06.06.2013 Views

Lo sviluppo della persona nella discontinuità - Agesci Emilia ...

Lo sviluppo della persona nella discontinuità - Agesci Emilia ...

Lo sviluppo della persona nella discontinuità - Agesci Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I R I T I D I P A S S A G G I O N E L L A C U L T U R A O C C I D E N T A L E<br />

componenti sono importanti e l’equilibrio,<br />

l’armonia e la coerenza rappresentano<br />

gli elementi fondamentali per<br />

il successo, e quindi per la sopravvivenza.<br />

I sistemi di qualità hanno scardinato le<br />

gerarchie delle organizzazioni perché<br />

per funzionare ed essere efficaci richiedono<br />

il coinvolgimento di tutti i<br />

membri, ad ogni livello dell’organizzazione.<br />

In tal modo ciascuno si sente protagonista<br />

dello <strong>sviluppo</strong> dell’organizzazione<br />

che per migliorare continuamente<br />

offre a tutti l’opportunità di un contributo<br />

diretto.<br />

Ciò ha favorito l’allargamento dell’area<br />

<strong>della</strong> responsabilità, la riduzione<br />

dei livelli gerarchici, ha aumentato il<br />

senso d’appartenenza e l’ha reso più<br />

sentito, e – soprattutto – ha consentito<br />

a ciascun membro di essere un po’<br />

più protagonista delle sorti dell’organizzazione<br />

e, di conseguenza, del proprio<br />

successo <strong>persona</strong>le.<br />

Nello stesso tempo la velocissima<br />

espansione di internet ha rotto l’ultimo<br />

fronte di rigidità dell’organizzazione,<br />

la comunicazione.<br />

Prima di internet, comunicare era difficile<br />

e costoso.<br />

Chi possedeva le informazioni disponeva<br />

di un potere enorme dentro l’organizzazione<br />

che perciò era molto<br />

lenta nelle reazioni ai cambiamenti<br />

esterni poiché erano pochi coloro che<br />

se ne accorgevano e che possedevano<br />

i dati utili per decidere.<br />

Quelle organizzazioni che hanno<br />

adottato rapidamente lo strumento internet<br />

hanno ridotto i tempi delle decisioni<br />

e sono diventate “learning organization”,<br />

strutture nelle quali la<br />

cultura professionale e la cooperazione<br />

tra gli individui è favorita e premiata,<br />

creando vantaggi competitivi<br />

individuali e collettivi difendibili a<br />

lungo.<br />

In queste organizzazioni tutti possono<br />

accrescere le conoscenze e le competenze,<br />

possono quindi difendere il valore<br />

<strong>della</strong> loro professionalità mediante<br />

il miglioramento continuo conseguente<br />

al processo permanente di formazione<br />

<strong>persona</strong>le e professionale che<br />

assicura un livello di eccellenza e di<br />

competitività adeguato alle esigenze<br />

attuali dei clienti e degli utenti.<br />

L’aspetto sorprendente è la possibilità<br />

di adottare questo modello universalmente;<br />

infatti funziona nelle grandi<br />

compagnie multinazionali, nelle banche<br />

popolari, nelle aziende metalmeccaniche,<br />

nelle ASL e nelle caserme dei<br />

pompieri!<br />

Prepararsi al lavoro<br />

L’evoluzione che ho brevemente<br />

tratteggiato è un fenomeno irreversibile.<br />

I servizi caratterizzati da sofisticate<br />

componenti di immaterialità segneranno<br />

il futuro del lavoro per l’ampiezza<br />

<strong>della</strong> loro gamma e per la <strong>persona</strong>lizzazione<br />

dell’offerta.<br />

43<br />

In questo quadro il mondo <strong>della</strong><br />

scuola dovrà perciò preparare i giovani<br />

non solo al “sapere” ma al “saper<br />

fare” e, soprattutto, al “sapersi<br />

mettere in relazione” con gli altri,<br />

siano essi clienti o colleghi di lavoro.<br />

Poiché la scuola impiegherà molto<br />

tempo a cambiare la sua didattica per<br />

adeguarla ai cambiamenti, i giovani<br />

dovranno trovare nuovi stimoli e altri<br />

ambienti per attuare quella fondamentale<br />

“route d’orientamento al<br />

lavoro” che diventa una dimensione<br />

irrinunciabile <strong>nella</strong> progressione <strong>persona</strong>le<br />

verso la pienezza di vita.<br />

La conoscenza di se stessi, innanzitutto,<br />

e la conoscenza del mondo<br />

esterno, sono i due filoni da coltivare<br />

nell’adolescenza e <strong>nella</strong> prima<br />

maturità, nell’arco di vita <strong>della</strong> branca<br />

r/s, se ragioniamo in termini<br />

scout.<br />

Il noviziato, come fase di rinnovamento<br />

e di riscoperta di sé, e il Clan<br />

con l’uso del Capitolo e <strong>della</strong> vita di<br />

comunità, rappresentano due eccezionali<br />

occasioni di “orientamento”<br />

al lavoro del futuro, che assumerà le<br />

caratteristiche di un ambiente nel<br />

quale l’equilibrio, l’impegno <strong>persona</strong>le,<br />

la coerenza e il metodo si rivelano<br />

elementi fondamentali per il<br />

successo dell’organizzazione e la<br />

soddisfazione dei suoi membri.<br />

Aspetti educativi che dovrebbero già<br />

essere familiari ai capi scout…<br />

Maurizio Crippa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!