06.06.2013 Views

Lo sviluppo della persona nella discontinuità - Agesci Emilia ...

Lo sviluppo della persona nella discontinuità - Agesci Emilia ...

Lo sviluppo della persona nella discontinuità - Agesci Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Certo ognuno ha le sue sfide e i suoi salti,<br />

non vanno dimenticate in questo senso<br />

le diverse identità. Dall’esperienza sappiamo<br />

che per i ragazzi le prove, le sfide, le<br />

competizioni sono il sale delle esperienze,<br />

la molla per mettersi in cammino, lo stimolo<br />

per accettare la fatica e le difficoltà. Per le<br />

ragazze contano molto di più, sono determinanti<br />

l’incoraggiamento, la fiducia e la<br />

responsabilità. Ma per tutti vale l’avventura<br />

<strong>della</strong> strada, che con i suoi<br />

imprevisti ci insegna a superare il limite,<br />

ci permette di sperimentare la<br />

provvisorietà e vivere l’autonomia,<br />

una esperienza completa di crescita<br />

costruito passo dopo passo, ma anche<br />

un segno forte di <strong>discontinuità</strong>.<br />

Quello che avremo appreso da questa<br />

esperienza, sarà l’eredità dell’educazione<br />

scout <strong>nella</strong> nostra vita: la capacità<br />

di vivere l’avventura, anche<br />

L A P R O P O S T A A T T U A L E<br />

quando sarà dolorosa o fallimentare,<br />

quando sarà per sempre nelle nostre<br />

mani la “progressione <strong>persona</strong>le” e<br />

dovremo inventarci delle occasioni:<br />

un viaggio da soli, una rinuncia segreta,<br />

un lavoro gratuito...<br />

La Partenza<br />

Questo è il vero impegno che i rover<br />

e le scolte assumono con la Partenza:<br />

vivere la propria vita secondo la proposta<br />

dello scautismo. Non vuol dire<br />

smettere di progredire, ma tracciare<br />

da sé la propria strada e verificarla<br />

man mano che si cammina, vuol dire<br />

che dovremo inventarci delle occasioni<br />

di “progressione <strong>persona</strong>le”: una<br />

scelta impegnativa, una vocazione di<br />

vita, una fede nutrita di riflessioni.<br />

Ma anche piccoli “punti <strong>della</strong> strada”:<br />

31<br />

un viaggio da soli, una rinuncia segreta,<br />

un lavoro gratuito...<br />

La Partenza è la fine, e il fine, dell’educazione<br />

scout e forse esprime meglio<br />

di ogni altro passaggio l’evidenza<br />

<strong>della</strong> <strong>discontinuità</strong> nel percorso di<br />

crescita: i rover e le scolte abbandonano<br />

la sicurezza <strong>della</strong> comunità per<br />

incamminarsi da soli all’alba <strong>della</strong> loro<br />

nuova vita. La forcola è il simbolo<br />

<strong>della</strong> scelta, una via esclude l’altra. La<br />

Partenza è un termine: divide due<br />

epoche <strong>della</strong> crescita. Ma la Partenza<br />

è anche un inizio: unisce due rive<br />

<strong>della</strong> vita. Se fin qui non abbiamo<br />

scherzato, tutta la nostra vita sarà<br />

espressione <strong>della</strong> continuità del nostro<br />

impegno di servizio: semel scout,<br />

semper scout.<br />

Laura Galimberti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!