06.06.2013 Views

Monografia 8.2.I - Anno 2003 SYLLOGE GEMMARVM ...

Monografia 8.2.I - Anno 2003 SYLLOGE GEMMARVM ...

Monografia 8.2.I - Anno 2003 SYLLOGE GEMMARVM ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN mon. 8.2.1 (<strong>2003</strong>)<br />

Giulia Sfameni Gasparro<br />

Un caso analogo è ricordato da C.Bonner a proposito di un personaggio del pantheon tradizionale<br />

greco, Poseidon, la cui immagine un lapidario attribuito a Socrate e Dionisio prescrive di incidere su una<br />

pietra di giacinto, con gli attributi peculiari del tridente e del delfino, posto presso ai piedi. «Dopo averla<br />

consacrata in questo modo – recita il testo – portala costantemente nel tuo anello; ed essa ha tutti i<br />

poteri posseduti dallo smeraldo ma inoltre salva dalla tempesta coloro che commerciano per mare» 52 .<br />

4. I PAPIRI E LE GEMME<br />

Un’indagine di M. Smith rivolta a esaminare le menzioni di gemme e più ampiamente di pietre usate<br />

quali amuleti o phylatteria nei rituali descritti nella raccolta delle PGM, dopo aver individuto circa<br />

diciotto casi, aveva concluso che le gemme a noi pervenute non erano confezionate da artigiani che<br />

seguivano le istruzioni dei Papiri. Lo studioso notava infatti che soltanto in nove casi si dice che le<br />

gemme devono essere incise; due di esse, che presentano i tipi di Isis e Sarapis seduto, non hanno in sè<br />

nulla di magico, e due dei sette tipi rimanenti non trovano paralleli nelle gemme note. Suppone pertanto<br />

che esse «riflettono pratiche palestinesi, siriache e anatoliche come opposte a quelle egiziane» 53 .<br />

In pari tempo egli nota che spesso sulle gemme appaiono figure riconoscibili come Aphrodite,<br />

Artemis, Eros, Hekate, Helios, Nemesis, Persephone, Selene e altre pertinenti al pantheon tradizionale<br />

greco-romano, ma poco frequenti sono i loro nomi, che appaiono invece spesso nei Papiri. Ares è menzionato<br />

solo una volta, talora Apollo e più spesso Zeus. Di solito i personaggi nominati nelle gemme sono<br />

«esclusivamente egiziani e giudaici». Aggiunge che Salomone non appare mai nei papiri come personaggio<br />

invocato per ottenere soccorso, mentre è molto importante in tale funzione in amuleti e gemme.<br />

Molte delle affermazioni dello studioso richiedono precisazioni o vere e proprie correzioni, talora nel<br />

merito specifico, come nel caso di Salomone a cui è attribuito un noto «incantesimo» in PGM IV, 850-929 54 ,<br />

dal quale l’operatore magico si attendeva il beneficio di una trance profetica. È possibile inoltre ampliare il<br />

ventaglio della documentazione con aggiunta di qualche caso di riferimenti ad anelli e gemme non registrato<br />

nel suo elenco 55 . Ai fini della valutazione del rapporto fra i due ordini di documenti, si impone peraltro un<br />

52 Kerygmata = Socrate e Dionisio §27 citato in BONNER, SMA, p.14 che adduce il testo edito da F.de MÉLY, C.E.RUELLE,<br />

Les Lapidaires de l’antiquité et du Moyen Âge, II (Les lapidaires grecs), Paris 1882, p.175. Si veda ora l’ed. HALLEUX-SCHAMPS,<br />

p.166. Cfr. SMA p.41 dove lo studioso nota che il tipo di Poseidon non sembra essere stato usato in gemme che, per la presenza<br />

di iscrizioni, si rivelino magiche. Cfr. ora M.HENIG, M.WHITING, Engraved Gems from Gadara in Jordan. The Saed<br />

Collection of intaglio and cameos, Oxford 1987, nr.39. Nello stesso lapidario di Socrate e Dioniso si menzionano anche gemme<br />

con figura di Artemis Teleia (Kerygmata= Socrate e Dionisio 30 ed. HALLEUX, SCHAMPS, p.168); cfr. DELATTE, DERCHAIN, Les<br />

intailles magiques, pp.179-183 e di altri personaggi del pantheon greco (Atena, Ares, Afrodite). Una discussione più ampia del<br />

tema del nostro contributo (Religione e magia nel mondo tardo-antico: il caso delle gemme magiche) in MASTROCINQUE (cur.),<br />

Gemme gnostiche e cultura ellenistica, pp.243-269.<br />

53 M.SMITH, Relations between Magical Papyri and Magical Gems, in Actes du XVe Congrès International de Papyrologie,<br />

Bruxelles-Louvain 1977, Bruxelles 1979 (Papyrologica Bruxellensia 18), pp.129-147, in particolare l’espressione citata alla p.133.<br />

Si veda ora l’elenco completo delle menzioni di gemme incise nelle PGM e nei principali lapidari, con pregevole commento critico,<br />

offerto da A.M. NAGY, Gemmae magicae selectae. Sept notes sur l’interprétation des gemmes magiques, in MASTROCINQUE<br />

(cur.), Gemme gnostiche e cultura ellenistica, pp. 153-179.<br />

54 PGM IV, 850-929 ed. PREISENDANZ vol. I, pp.102-105; trad. di W.C.Grese in Betz, p.55 s.<br />

55 Cfr., ad esempio, PGM IV, 2943-66 ed. PREISENDANZ, vol. I, pp.166-169; trad. di E.N.O’NEIL in BETZ, p.94. Si tratta di<br />

un «rito magico di attrazione mediante insonnia» per il quale si prescrive il modellamento di un cagnolino in pasta di farro o cera<br />

che deve essere adeguatamente trattato. Per la discussione del tipo cfr. oltre. La confezione di un anello con gemma è descritta<br />

28<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!