04.06.2013 Views

Scarica PDF - Gatm

Scarica PDF - Gatm

Scarica PDF - Gatm

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Magnani Silvia, Il bambino e la sua voce. Con i bambini alla scoperta della vocalita`, Franco Angeli,<br />

Milano, 2000;<br />

Martinet Susanne, La musique du corps, Editions du Signal, Lousanne, 1992;<br />

Mazzoni Giuliana, L’apprendimento. Comportamento, processi cognitivi e neurobiologia, Carocci, Roma,<br />

2000;<br />

Nattiez Jean-Jaques, Musicologia generale e semiologia, Torino, EDT, 1989;<br />

Rosen Charles, The Classical Style, London, Faber, 1971;<br />

—, Sonata Forms, New York/London, Norton & Company, 1980;<br />

—, La generazione romantica, Milano, Adelphi, 1997;<br />

Santi Marco, Armonia, Contrappunto ed Analisi Musicale: obiettivi didattici e proposte formative, in<br />

Carlo Delfrati (a cura di), Musica e formazione iniziale. Per una nuova figura professionale in ambito<br />

musicale, Milano, Franco Angeli, 2006;<br />

Soubiran Giselle B., Coste Jean-Claude., Psicomotricita` e rilassamento psicosomatico, Armando, Roma,<br />

1983;<br />

Whittal Arnold, voce Form, in The New Grove Dictionary of Music and Musiciants, London,<br />

MacMillan, 2001.<br />

FRANCESCO STUMPO<br />

Silvery Fox: un "audiomusical" di Paolo Conte<br />

Stato attuale delle conoscenze sull’argomento<br />

La popular music in quanto musica di tradizione orale o meglio di “oralità secondaria” (Ong), presenta<br />

non poche difficoltà nell’ essere analizzata con i metodi più praticati per la musica scritta. In Italia in<br />

particolare gli studi analitici sulla popular music risentono ancora di un notevole ritardo rispetto ad altri<br />

paesi europei come per esempio l’Inghilterra (Tagg,Middleton, Moore). Ciò dipende in gran parte dalla<br />

quasi assenza di sedi istituzionali di ricerca, soprattutto universitarie, dove questo genere venga studiato,<br />

in particolar modo considerando il grande consenso che ha nell’età giovanile e non solo. Tuttavia casi<br />

isolati di studiosi, primo fra tutti quello di Franco Fabbri ma anche Borio, Marconi, D’Agostino, non<br />

hanno mancato di arricchire il panorama di studi internazionale in questo settore e pregevoli sono i<br />

contributi che dopo il Secondo Convegno Europeo di Analisi Musicale di Trento del 1991 sono stati<br />

raccolti dal <strong>Gatm</strong> in modo specifico negli Incontri di Studio di Analitica (Stumpo, Capalbo, Brartus).<br />

Contenuti principali della comunicazione e obiettivi della ricerca, con eventuale divisione in parti e<br />

apporti del proprio contributo rispetto allo stato attuale delle conoscenze<br />

La canzone di Paolo Conte “Silvery fox” dall’album “Psiche” del 2008 si configura come un vero e<br />

proprio musical in tre minuti, e lo stesso autore la definisce “un collage americano”. In realtà, mancando<br />

l’elemento fondante della commedia musicale, la messa in scena, sarebbe opportuno parlare forse di<br />

“audio-musical”.<br />

Il tipo di Musical a cui Conte sembra far riferimento è quello degli anni venti-trenta che usa l’idioma<br />

afroamericano come tratto elettivo, piuttosto di quello rock dei decenni successivi. D’altra parte è risaputa<br />

l’inclinazione jazzistica di questo cantautore. I riferimenti sembrano i fratelli Gerschiwin, Berlin e Kern e<br />

l’ambiente musicale è sicuramente quello sincopato della pulsazione ritmica che fa da struttura portante<br />

all’innesto di cellule melodiche ben riconoscibili. Cosa conserva questa canzone delle convenzioni<br />

drammaturgiche del musical? Innanzitutto l’uso della lingua inglese e la particolare costruzione ritmcofonetica<br />

che non disdegna l’uso dei sillogismi e delle anafore linguistiche che confluiscono in<br />

un’articolazione ludica del testo, cosa tipica dei testi dei musical del periodo a cui il brano sembra<br />

riferirsi. In secondo luogo la ricchezza delle immagini visive che le parole evocano (ricordiamo che<br />

l’autore è anche pittore) che galleggiano in una fiabesca atmosfera da plenilunio. L’ambientazione<br />

fiabesca, popolata da boschi e da animali notturni è uno dei clichè del musical nel quale spesso vengono<br />

rivisitate le fiabe classiche che portano l’ascoltatore di ogni età ad una regressione in un mondo infantile

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!