04.06.2013 Views

Scarica PDF - Gatm

Scarica PDF - Gatm

Scarica PDF - Gatm

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

verso informazioni veicolate dalle caratteristiche materiali della voce. Chiunque abbia provato ad<br />

esempio l’effetto piacevole generato da passaggi vocali in un linguaggio nonsense, in cui le parole del<br />

testo vengono trattate come elementi puramente musicali, probabilmente riconosce con certezza il<br />

livello significante di cui si sta trattando.<br />

In una ulteriore fase verrà proposta l’analisi comparata della vocalità di due cantanti (Céline Dion e<br />

Björk) per mostrare come queste interpreti personifichino due atteggiamenti antitetici in quanto a “grana”.<br />

Principale oggetto di questa indagine, condotta attraverso i mezzi dell’elettroacustica, saranno l’aspetto<br />

fonetico della pronuncia, micro-variazioni nell’altezza e nell’intensità, modulazioni e oscillazioni nel<br />

timbro di due performances vocali; essa mira all’individuazione di unità sonore confrontabili che possono<br />

adempiere a specifiche funzioni morfologiche. Sarà possibile ad esempio stimare lo sfruttamento del<br />

potenziale fonetico della pronuncia del testo, svelando le relazioni che intercorrono in alcuni casi tra i<br />

fonemi ed elementi del groove ritmico. Infine, riferendoci a studi che hanno approfondito gli aspetti<br />

simbolici del suono [Cano 1985] [Lacasse 2002], verrà considerato il profilo semantico delle vocalità<br />

prese in esame per porre in evidenza gli effetti di senso che le singole identità sonore rilevate potrebbero<br />

evocare.<br />

Il presente studio intende inserirsi nel dibattito riguardante il ruolo del Sound nelle espressioni musicali<br />

contemporanee, a partire da una constatazione: sono numerose le analisi che si concentrano sull’aspetto<br />

formale dei parametri tradizionali, mentre più rare quelle che tengono nel dovuto conto gli aspetti formali<br />

e simbolici delle dimensioni sonore percettivamente rilevanti.<br />

ESEMPIO: Björk, All is full of love, One Little Indian, cd singolo/1999, relazioni che intercorrono in tra i<br />

fonemi ed elementi del Groove ritmico. (in nero: Elementi del groove; in rosso: consonanti)<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI<br />

BARONI M. (1996), Analisi musicale e giudizio di valore nella musica leggera, in R. Dalmonte (cur.),<br />

Analisi e canzoni, Università degli Studi di Trento, Trento, pp. 81-102.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!