell’Mpa - non si potrà pretendere<br />

dal<strong>la</strong> Regione di<br />

cancel<strong>la</strong>re dal<strong>la</strong> mente del<strong>la</strong><br />

gente <strong>la</strong> paura per quello che<br />

ha vissuto e che potrebbe ripetersi,<br />

visto <strong>la</strong> fragilità del<br />

territorio e il cattivo mantenimento<br />

delle cunette per lo<br />

scorrimento delle acque meteoriche,<br />

ma sicuramente si<br />

può chiedere, ed è il mio preciso<br />

intendimento con que-<br />

Il monumento era stato restaurato da poco<br />

Maschito, fontana del Noce<br />

sommersa da fango e detriti<br />

Ripacandida Rondinel<strong>la</strong> del Pd critica <strong>la</strong> giunta di Annunziata<br />

«La maggioranza non ha i numeri»<br />

RIPACANDIDA - Il consigliere Donato Rondinel<strong>la</strong>,<br />

capogruppo del Pd in consiglio comunale,<br />

denuncia <strong>la</strong> grave crisi politica e<br />

amministrativa, che sta imperversando a<br />

Ripacandida. «Ormai è noto a tutti, anche allo<br />

stesso sindaco - riferisce Rondinel<strong>la</strong> - che<br />

questa maggioranza non ha più i numeri in<br />

Consiglio Comunale per garantire un normale<br />

funzionamento del<strong>la</strong> “macchina amministrativa”,<br />

tanto che, così come è risaputo,<br />

il bi<strong>la</strong>ncio di previsione annuale dell'anno<br />

2012, non approvato in prima convocazione<br />

per mancanza del numero legale, è stato<br />

approvato dall'attuale “maggioranza” in<br />

seconda convocazione, quando, nelle file<br />

dell'opposizione mancavano due consiglieri<br />

che erano assenti per motivi personali. Tale<br />

bi<strong>la</strong>ncio appena approvato è carente di risorse<br />

in settori strategici per <strong>la</strong> nostra comunità,<br />

ed in partico<strong>la</strong>re come esempi non esaustivi».<br />

Il consigliere cita alcune criticità. Per<br />

l’agricoltura, per esempio: «le risorse messe<br />

a disposizione sono esigue e di gran lunga<br />

inferiori alle aspettative dei cittadini, che<br />

ogni giorno devono fare i conti con le carenze<br />

infrastrutturali del<strong>la</strong> viabilità rurale per<br />

raggiungere i loro poderi» «per i servizi so-<br />

MASCHITO - La fontana del<strong>la</strong> Noce sommersa<br />

dal fango a Maschito dopo il violento<br />

temporale dello<br />

scorso 2 settembre.<br />

Una delle più belle<br />

fontane di Maschito,<br />

è stata sommersa da<br />

acqua, fango e detriti.<br />

Molti i Maschitani<br />

che si recavano a<br />

prendere <strong>la</strong> sua acqua<br />

sorgiva che a<br />

detta di molti era migliore<br />

di quel<strong>la</strong> che si<br />

compra nei market.<br />

L'Amministrazio -<br />

ne comunale negli<br />

anni precedenti l'aveva<br />

rivalutata, mettendo<br />

a disposizione<br />

di chi si recava un tavolo di legno con le<br />

panche, e fatto applicare sul canale dove<br />

sgorga l'acqua dell'effigie dell'aqui<strong>la</strong>,<br />

simbolo di Maschito, e su tutto il percor-<br />

ciali, - aggiunge - sono state impegnate risorse<br />

per un ammontare complessivo di<br />

4.000 euro che sono nettamente inferiori ai<br />

bisogni del<strong>la</strong> comunità, che vede situazioni<br />

di grave disagio sociale ed economico, in alcuni<br />

casi anche di lunga data, peggiorate<br />

grazie al persistere di una congiuntura economica<br />

sfavorevole a livello nazionale».<br />

«La carenza di fondi in questi settori, - continua<br />

- così come in altri, di pari importanza<br />

presenti nel bi<strong>la</strong>ncio, sorprende il gruppo<br />

Pd in consiglio comunale, in quanto, il comune<br />

di Ripacandida, pur avendo a disposizione<br />

ingenti risorse rinvenienti dalle royalty<br />

dell'eolico, è perennemente in affanno<br />

sul<strong>la</strong> gestione delle situazioni ordinarie, in<br />

quanto, tali royalty, vengono mal utilizzate<br />

e in alcuni casi sprecate, per progetti che in<br />

tempi di crisi, hanno un maggior impatto<br />

“cliente<strong>la</strong>re” e una minore incidenza sulle<br />

problematiche serie che il paese ogni giorno<br />

vive e quindi non vengono utilizzate neppure<br />

in minima parte per <strong>la</strong> creazione di ipotesi<br />

di investimento, di reddito o creazione di posti<br />

di <strong>la</strong>voro per uomini e donne del<strong>la</strong> nostra<br />

comunità».<br />

Lorenzo Zolfo<br />

sta nota, di adoperarsi , ciascuno<br />

per le proprie competenze<br />

per far quadrato al fine<br />

di risolvere <strong>la</strong> problematica<br />

che, speriamo non si ripeta<br />

più».<br />

so che da Maschito porta al<strong>la</strong> fontana degli<br />

alberi di pino.<br />

Ma il forte temporale che si è abbattuto<br />

nel<strong>la</strong> nostra zona è frutto anche del<strong>la</strong> incuria<br />

dei contadini che prima avevano<br />

scarpe grosse e cervello fino ed avevano<br />

cura del territorio, ed usavano cavalli e<br />

muli per arare, ma ora che sono diventati<br />

imprenditori agricoli ed arano con motori<br />

provvisti di aria condizionata, coltivano<br />

il proprio terreno fino sull'orlo del<strong>la</strong> strada,<br />

solo per acquisire qualche metro in<br />

più.<br />

I risultati si sono visti non solo in una<br />

fontana simbolo di Maschito ma su tutto il<br />

territorio, detriti dappertutto.<br />

Le strade prima erano ridotte da far pena,<br />

ora siamo all'emergenza. Alcuni ponti<br />

di strade interpoderali sono scomparsi, <strong>la</strong><br />

strada fatta dopo 30 anni di attesa il Mulino<br />

Don Donato ridotta da far paura e l'elenco<br />

può continuare all'infinito.<br />

Anche a Maschito come in molte zone si<br />

sta facendo <strong>la</strong> conta dei danni, che sembrano<br />

davvero ingenti.<br />

l. z.<br />

IL PERSONAGGIO<br />

Festeggiato il sacrestano del<strong>la</strong> chiesa del Purgatorio<br />

Venosa, cento candeline<br />

per Teodoro Dimantova<br />

VENOSA - Circondato dall'affetto<br />

dei familiari e dal<strong>la</strong><br />

stima del<strong>la</strong> comunità venosina,<br />

Teodoro Dimantova ha<br />

tagliato, ancora fresco e lucido,<br />

l’ambito traguardo dei<br />

cento anni. A manifestare in<br />

cattedrale <strong>la</strong> riconoscenza<br />

nei confronti di una persona,<br />

da tutticonosciuta come<br />

“U sagrsten d' u Purgatorie”,sorelle,<br />

figli, nipoti,pronipoti<br />

e<br />

tanti concittadini.<br />

Cento anni<br />

spesi al<br />

servizio<br />

del<strong>la</strong> famiglia,<br />

del<strong>la</strong><br />

patria e<br />

del<strong>la</strong> chiesa.Sposato<br />

con MariaGiuseppa<br />

Maiorel<strong>la</strong>, ha avuto<br />

cinque figli: Raffaele, Antonietta,Savino,MicheleeDonata,19nipotie23pronipoti.<br />

«Per noi è sempre stato un<br />

grande dono - ha detto a nome<br />

di tutti i familiari una<br />

delle nipoti - Ci ha cresciuti<br />

con amore e ancora oggi<br />

continua ad accompagnarci<br />

e sostenere con <strong>la</strong> sua presenza<br />

affettuosa e discreta».<br />

Per oltre 45 anni ha servito,<br />

come sagrestano, <strong>la</strong> chiesa:<br />

«E' stato <strong>la</strong> sentinel<strong>la</strong> del<br />

Purgatorio. Grazie al<strong>la</strong> sua<br />

disponibilità- ha sottolineato<br />

mons. Don Dario Di Ciesco<br />

- si è guadagnato l'affetto<br />

e <strong>la</strong> fiducia non solo del<br />

clero, ma di tutta <strong>la</strong> cittadinanza».<br />

E come sagrestano,<br />

appunto, “Diadurein” - ha<br />

svolto anche una funzione<br />

sociale molto importante fino<br />

agli anni 50-60: «Con il<br />

suono del<strong>la</strong> campane, in<br />

ogni condizione atmosferica<br />

e di salute - ha ricordato<br />

don Dario - ha scandito <strong>la</strong><br />

giornata e il <strong>la</strong>voro di tanti<br />

contadini». Una funzione<br />

molto importante per <strong>la</strong> vita<br />

del<strong>la</strong> comunità, prima del<strong>la</strong><br />

diffusione capil<strong>la</strong>re dell'orologio.<br />

Per 25 anni ha svolto<br />

le funzioni di Priore del<strong>la</strong><br />

Confraternita San Filippo<br />

Neri, sotto il titolo del Pio<br />

Monte dei Morti, nel<strong>la</strong> stessa<br />

Chiesa di San Filippo Neri<br />

o del Purgatorio, diventandosuccessivamente<br />

Priore<br />

Onorario<br />

Emerito.<br />

«Ha soffertotantissimo<br />

quando<br />

qualche<br />

confratello<br />

ha inquinato<br />

<strong>la</strong> di-<br />

gnitàdel- Il sindaco con l’arzillo centenario l'associa -<br />

zione - ha<br />

concluso<br />

don Dario - Ti ringraziamo<br />

per il servizio che hai reso al<strong>la</strong><br />

chiesa e a Venosa». Visibilmente<br />

commosso il sindaco<br />

diVenosa, BrunoTamburriello,<br />

nel momento in<br />

cui ha portato al neo-centenario<br />

gli auguri dell'Amministrazione<br />

comunale. «Ho<br />

frequentato il Purgatorio e<br />

facevo parte di quel<strong>la</strong> ciurma<br />

di ragazzi che “Diadu -<br />

rein” doveva tenere a bada -<br />

ha raccontato il sindaco<br />

Tamburriello - Oggi ho fatto<br />

un tuffo nel passato e rivissuto<br />

un periodo del<strong>la</strong> mia infanzia!”.<br />

Il sindaco ha poi<br />

consegnato una pergamena-ricordo<br />

“ a Teodoro Dimantova,<br />

che con dignità e<br />

alto senso civico ha svolto il<br />

suo <strong>la</strong>voro al servizio del<strong>la</strong><br />

Chiesa e del<strong>la</strong> Comunità venosina”.Quale<br />

ilsegretodei<br />

cento anni? «Per vivere così<br />

a lungo bisogna prima di<br />

tutto affidarsi a Dio e<br />

poi…farsi sempre i fatti propri!»<br />

Giuseppe Or<strong>la</strong>ndo<br />

Rionero in Vulture La manifestazione è giunta al<strong>la</strong> XVII edizione<br />

Presentato “Tumac me tulez”<br />

RIONERO - Nel<strong>la</strong> prestigiosa<br />

Biblioteca “Giustino<br />

Fortunato” è stato presentato,oggi,<br />

al<strong>la</strong> stampa il<br />

Programma definitivo del<strong>la</strong><br />

tradizionale kermesse<br />

“Tumac me Tulez” (da<br />

un'antica ricetta Arbereshe)<br />

, giunta felicemente al<strong>la</strong><br />

XVII edizione. Sede del<strong>la</strong><br />

2 giorni di animazione: l'ex<br />

Convento Carmelitano di<br />

Barile, poi Istituto Onmi e<br />

successivamente “Padre<br />

Minozzi”.<br />

Prima con il saluto di Antonietta<br />

Facciuto, referente<br />

provinciale, a nome di Pasquale<br />

Porcelli, Consigliere<br />

nazionale dell'Onav (uno<br />

dei partner dell'evento, assieme<br />

al Comune di Barile,<br />

Alsia, Gal Vulture-Alto<br />

Bradano, Apt <strong>Basilicata</strong>,<br />

Pro Loco di Ginestra e Maschito.<br />

Quindi, <strong>la</strong> presentazione<br />

per il Comitato Orga-<br />

nizzatore (Nazzareno Di<br />

Lorenzo, Antonio Libutti,<br />

Giammarco Tirico, Antonio<br />

Volonnino ) del<strong>la</strong> webzine<br />

e brochure del<strong>la</strong> manifestazione<br />

completa , da parte<br />

di Daniele Bracuto presidente<br />

del<strong>la</strong> Pro Loco Barile.<br />

Per <strong>la</strong> vetrina del libro,<br />

sul<strong>la</strong> scia dei “giovedì letterari<br />

barilesi” , Donato M.<br />

Mazzeo ha <strong>la</strong>nciato il volume<br />

in quadricromia “Viag -<br />

gio nel Sud” Edizioni Librìa-<br />

Liceo Scientifico “Fe -<br />

derico II” -Nel<strong>la</strong> rete delle<br />

Scuole Europee dell'Unesco.<br />

Inoltre nel programma è<br />

previsto il cinema per ragazzi<br />

a cura di Ange<strong>la</strong> Brindisi,<br />

gli itinerari del gusto<br />

(quest'anno in col<strong>la</strong>borazione<br />

con l'Istituto Alberghiero<br />

di Melfi e l'Associazione<br />

Cuochi del Vulture<br />

Prof. Palumbo), serate di<br />

ritmi cubani e caraibici ,<br />

spettacolo “Danza del ventre”<br />

e con il Dj Silvio Sisto<br />

“Noche Cubana” .<br />

Due incontri tecnici su<br />

“Parco delle Cantine” ac -<br />

cordo di programma Gal<br />

capofi<strong>la</strong> Vab, ed a cura Alsia<br />

“La nuova Pac ed i prodotti<br />

di qualità nel Vulture”.<br />

Con l'Organizzazione nazionale<br />

assaggiatori vini , è<br />

prevista una degustazione<br />

guidata (max 40 persone)<br />

sul tema “I vini rossi di origine<br />

vulcanica”.<br />

E per gli amanti del tango<br />

ci sarà “Milonga sotto le<br />

stelle” e un concerto di pizzica<br />

salentina con “I Briganti<br />

di Terra d'Otranto”.<br />

La manifestazione infine si<br />

arricchirà con <strong>la</strong> mostre fotografica<br />

di Juan M. Volonnino<br />

, Arte Differenziata di<br />

Eleonora Grieco e Celestial<br />

Body di Vittorio Vertone.<br />

E' vietata <strong>la</strong> riproduzione, <strong>la</strong> traduzione, l'adattamento totale o parziale di questo giornale, dei suoi articoli o di parte di essi con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!