04.06.2013 Views

Scarica PDF - Gatm

Scarica PDF - Gatm

Scarica PDF - Gatm

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Thomas D. Dunn (ed.), Biagio Marini, Madrigali et Symfonie, Op. 2 (selections), «Web Library of<br />

Seventeenth Century Music», n. 3, http://aaswebsv.aas.duke.edu/wlscm/Marini/Op2Index.html.<br />

Id., The instrumental music of Biagio Marini, Diss., University of Yale, 1969.<br />

Fabio Fano, Biagio Marini violinista in Italia e all’estero, «Chigiana» 22, 1965, pp. 47–57.<br />

Nigel Fortune, Italian Secular Monody from 1600 to 1635: An Introductory Survey, «The Musical<br />

Quarterly», 39, n. 2, Apr. 1953, pp. 171-195.<br />

Vittorio Gibelli, La musica strumentale di Biagio Marini, in La musica a Milano, in Lombardia e oltre,<br />

vol. 2, a cura di Sergio Martinotti, Milano, Vita e Pensiero 200, pp. 5-11.<br />

Don Harran, Towards a definition of the Early Secular Dialogue, «Music and Letters», li, 1, Jan 1970, pp.<br />

37-50.<br />

Dora Iselin, Biagio Marini: sein Leben und seine Instrumentalwerke, Hildburghausen, Gadow 1930.<br />

Massimo Ossi, "Pardon Me, but Your Teeth Are in My Neck": Giambattista Marino, Claudio Monteverdi,<br />

and the bacio mordace, «The Journal of Musicology», Vol. 21, No. 2 (Spring, 2004), pp. 175-200.<br />

John Whenham, Duet and dialogue in the age of Monteverdi, PhD diss., University of Oxford, 1978.<br />

EMANUELE FERRARI<br />

Ermeneutica musicale e didattica dell’ascolto<br />

I termini in gioco<br />

Il nesso tra didattica ed ermeneutica musicale è fortissimo ma non sempre adeguatamente esplicitato nella<br />

prassi. Una riflessione teorica sui presupposti ermeneutici di una didattica dell’ascolto (universitaria, in<br />

questo caso) getta luce su entrambi i termini, consentendo da un lato di saggiare la solidità<br />

dell’ermeneutica di riferimento, dall’altro di rendere la didattica più consapevole delle proprie<br />

implicazioni.<br />

Il taglio della ricerca<br />

L’intervento ripercorre l’esperienza didattica del relatore non in forma di diario critico, bensì<br />

delineandone una parabola ideale, un modello che ne espliciti i presupposti, gli obiettivi e i problemi<br />

chiave, in modo da trasformare quest’esperienza personale in un oggetto chiaramente delineato che possa<br />

essere discusso e criticato, contribuendo alla crescita della conoscenza.<br />

Il criterio teorico<br />

L’intervento enuclea, seleziona e mette in relazione fra loro i punti fondamentali che stanno al crocevia<br />

tra ermeneutica e didattica. L’approccio non è dunque sistematico ma metodico: l’obiettivo non è la<br />

completezza ma l’individuazione di una catena di problemi che fanno da cerniera tra i due termini<br />

indicati nel titolo.<br />

L’articolazione espositiva<br />

1 La corporeità dell’udito e la dimensione incarnata dell’ascolto (Cavarero): la musica come carne del<br />

mondo (Merleau-Ponty).<br />

2 Emozioni e immaginazione (facoltà inscindibili dalla corporeità) come possibili organi di conoscenza<br />

della musica. I paradossi dell’”ascetismo” nella fruizione (Hanslick, Adorno, Geiger).<br />

3 L’approccio indiziario alla decifrazione espressiva di un brano (Baroni): la “rifrazione” del mondo in<br />

musica (Stravinsky).<br />

4 L’esperienza del presente come avvio del circolo ermeneutico nella didattica (Gadamer).<br />

5 Dubbi scettici sulla distanza storica e loro risoluzione (Eliot).<br />

6 la didattica dell’ascolto come costruzione di un punto di vista (Deleuze, Leibniz).<br />

7 La seconda metà del circolo: gli effetti di retroazione di un ascolto musicale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!