06.06.2013 Views

Monografia 8.2.I - Anno 2003 SYLLOGE GEMMARVM ...

Monografia 8.2.I - Anno 2003 SYLLOGE GEMMARVM ...

Monografia 8.2.I - Anno 2003 SYLLOGE GEMMARVM ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN mon. 8.2.1 (<strong>2003</strong>)<br />

Giulia Sfameni Gasparro<br />

FIG. 8 – Intaglio in diaspro rosso raffigurante Isis, Serapis ed Hekate (Firenze, Museo Archeologico Nazionale)<br />

so ricercata nel livello di quelle potenze efficaci che sono percepite come fondamento della vita umana<br />

e cosmica o comunque vitalmente coinvolte e tali da intervenire con efficacia in essa 95 .<br />

Questa problematica è pressoché universale e – nel caso delle culture del Mediterraneo – assai antica.<br />

Tuttavia nei primi secoli della nuova era si assiste come ad una concentrazione e quasi un’«esplosione» di<br />

essa, che si riflette anche sul piano della pratica magica, la quale anzi, secondo la definizione pliniana, si presenterebbe<br />

addirittura come una forma più alta di medicina, in quanto sintesi di religio e di ars mathematica.<br />

95 Cfr. R.M.GRANT, Miracles and Natural Law in Graeco-Roman and Early Christian Thought, Amsterdam 1952. La letteratura<br />

sul tema è così ricca che risulta impossibile addurre qui sia pure i principali titoli. Oltre che alle due monografie di<br />

H.C.KEE, Miracle in the Early Christian World. A Study in Sociohistorical Method, New Haven 1983 e Medicine, Miracle and<br />

Magic in New Testament Times, Cambridge 1986, 1990 2 ; trad. it. Medicina, miracolo e magia nei tempi del Nuovo Testamento,<br />

Brescia 1993, e un breve ma puntuale contributo di R.GORDON, The healing event in Graeco-Roman folk-medicine, in Ph.J.VAN<br />

DER EIJK, H.F.J.HORSTMANSHOFF, P.H.SCHRIJVERS, edd., Ancient medicine in its socio-cultural Context, Clio Medica,<br />

Amsterdam-Atlanta 1995, pp.363-374, ci permettiamo di rimandare a un nostro intervento in cui è fornita la principale documentazione:<br />

G.SFAMENI GASPARRO, Tra religione e magia: il confronto tra pagani e cristiani sul tema delle guarigioni miracolose<br />

nella testimonianza di Giustino (II sec. d. C.), in DAL COVOLO, GIANNETTO, Cultura e promozione umana, pp.119-153.<br />

38<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!