06.06.2013 Views

Lo sviluppo della persona nella discontinuità - Agesci Emilia ...

Lo sviluppo della persona nella discontinuità - Agesci Emilia ...

Lo sviluppo della persona nella discontinuità - Agesci Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Giungla ed il Bosco, ognuno con il<br />

proprio linguaggio, descrivono la crescita<br />

attraverso un costante cambiamento:<br />

un “cucciolo” che diviene “signore”,<br />

una cocci che ritrova i suoi<br />

punti neri e torna per donarsi alle sue<br />

sorelle. Sono percorsi di crescita che<br />

mostrano una progressione: dall’acquisizione<br />

di capacità pratiche e manuali<br />

a quelle relazionali ed organizzative<br />

(ricorderete sicuramente la scrupolosità<br />

e l’astuzia con cui Mowgli prepara<br />

la battaglia con i cani rossi, o la cura<br />

con cui Cocci toglie la scheggia<br />

dall’occhio del serpente Scibà). In essi<br />

le esperienze vissute e le relazioni<br />

sviluppate permettono ai protagonisti<br />

delle storie (Mowgli e Cocci, appunto),<br />

di riconoscere il proprio cambiamento.<br />

Ma crescita e cambiamento<br />

per realizzarsi, così come <strong>nella</strong> realtà<br />

che vivono i bambini, non si esauriscono<br />

nelle esperienze vissute, richiedono<br />

invece la capacità di andare ol-<br />

a<br />

L A P R O P O S T A A T T U A L E<br />

La proposta attuale<br />

Rotture e <strong>discontinuità</strong> in branca L/C<br />

tre, di fare un salto, di oltrepassare un<br />

“valico” 1 , lasciando ciò che è stato per<br />

poter accedere ad un nuovo stadio.<br />

È così per Mowgli, che le esperienze<br />

condurranno a riconoscersi come<br />

uomo ed a lasciare, cambiando pelle,<br />

la giungla ed i suoi amici; è Fratel<br />

Bigio a sancire il passaggio, una volta<br />

andato via Mowgli: “dove faremo<br />

la nostra tana oggi? Perché d’ora in<br />

poi seguiremo nuove tracce”.<br />

Altrettanto le otto coccinelle giunte<br />

fino alla montagna, ripercorrendo il<br />

percorso di Cocci, si sentiranno dire<br />

dall’aquila Arcanda che “Avete vissuto<br />

insieme un avventuroso viaggio…<br />

ma ora è giunto il momento in cui<br />

le vostre storie si devono dividere”.<br />

E due di loro giungeranno fino al<br />

mare (si avete letto bene…), davvero<br />

un posto apparentemente poco raccomandabile<br />

per degli insetti!<br />

<strong>Lo</strong> scautismo fa leva sulla <strong>discontinuità</strong><br />

per sancire e sottolineare i momenti<br />

25<br />

<strong>della</strong> crescita del ragazzo: “attraverso<br />

il passaggio, si educa al senso <strong>della</strong><br />

provvisorietà, <strong>della</strong> scelta, a riconoscere<br />

i cambiamenti propri e quelli<br />

altrui” 2 . Il passaggio è riconoscimento<br />

del percorso compiuto e stimolo<br />

per quello che si ha ancora davanti.<br />

Nel ricco linguaggio simbolico dello<br />

scautismo esso è sottolineato con<br />

gesti e parole appropriati. Ma c’è di<br />

più, i momenti di passaggio, di <strong>discontinuità</strong>,<br />

oltre alla loro forte<br />

componente simbolica, dicono anche<br />

che le esperienze vissute in una<br />

fase <strong>della</strong> crescita, così utili per la costituzione<br />

ed il rafforzamento <strong>della</strong><br />

<strong>persona</strong>lità, ad un certo punto non<br />

servono più se da esse non ci si distacca,<br />

non se ne prende le distanze,<br />

perché solo guardando avanti si può<br />

crescere ancora.<br />

Insomma, è esperienza comune dei<br />

capi: si guardano dei “bambini” uscire<br />

dal branco o dal cerchio e dopo<br />

poco li si ritrova “ragazzi” in reparto!<br />

E questo passaggio, pur avvenendo<br />

in un continuum, ha bisogno di un<br />

evento (rituale-simbolico e reale al<br />

tempo stesso) che lo renda riconoscibile<br />

e, dunque, lo definisca.<br />

In branca L/C sono varie le occasioni<br />

che valorizzano questa importante<br />

dinamica educativa.Vogliamo qui<br />

ricordare le principali: l’ingresso nel<br />

branco/cerchio, i momenti <strong>della</strong> PP,<br />

i passaggi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!