04.06.2013 Views

Scarica PDF - Gatm

Scarica PDF - Gatm

Scarica PDF - Gatm

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testo e musica. Con l’ascolto della musica vediamo che tutto viene stravolto:<br />

Life is a bound<br />

The nights are very<br />

incredible<br />

Bound is a life<br />

The landscapes are<br />

memorable<br />

Soul is a life<br />

And a soul is a bound<br />

Soul is a life<br />

And soul is a<br />

bound<br />

a b b’ b’’ B D D’<br />

Ah, moonlight on<br />

winter flour<br />

Silent steps on<br />

sparkin’ hours<br />

A A’ E<br />

Silvery fox is<br />

walkin’<br />

Here’s a real<br />

Queen<br />

Throught the<br />

black trees<br />

Another soul in<br />

the night<br />

Can be we talk?<br />

And can we talk?<br />

Give me a start<br />

Listen to the heart<br />

D D’<br />

Il verse iniziale a è quasi un parlato su un accompagnamento del pianoforte che enuncia un tema<br />

melodico apparentemente insignificante. Quando viene proposta la frase soul is a life lo sfondo pianistico<br />

sta già annunciando un secondo tema melodico b il cui ritmo è ripreso dal piede dattilico del verso<br />

iniziale: life is a bound ( ---U U). Tale tema, prima in sfondo diventa una figura amplificata, cantata senza<br />

testo all’unisono con i fiati (b e B).<br />

A questo punto interviene un riff degli ottoni (D) con funzione di bridge (tipica struttura eight middle)<br />

che crea un contrasto con quanto ascoltato precedentemente. Questa parte conduce ai due episodi corali<br />

(chorus 1 e chorus 2).La cellula melodica del chorus 1 (A) nasce dal tema dell’accompagnamento<br />

pianistico iniziale. La cellula melodica del chorus 2 (E) nasce invece del piede metrico iniziale del<br />

canto (a), questa volta spostando gli accenti (UUU-----). Viene poi riproposto il bridge seguito dai due<br />

chorus: a questo punto la sorpresa, viene riproposta in tutta la sezione iniziale ma in forma inversa a<br />

partire dai chorus per regredire al verse iniziale che finisce con la cellula iniziale del pianoforte (ripresa<br />

dal chorus 1) questa volta cantata dal solista con cui finisce la canzone dando luogo ad una forma<br />

palindroma:<br />

Bridge 1°Chorus 2°Chorus Bridge<br />

Verse Eight middle Eight middle<br />

a b b’ b’’ B’<br />

D<br />

D’ A A’ E D D’<br />

A A’ E’

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!