04.06.2013 Views

La battaglia dei Carpazi - Ars Militaris

La battaglia dei Carpazi - Ars Militaris

La battaglia dei Carpazi - Ars Militaris

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE PRIMA<br />

LE FORZE E I PIANI CONTRAPPOSTI<br />

1. FATTORI FISICI DEL TEATRO DI GUERRA.<br />

<strong>La</strong> <strong>battaglia</strong> <strong>dei</strong> <strong>Carpazi</strong> si combatté fra Gorlice e la frontiera con la Romania<br />

lungo un fronte di quasi 400 km. L'altitudine media della catena principale, in questo<br />

tratto del sistema montuoso, è di 760-910 metri sul livello del mare e la struttura è a<br />

forme arrotondate; solo i Tatra, a sud-ovest del passo di Dukla, hanno carattere<br />

alpino. Nel tratto considerato i <strong>Carpazi</strong> hanno un andamento da nord-oves a sud-est<br />

sensibilmente arcuato e constano di una successione di catene parallele, spesso<br />

ricoperte da boschi assai fitti e talvolta impenetrabili. Nella sezione occidentale la<br />

catena principale è costituita dai Bassi Beschidi, fra il Passo di Tylicz e il Passo di<br />

Łupkόw, che sono la prosecuzione verso est degli Alti Beschidi. Non è un sistema<br />

molto elevato: negli Alti Beschidi (o Beschidi Occidentali) esso culmina nel monte<br />

Balia Gora a 1.725 m.; nei Bassi Beschidi (o Beschidi Orientali) le altezze sono assai<br />

più modeste: Watkowa 846 m., Cergowa 716, Bukowuca 777, Busov 1002 m. A est<br />

del passo di Łupkόw e fino alla Bucovina si allungano i <strong>Carpazi</strong> Selvosi, con cime<br />

più elevate: Halicz 1.335 m., G. Meneul 1.497 m., G. Apecka 1.511; a est del passo di<br />

Jablonica si raggiungono le maggiori altezze: Vf. Stogu 1.652 m., G. Goverla 2.061<br />

Sul versante nord-orientale i <strong>Carpazi</strong> cadono bruscamente verso la pianura galiziana e<br />

diverse valli, anziché discendere verso il piano, si ripiegano ad angolo retto e sono in<br />

parte sbarrate da picchi isolati; sul versante sud-occidentale digradano dolcemente<br />

verso il Bassopiano Ungherese.<br />

<strong>La</strong> catena è incisa da numerose, ampie valli scavate dai fiumi. Quelli che<br />

scendono verso l'Ungheria sono tutti tributari del Tibisco (e del Danubio nei <strong>Carpazi</strong><br />

occidentali): Tapoly (Top'la), Ondava, <strong>La</strong>borcza (<strong>La</strong>borec) nei Beschidi; Virava<br />

(Udava), Czirόka (Cirocha), Ung (Už), Letorcza (<strong>La</strong>torica), Taracz ( Teresva) e lo<br />

stesso Tibisco Bianco, mei <strong>Carpazi</strong> Selvosi. I fiumi che scorrono verso la Galizia dai<br />

Beschidi fino al Passo di Uzsok e alla valle dell'Ung sono tributari della Vistola e<br />

appartengono quindi al bacino del Mar Baltico: Dunajec, Biała, Wisłoka, Wisłok. E<br />

San. A est del passo di Uzsok i fiumi carpatici sono affluenti del Dniester e del Pruth<br />

(bacino del mar Nero): Stryi, Swica, Łomnica, Bystrzyca e Sołotwińska, Bystrzyca<br />

Nadworniańska, Prith. Infine i <strong>Carpazi</strong> della Bucovina centro-meridionale inviano le<br />

loro acque al Sereth (Siret): sono quindi, come quelli che confluiscono nel Pruth,<br />

tributari del Danubio: il maggiore di essi è la Suczawa (Suceava).<br />

I passi principali <strong>dei</strong> <strong>Carpazi</strong>, da ovest a est, sono quelli di Dukla (502 m.), di<br />

Łupkόw,(657 m.), di Uzsok (Uzcoker, 889 m.), di Verecke, di Beskied (Volovec) e di<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!