04.06.2013 Views

Scarica PDF - Gatm

Scarica PDF - Gatm

Scarica PDF - Gatm

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2- elementi teorici: come si costruisce una formula. Elementi costitutivi di base ed elaborazioni<br />

melodiche , ritmiche, dinamiche.<br />

3.1- applicazioni della formula nella composizione: la micro forma, Tierkreis, In Freundschaft<br />

3.2- applicazioni della formula nella composizione: Mantra, Licht<br />

3.3- applicazioni della formula nella composizione: l’uso dell’elettronica: Kahinka’s Gesang<br />

4- testimonianze di esecutori<br />

5- conclusioni<br />

Bibliografia<br />

Essenzialmente sono stati utilizzati riferimenti bibliografici alle opere teoriche di Stockhausen, nonché<br />

alle note contenute nelle partiture pubblicate dalla Stockhausen Verlag.<br />

K. Stockhausen, Texte, vol. 1-4, Du Mont, Koeln 1963-1988<br />

K. Stockhausen, The art to listen, Stockhausen Verlag, Kuerten 1970<br />

K. Stockhausen, Wie die Zeit vergeht, in Texte zur elektronischer und instrumentalen Musik, Band 1 ,<br />

Koeln 1963<br />

Giuseppe SELLARI - Maria Grazia BELLIA - Mario BARONI<br />

La percezione della forma musicale nei bambini<br />

Introduzione<br />

Uno degli scopi fondamentali dell'analisi musicale è quello di sviluppare le capacità di<br />

comprendere all'ascolto il discorso musicale, sapendone seguire l'evoluzione e ricostruendone a<br />

orecchio la logica e l'organizzazione (M. Baroni 2004). È dunque importante che ogni soggetto<br />

abbia gli strumenti per ricostruire a orecchio l'articolazione formale, individuandone all'ascolto la<br />

mappa organizzativa e la trama sottile dei rimandi interni. Percepire la forma musicale<br />

significa: 1) segmentare il brano in micro/macro parti sulla base della percezione di ripetizioni e<br />

contrasti; 2) individuare gli elementi sonori fondamentali (temi, ritmi, rapporti fra strumenti, ecc.) e<br />

il loro ripresentarsi nel corso del brano; 3) cogliere le relazioni fra le diverse parti e la funzione di<br />

ciascuna all'interno del discorso musicale (introduzione, coda, presentazione di un nuovo<br />

elemento, sviluppo di un elemento già presentato, ecc.).<br />

In questa ricerca si è indagato sul livello di percezione della forma musicale da parte di bambini di<br />

età compresa tra gli otto e i dieci anni. Le riflessioni conclusive sono emerse dallo studio dei dati<br />

ottenuti dalle risposte che quattro gruppi di bambini, frequentanti rispettivamente lezioni di<br />

pianoforte, di danza classica, di ritmica Dalcroze e di canto corale hanno fornito dopo aver<br />

ascoltato alcuni brani di musica classica.<br />

Ipotesi di ricerca<br />

La segmentazione di un brano musicale secondo Michel Imberty avviene sulla base<br />

dell'identificazione di contrasti e rotture della continuità temporale che colpiscono l'attenzione<br />

dell'ascoltatore e lo inducono a operare la divisione in parti del pezzo ascoltato. Inoltre la<br />

costruzione genetica degli schemi d'ordine e di relazione d'ordine è basata innanzitutto su eventi<br />

dinamici che sono vissuti dal bambino a partire dal suo corpo, dalla sua motricità e dalla sua<br />

emotività (M. Imberty 2004). Alla luce di ciò la ricerca ha voluto verificare se e quanto l'abitudine al<br />

movimento e al canto nei bambini potesse influire nella percezione formale di un brano nei suoi<br />

momenti di contrasto, ripetizione e tensione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!