04.06.2013 Views

La battaglia dei Carpazi - Ars Militaris

La battaglia dei Carpazi - Ars Militaris

La battaglia dei Carpazi - Ars Militaris

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

popolazione era - su entrambi i versanti <strong>dei</strong> <strong>Carpazi</strong> - nettamente rutena (ucraina),<br />

con piccolissime minoranze ungheresi e tedesche. Anche la valle superiore del<br />

Tapoly e la regione sulla riva destra del Porád superiore erano abitate da Ruteni. I<br />

Polacchi prevalevano nel saliente di Zakopane (Alti Tatra) e nelle valli superiori del<br />

Dunajec e della Biała (Neu Sandec, Grybόw, Gorlice, Jasło); dal passo di Tylicz fino<br />

al passo di Dukla e oltre, la frontiera galiziana coincideva esattamente con quella<br />

etnica, essendo prevalentemente polacco il versante galiziano (ma con le debite<br />

eccezioni: A Dukla nel 1914 il 70% della popolazione era ebraica). Gli Slovacchi<br />

abitavano le vallate superiori <strong>dei</strong> fiumi Hernád (Hornád), Tapoly e <strong>La</strong>borcza, con le<br />

città di Bartfeld, Eperjes e Kaschau. Infine nella Bucovina Carpatica prevalevano i<br />

Romeni, con minoranze di Ruteni e di Tedeschi.<br />

Da tutto questo si evince che nella parte di gran lunga più estesa del teatro di<br />

guerra le armate russe potevano contare sull'aperto favoreggiamento <strong>dei</strong> loro fratelli<br />

di stirpe (Ruteni) e su quello più o meno velato delle altre popolazioni (Slovacchi,<br />

Romeni). (2) Gli Ebrei, concentrati principalmente nelle città (a Czernowitz<br />

specialmente erano assai numerosi e molto attivi nel commercio) erano invece, nel<br />

complesso, favorevoli all'Austria, anche per il timore <strong>dei</strong> pogrom che quasi sempre<br />

accompagnavano l'avanzata russa (come si era visto in Galizia nel 1914). I Russi,<br />

pertanto, anche nella regione carpatica adottarono una brutale politica di trasferimenti<br />

forzati e di persecuzioni contro le comunità ebraiche, come già avevano fatto in<br />

Galizia nei mesi precedenti. (3)<br />

NOTE<br />

1) Archivio Storico Militare Ungherese, <strong>La</strong> guerra mondiale 1914-1918, con<br />

particolare riguardo all'Ungheria e all'azione svolta dalle truppe ungheresi,<br />

trad. ital. Ministero della Guerra,, Roma, 1935, vol. 1.<br />

2) Per questa descrizione etnica della regione carpatica ci siamo serviti<br />

principalmente della carta delle popolazioni contenuta in Conrad von<br />

Hötzendorf, Aus Meiner Dienstzeit 1906-1918, Vienna, 1921, vol. 1. Cfr. anche<br />

la carta Le razze dell'Austria-Ungheria di Vallardi, in E. Réclus, Nouvelle<br />

Géographie Universelle, trad. ital. Milano, 1896.<br />

3) Cfr. gen. Max Ronge, Spionaggio, tra. ital. Napoli, 1933. Per le persecuzioni<br />

antisemite in Galizia, oltre che in Lituania e Polonia, ved. Maurice Paléologue,<br />

<strong>La</strong> Russia degli Zar durante la Grande Guerra, trad. ital. Firenze (2 voll.), 1929.<br />

Per la situazione complessiva degli Ebrei in Austria-Ungheria durante la prima<br />

guerra mondiale, ved. François Fejtö, Requiem per un impero defunto. <strong>La</strong><br />

dissoluzione del mondo austro-ungarico, Milano, 1990, spec. pp. 149-159.<br />

2. IL PIANO AUSTRIACO.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!