06.06.2013 Views

Monografia 8.2.I - Anno 2003 SYLLOGE GEMMARVM ...

Monografia 8.2.I - Anno 2003 SYLLOGE GEMMARVM ...

Monografia 8.2.I - Anno 2003 SYLLOGE GEMMARVM ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN mon. 8.2.1 (<strong>2003</strong>)<br />

Giulia Sfameni Gasparro<br />

Nello stesso papiro PGM IV, che è quello che contiene il maggior numero di menzioni di gemme<br />

ed anelli con le relative procedure di incisione e d’uso, rivelando pertanto uno specifico interesse per<br />

questa classe di materiali da parte del suo redattore e dei suoi fruitori, alla preghiera ad Helios esaminata<br />

segue immediatamente il rituale di magia erotica ben noto, definito «Spada di Dardano». Esso configura<br />

uno dei pochi ma preziosi esempi di precisa corrispondenza fra la descrizione della scena incisa<br />

sulla pietra, dettagliata fin nei minimi particolari, fornita dall’operatore magico69 e quella contenuta da<br />

un esemplare fortuitamente pervenuto fino a noi. R.Mouterde ha infatti pubblicato una gemma rinvenuta<br />

in Siria, la quale può ritenersi la quasi perfetta realizzazione del disegno prescritto dal «mago» autore<br />

70 dello Xiv fo~ Dardanou v . Ora interessa sottolineare come, anche nel caso in esame, la fattura dell’og­<br />

getto e la relativa «consacrazione» tipicamente intrecciano una forte preoccupazione di ordine pratico, la<br />

quale anzi implica quel carattere aggressivo e violento inerente alla magia erotica, rivolta a soggiogare<br />

la persona amata per garantire il potere su di essa71 , e un’apertura devozionale che si esprime ancora una<br />

volta in un inno di carattere cosmosofico rivolto ad Eros che assume i tratti della somma divinità creatrice72<br />

. La confezione della gemma, inoltre, si situa in una procedura rituale complessa, che contempla<br />

anche un’offerta di sostanze aromatiche bruciate e il modellamento di una statuetta lignea di Eros che,<br />

in forza del rito, diviene «assistente» (pavredro~) dell’operatore, cooperando efficacemente al raggiungimento<br />

del suo scopo.<br />

A fini di magia erotica risultano usati anche due anelli con sigilli gemmari già menzionati, dei quali<br />

l’uno rappresenta «coccodrilli con il muso rivolto uno verso l’altro» 73 , le cui immagni devono essere<br />

69 PGM IV, 1716-1870 ed. PREISENDANZ, vol. I, pp.126-131; trad. di E.N.O’NEIL in BETZ, pp.69-71 : «Prendi una pietra<br />

magnetica che respira e incidi Afrodite che siede a cavalcioni di Psyche e che con la mano sinistra trattiene i suoi capelli legati<br />

in riccioli (ben arricciati). E sopra la sua testa : “ACHMAGE RARPEPSEI”; e sotto Afrodite e Psyche incidi Eros ritto sulla<br />

volta dei cieli, che tiene una torcia ardente e brucia Psyche. E sotto Eros questo nome :”ACHAPA ADONAIE BASMA CHA­<br />

RAKO IAKOB IAO E PHARPHAREI”. Sull’altro lato della pietra incidi Psyche e Eros che si abbracciano l’un l’altro e sotto<br />

i piedi di Eros queste lettere:”sssssss” e sotto i piedi di Psyche: EEEEEEE. Usa questa pietra, quando è stata incisa e consacrata,<br />

così: ponila sotto la tua lingua e rivolgila a ciò che vuoi e dici questa formula: (segue un’invocazione al dio cosmico per l’ottenimento<br />

dell’amore della persona desiderata). Su una foglia d’oro scrivi questa spada: “Uno THOURIEL MICHAEL<br />

GABRIEL OURIEL MISAEL IRRAEL ISTRAEL».<br />

70<br />

R.MOUTERDE, Le Glaive de Dardanos: Objets et inscriptions magiques de Syrie, in Mél.Univ.St. Joseph. Beyrouth 15,<br />

3, Beirut 1930, pp.53-64. Con E.O’Neil (loc. cit., p.69, n.220) si possono addurre anche il contributo di R.REITZENSTEIN, Noch<br />

einmal Eros und Psyche, in ARW 28, 1930, pp.42-87 e la letteratura sul tema ampiamente analizzata da S.BINDER,<br />

R.MERKELBACH, Amor und Psyche, Darmstadt 1968.<br />

71 Dopo aver prescritto di incidere su una lamina d’oro la «spada» consistente in una sequenza di nomi angelici di pertinenza<br />

giudaica (cfr. sopra n.69), si dichiara: «Possa essere questo un giorno propizio per questo nome e per me che lo conosco<br />

e sto indossandolo. Io invoco la forza immortale e infallibile di dio. Assicurami la sottomissione di ogni anima per la quale ti<br />

ho invocato» (lin. 1816-1824). Cfr. ibidem, lin. 1806-1810: «Rivolgi l’anima di lei NN a me NN, sicché possa amarmi, sicché<br />

senta passione verso di me, sicché possa darmi tutto ciò che è in suo potere». Un’illustrazione di questo motivo in J.J.WINKLER,<br />

The Constraints of Eros, in FARAONE, OBBINK, Magika Hiera, pp.214-243.<br />

72 Per esemplificare questo tema, basti addurre solo le linee iniziali della preghiera : «Io ti invoco, autore di tutta la creazione,<br />

che allarghi le tue ali sul mondo intero, tu l’inavvicinabile e l’incommensurabile che aliti dentro ogni anima infondendo<br />

la vita e la ragione, che unisci insieme tutte le cose con la tua potenza, primo nato, creatore di tutto, dalle ali d’oro, la cui luce<br />

è tenebra, che nascondi i pensieri razionali e ispiri oscura frenesia, tu nascosto che segretamente inabiti in ogni anima; tu generi<br />

un fuoco invisibile sostenendo tutti gli esseri animati ...» (PGM IV, 1746-1767).<br />

73 Cfr. sopra n.54. L’espressione greca: korkodeiv louç antikefalouç j v autoi§ç J non è del tutto chiara e, come nota<br />

E.N.O’NEIL (in BETZ, p.94, n.374) può essere variamente interpretata come «testa a testa» ovvero «coda a coda» o ancora «testa<br />

a coda». In ogni caso la presenza di coccodrilli è ben attestata sulle gemme e il documento papiraceo in questione permette di<br />

interpretarla, almeno in parte, in funzione appunto della pratica erotica. Ciò forse - come nota ancora O’Neil- in rapporto al dio<br />

egiziano Sobeck, connesso in alcuni casi con la prostituzione sacra (loc. cit.).<br />

32<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!