04.06.2013 Views

leggi la rassegna - CGIL Basilicata

leggi la rassegna - CGIL Basilicata

leggi la rassegna - CGIL Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RASSEGNASTAMPA<br />

Pomarico Il sindaco Caso<strong>la</strong>ro ha citato in giudizio il cittadino Paolo Uricchio<br />

Strada “invadente”, il caso in tribunale<br />

POMARICO - Il sindaco di<br />

Pomarico, Giuseppe Caso<strong>la</strong>ro,<br />

porta in tribunale Paolo<br />

Uricchio. Il “caso Uricchio”<br />

torna in tribunale.<br />

Ma neppure l'udienza fissata<br />

per il 18 settembre<br />

prossimo, è <strong>la</strong> conseguenza<br />

del<strong>la</strong> battaglia che da anni<br />

Uricchio porta avanti. Perché<br />

è lo stesso Uricchio di<br />

Monaco di Baviera che, come<br />

già tra l'altro accaduto<br />

nel 2011, dovrà difendersi.<br />

Questa volta per aver, attraverso<br />

il sito www.uricchio.de.,<br />

offeso <strong>la</strong> reputazione<br />

del primo cittadino di<br />

Pomarico, Giuseppe Caso<strong>la</strong>ro.<br />

Mentre Paolo Uricchio<br />

da anni conduce una battaglia<br />

personale contro le istituzioni<br />

italiane, partendo<br />

da quelle locali, perché accusa<br />

il pubblico di aver sottratto<br />

al<strong>la</strong> sua famiglia del<br />

terreno, per costruire <strong>la</strong><br />

strada provinciale del quartiere<br />

Aldo Moro e, inoltre, di<br />

mettere normalmente in<br />

pericolo i domiciliati nel<strong>la</strong><br />

sua pa<strong>la</strong>zzina, in quanto <strong>la</strong><br />

via passa proprio in prossimità<br />

del<strong>la</strong> porta dell'ingresso<br />

all'edificazione.<br />

Chiaramente per saperne<br />

molto di più, è preferibile<br />

cercare proprio lo spazio telematico<br />

incriminato. Dove<br />

immagini e altri documenti<br />

sintetizzano <strong>la</strong> vicenda. E<br />

miniera utile al<strong>la</strong> curiosità,<br />

poi, è senza dubbio You tube;<br />

basta, infatti, viaggiare<br />

tra i vari filmati postati dallo<br />

stesso Paolo Uricchio,<br />

per incontrare il sindaco<br />

Caso<strong>la</strong>ro che quasi perde le<br />

staffe, i vigili e i carabinieri<br />

pomaricani immorta<strong>la</strong>ti<br />

dall'obiettivo del<strong>la</strong> cinepresa<br />

mentre intervengono<br />

ancora da Uricchio, <strong>la</strong> videocamera<br />

che salva per<br />

sempre le simil-imprecazioni<br />

di un dipendente comunale,<br />

incaricato d'andare<br />

a liberare <strong>la</strong> proprietà<br />

Uricchio dai water che Paolo<br />

aveva posizionato a mo’di<br />

sfottò nei confronti del<strong>la</strong><br />

pubblica amministrazione,<br />

i pullman del trasporto sco<strong>la</strong>stico<br />

che sostano a pochi<br />

passi, tutte le mattine, da<br />

casa Uricchio. La storia è<br />

lunga.<br />

E pure questa viene dal<strong>la</strong><br />

gestione manciniana del<br />

Comune di Pomarico. Con<br />

l'aggravante degli ammodernamenti,<br />

per come li<br />

considera Paolo Uricchio. E<br />

il suo sogno rimane semplicemente<br />

di sapere se su<br />

quanto afferma i giudici<br />

possano dargli torto o ragione.<br />

Nunzio Festa<br />

provinciamt@luedi.it Pomarico<br />

Mercoledì 5 settembre 2012<br />

35<br />

Valbasento Dai reflui agli scarichi in atmosfera. Soddisfazione del Comune di Pisticci<br />

Caccia ai responsabili dei miasmi<br />

Entro un mese i tecnici dell’Arpab faranno una mappatura dei siti industriali<br />

PISTICCI - Entro un mese<br />

dovrebbero essere disponibili<br />

informazioni sufficienti<br />

per conoscere scientificamente<br />

<strong>la</strong> causa dei miasmi a<br />

Pisticci Scalo.<br />

E' quanto emerso dal primo<br />

Tavolo operativo, convocato<br />

lunedì dal Dipartimento<br />

Ambiente del<strong>la</strong> Regione,<br />

al quale erano presenti<br />

l'assessore all’Am -<br />

biente, Vilma Mazzocco, e il<br />

direttore del Dipartimento,<br />

Donato Viggiano, rappresentanti<br />

di Arpab, Provincia<br />

di Matera, Comune di Pisticci<br />

e Consorzio per lo sviluppo<br />

industriale del<strong>la</strong> Provincia<br />

di Matera. «Nei prossimi<br />

trenta giorni -è stato<br />

spiegato al termine dell'incontro-<br />

l'Agenzia regionale<br />

per l'ambiente e <strong>la</strong> Provincia<br />

di Matera, provvederanno<br />

a definire una mappatura<br />

delle aziende per capire<br />

se i sistemi di collettamento<br />

e l'impiantistica di depurazione<br />

corrispondono pienamente<br />

a quanto previsto nei<br />

provvedimenti autorizzativi.<br />

E' stato, inoltre, chiesto<br />

all'Arpab di intensificare i<br />

controlli re<strong>la</strong>tivi sia ai processi<br />

produttivi, sia ai sistemi<br />

di collettamento e trattamento<br />

reflui.<br />

Previsto il potenziamento<br />

da parte di Arpab del<strong>la</strong><br />

centralina di monitoraggio<br />

del<strong>la</strong> Valbasento con <strong>la</strong> predisposizione<br />

di un sistema<br />

di controllo delle emissioni<br />

odorigene».<br />

Per il Comune di Pisticci,<br />

che di recente attraverso<br />

prese di posizione anche<br />

forti da parte del sindaco Di<br />

Trani, aveva richiamato<br />

l'attenzione sul problema<br />

dei miasmi in Valbasento,<br />

anche sul<strong>la</strong> scorta di numerose<br />

segna<strong>la</strong>zioni e <strong>la</strong>mentele<br />

da parte dei cittadini, si<br />

tratta di un risultato importante.<br />

«Aver ottenuto <strong>la</strong><br />

convocazione di un tavolo<br />

interistituzionale -spiega<br />

l'assessore all'ambiente Pasquale<br />

Domenico Griecodimostra<br />

sensibilità su una<br />

tematica re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong><br />

quale il Comune, giustamente,<br />

ha chiesto di vederci<br />

chiaro e di capire di più rispetto<br />

a quanto Regione ed<br />

Arpab già fanno.<br />

Il primo obiettivo, adesso,<br />

è quello di conoscere dettagliatamente<br />

il quadro del<strong>la</strong><br />

situazione nel<strong>la</strong> zona indu-<br />

La vasca di Tecnoparco Valbasento<br />

striale di Pisticci Scalo, stabilendo<br />

cosa producono le<br />

aziende dell'area, cosa sversano,<br />

dove e come lo fanno.<br />

Riteniamo che un mese rappresenti<br />

una buona tempistica<br />

entro <strong>la</strong> quale ottenere<br />

delle risposte.<br />

Le azioni che si è programmato<br />

di attuare permetteranno<br />

di individuare<br />

gli elementi di criticità ed<br />

intervenire per rimuoverle,<br />

dopo un screening scientifico».<br />

Di Trani era apparso<br />

categorico nell'indicare<br />

Tecnoparco come fonte dei<br />

miasmi. «In seguito ad un<br />

sopralluogo del sindaco -<br />

spiega l'assessore Griecoera<br />

emerso questo dato empirico,<br />

ma successivamente<br />

sono arrivate indicazioni<br />

anche al di fuori di Tecnoparco.<br />

Per questo è importante<br />

avere un approccio scientifico,<br />

ponderato e concertato<br />

che permetta di non<br />

escludere alcuna ipotesi,<br />

così che tutto quanto si discosta<br />

dalle buone pratiche<br />

ambientali possa essere<br />

corretto.<br />

Ci piace sottolineare <strong>la</strong> disponibilità<br />

al dialogo da<br />

parte di Regione, Arpab,<br />

Provincia di Matera e Consorzio<br />

Industriale, con il<br />

chiaro obiettivo di intervenire<br />

per trovare delle soluzioni.<br />

Dobbiamo capire quali<br />

sono le cause che determinano<br />

questi cattivi odori così<br />

da intervenire in maniera<br />

tecnicamente corretta per<br />

risolvere un problema che<br />

pesa sui residenti ma che<br />

interessa tutta <strong>la</strong> collettività»,<br />

ha dichiarato l'assessore<br />

Mazzocco che ha aggiun-<br />

to: «Irrobustiamo il mandato<br />

all'Arpab e al<strong>la</strong> Provincia<br />

di Matera perché forniscano<br />

dati certi sul<strong>la</strong> situazione<br />

degli scarichi in Valbasento.<br />

Il riscontro -ha spiegato il<br />

direttore dei dipartimento<br />

regionale all'ambiente Viggiano-<br />

sarà utile per capire<br />

in quale direzione devono<br />

andare gli interventi. La<br />

mappatura degli scarichi,<br />

dei sistemi di collettamento<br />

e depurazione -ha aggiunto-<br />

ci fornirà un quadro del<strong>la</strong><br />

situazione che sarà tenuta<br />

costantemente sotto controllo<br />

con un sistema di monitoraggi<br />

costanti e azioni<br />

coordinate tra i vari enti».<br />

Sembra essere nato, insomma,<br />

un percorso condiviso.<br />

Adesso occorrerà <strong>la</strong>vorare<br />

in maniera approfondita<br />

al<strong>la</strong> ricerca di soluzioni<br />

in grado di eliminare<br />

davvero i problemi ambientali<br />

del<strong>la</strong> zona industriale,<br />

senza dimenticare le esigenze<br />

di trasparenza e pubblicazione<br />

dei dati, perché il<br />

territorio vorrà conoscere<br />

nei dettagli il quadro di una<br />

situazione che a Pisticci<br />

Scalo è diventata insostenibile.<br />

Roberto D’Alessandro<br />

provinciamt@luedi.it<br />

Mastronardi (Ugl): «Non<br />

si accusi Tecnoparco»<br />

«SIAMO tutti d'accordo nel difendere il nostro territorio, a salvaguardia<br />

dell'ambiente, in quanto lo stesso è già fortemente<br />

inquinato, ma dobbiamo fare anche attenzione alle guerre<br />

inutili che si vogliono intraprendere». E' quanto dichiara il segretario<br />

provinciale del<strong>la</strong> Ugl Chimici di Matera Nico<strong>la</strong> Mastronardi,<br />

il quale afferma, inoltre, che «non sembra possibile<br />

che Tecnoparco Valbasento scarichi reflui nel fiume Basento<br />

senza rispettare i limiti di legge, essendo <strong>la</strong> stessa azienda,<br />

nell'occhio del ciclone e sempre sotto controllo da parte degli<br />

organi competenti. Soprattutto, prima di fare talune affermazioni<br />

occorre avere prove tangibili delle responsabilità da addebitare,<br />

alloscopo dievitare dicreare inutiliquanto dannosi<br />

al<strong>la</strong>rmismi. Le affermazioni del primo cittadino di Pisticci devono<br />

-continua Mastronardi- essere al<strong>la</strong>rgate a tutto il pe-rimetro<br />

del<strong>la</strong>città, doveregna l'assolutaanarchia intermini di<br />

rifiutidi ognigenere presentinelterritorio, dall'amiantoallo<br />

scarico di reflui domestici e quindi occorre maggiore attenzione<br />

da parte dell'amministrazione comunale. L'area industriale<br />

di Pisticci Scalo deve essere assolutamente bonificata<br />

essendo fortemente inquinata in vari punti, ovviamente anche<br />

Tecnoparco Valbasento dovrà porre rimedio ai forti male<br />

odori che giungono da essa, apportando le opportune e doverosemodifiche<br />

all'impianto,madi controilSindaco dovràdotarsi,<br />

ad avviso del sindacalista, di validi argomenti e di personale<br />

che ne capiscano qualcosa in più in materia ambientale».<br />

Montescaglioso Per Ciro Candido<br />

Tre giorni<br />

di festa col Pd<br />

MONTESCAGLIOSO - Si è<br />

conclusa con successo <strong>la</strong><br />

quinta “Festa Democratica<br />

del Pd” di Montescaglioso<br />

dedicata a Ciro Candido, figura<br />

di spicco del<strong>la</strong> politica<br />

montese e protagonista delle<br />

lotte contadine degli anni<br />

cinquanta.<br />

L'abbazia San Michele Arcangelo<br />

e piazza Racamato<br />

sono stati gli scenari di un<br />

interessante evento politico,<br />

«un momento di incontro<br />

tracittadini ePd», cosìlo<br />

ha descritto <strong>la</strong> segretaria<br />

cittadina del circolo, Rosa<br />

Anna Cifarelli.<br />

La prima serata intito<strong>la</strong>ta<br />

“Lo sviluppo dei comuni nel<strong>la</strong><br />

politica regionale - tra<br />

spese e investimenti quali le<br />

opportunità per il nostro<br />

territorio”, introdotta da<br />

Anna Cifarelli e moderata<br />

da Maria Antonietta Petruccelli,<br />

dirigente del Pd di<br />

Montescaglioso, ha visto<br />

confrontarsi sul tema il sindaco,<br />

Giuseppe Silvaggi, i<br />

consiglieri regionali Luca<br />

Braia e Giuseppe Dalessandro,<br />

gli assessori comunali<br />

Roberto Venezia e Maddalena<br />

Ditaranto, il presidente<br />

del<strong>la</strong> provincia Franco Stel<strong>la</strong>.<br />

Sono intervenuti anche i<br />

consiglieri comunali del Pd,<br />

Emanuele Andrisani,Antonio<br />

Lorusso e Rocco Santarcangelo.<br />

La serata si è poi conclusa<br />

con una sorprendente esibizione<br />

dei Tribal Attack, un<br />

gruppo di giovani che hanno<br />

con generosità e simpatia<br />

accolto l'invito del Pd a<br />

esibirsi durante <strong>la</strong> festa, offrendo<br />

due ore di musica alternativa<br />

e ricercata.<br />

La seconda serata a causa<br />

di avverse condizioni climatiche<br />

è stata sospesa e rinviata<br />

a data da destinarsi. Tra<br />

approfondimenti e svago si<br />

è svolta anche <strong>la</strong> terza serata<br />

del<strong>la</strong> festa svoltasi nel<strong>la</strong><br />

splendidoscenario qualeèil<br />

chiostro dell'abbazia.<br />

La serata si è subito impreziosita<br />

con i teneri e sen-<br />

titi pensieri che <strong>la</strong> segretaria<br />

Cifarelli hadedicato a Ciro<br />

Candido e per <strong>la</strong> cui scomparsa<br />

ha invitato ad osservare<br />

un minuto di silenzio.<br />

Poi ha ricordato <strong>la</strong> figura di<br />

Saverio Lospinuso, militante<br />

storico del<strong>la</strong> sinistra montese,<br />

Saverio ha donato al<br />

Circolo Pd di Montescaglioso<br />

tutta <strong>la</strong> sua preziosa collezione<br />

di tessere di partito<br />

che vanno dal Pci al Pd, nei<br />

suoi ultimi giorni di vita ha<br />

confidato al<strong>la</strong> segretaria<br />

Rosanna di essersi sentito<br />

orgogliosamente un semplice<br />

“soldato” del partito.<br />

Poi non sono mancati, come<br />

ogni anno, momenti emozionanti<br />

durante <strong>la</strong> consegna<br />

del premio “Una vita per<br />

lo sport”ad Emilio Frisenda<br />

che si è distinto nel mondo<br />

dello sport come campione<br />

di nuoto paraolimpico e che<br />

ha ringraziato in maniera<br />

commossa il Partito democratico<br />

di Montescaglioso<br />

ed il premio “Una vita per il<br />

sociale”, consegnato al noto<br />

e storico giornalista montese<br />

Alberto Parisi che per<br />

molti anni ha raccontato<br />

del<strong>la</strong> comunità, rappresentando<br />

un riferimento culturale,<br />

oltre che uno straordinario<br />

esempio di coerenza.<br />

Parisi ha ringraziato il Circolo<br />

Pd, dedicando il suo<br />

premio ai giovani.<br />

E’ seguito il dibattito, moderato<br />

da Luciano Antezza,<br />

dirigente del Pd di Montescaglioso,<br />

con gli interventi<br />

dei massimi esponenti istituzionali<br />

del Pd di Montescaglioso<br />

ilsenatore Filippo<br />

Bubbico e l'assessore provinciale<br />

Angelo Garbel<strong>la</strong>no<br />

a cui alcuni simpatizzanti e<br />

tesserati hanno rivolto alcune<br />

domande attinenti al tema<br />

del<strong>la</strong> serata e cioè “Usci -<br />

re dall'emergenza e preparare<br />

<strong>la</strong> ricostruzione - una<br />

politica diligente e solidale<br />

ai cittadini”. Ha concluso il<br />

dibattito il segretario provinciale<br />

del PD Pasquale<br />

Bellitti, ospite a sorpresa.<br />

E' vietata <strong>la</strong> riproduzione, <strong>la</strong> traduzione, l'adattamento totale o parziale di questo giornale, dei suoi articoli o di parte di essi con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!