04.06.2013 Views

Scarica PDF - Gatm

Scarica PDF - Gatm

Scarica PDF - Gatm

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARIACHIARA GRILLI<br />

Studio delle possibilità combinatorie e metamorfiche di un tema:<br />

la Toccata di Petrassi come sintesi esemplare di tradizione e modernità<br />

Allo stato attuale, il lavoro che affronta con taglio analitico il brano in modo più approfondito è quello di<br />

Alfonso Alberti (in: Musiche del Novecento Italiano, CD + CD ROM, Milano, Stradivarius 2004) in cui<br />

compaiono spunti interessanti per un’analisi sia da un punto di vista contrappuntistico che armonico.<br />

Il mio studio, avente come obiettivo la dimostrazione dell’unità di fondo del brano ottenuta mediante<br />

l’uso di elementi ricorrenti da un punto di vista motivico, ritmico, armonico e contrappuntistico-imitativo,<br />

è diviso in:<br />

- analisi formale;<br />

- analisi armonica: organizzazione modale del brano, tipologie di accordi, formule cadenzali;<br />

- analisi contrappuntistica: criteri di ammissibilità nella condotta delle parti, strutture imitative;<br />

- derivazione motivica: individuazione e descrizione delle relazioni sia all’interno di uno stesso soggetto, sia<br />

tra motivi diversi;<br />

- elaborazione tematica: sia da un punto di vista motivico che ritmico<br />

- studio dei rapporti motivico-armonici tra le diverse sezioni del brano al fine di dimostrarne il carattere<br />

unitario<br />

- note per l’interpretazione.<br />

Metodologia di lavoro<br />

Come punto di partenza si è considerato l’aspetto contrappuntistico-imitativo, iniziando con<br />

l’individuazione e la classificazione di tutti i temi, attribuendo a ciascuno la sua funzione sintattica,<br />

proseguendo con un’analisi delle strutture imitative nelle sezioni a carattere contrappuntistico. Ciò ha<br />

condotto ad una precisazione della struttura formale del brano, sebbene questa fosse piuttosto chiara sin<br />

dal primo ascolto. Successivamente si è potuto riconoscere l’uso di frammenti di carattere tematico anche<br />

nelle parti virtuosistiche. Da qui l’idea di esaminare come fosse utilizzato il materiale tematico in tutto il<br />

brano, passando poi a studiare l’elaborazione di ciascun motivo in ogni sezione; esame che ha rilevato<br />

possibili diverse interpretazioni di alcuni passaggi e/o situazioni inizialmente non chiaramente definibili,<br />

conducendo a una più attenta considerazione del materiale intervallare costitutivo dei motivi, definendone<br />

con la massima precisione le caratteristiche e catalogandone le variazioni che ricorrevano più<br />

frequentemente rispetto all’originale. Si è potuto così evidenziare sia la presenza, nei tre frammenti<br />

costituenti il soggetto principale, di molte caratteristiche intervallari ricorrenti, sia la presenza di forti<br />

legami tra i diversi motivi impiegati.<br />

Queste ultime constatazioni hanno consentito di effettuare un confronto tra tutti i temi (derivazione<br />

tematica) verificandone le affinità strutturali e intervallari. Pur utilizzando numerosi motivi, la presenza di<br />

molti elementi in comune contribuisce a dare al brano un forte senso di unità armonico-motivica. A<br />

seguire, relativamente ai due soggetti principali, si è tentata anche un’analisi dell’elaborazione ritmica. A<br />

margine di quest’indagine si è potuto individuare l’impiego frequente di strutture ritmiche speculari.<br />

Ultimo aspetto esaminato è quello armonico. Al fine di individuare i mezzi con cui Petrassi ottiene una<br />

sonorità di tipo modale, sono state empiricamente classificate le armonie utilizzate, notando la ricorrenza<br />

di armonie dalla tipica sonorità modale e allo stesso tempo l’assenza di accordi con forte senso tonale,<br />

quali settime di dominante e settime diminuite. Da qui l’analisi delle formule cadenzali: di nuovo è<br />

emersa l’adozione di procedimenti che evitano successioni con un forte senso tonale (cadenza autentiche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!