06.06.2013 Views

Monografia 8.2.I - Anno 2003 SYLLOGE GEMMARVM ...

Monografia 8.2.I - Anno 2003 SYLLOGE GEMMARVM ...

Monografia 8.2.I - Anno 2003 SYLLOGE GEMMARVM ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN mon. 8.2.1 (<strong>2003</strong>)<br />

Giulia Sfameni Gasparro<br />

forma il volto di un leone con i raggi solari e il corpo intero a spirale di un serpente rivolto verso l’alto.<br />

Esso regge le affezioni prodotte al cuore. Incidilo sulla pietra (chiamata) agata e, situando al di sotto<br />

la pianta (chiamata) piede di leone, racchiudilo in ciò che vuoi e portalo (su di te) astenendoti da uova<br />

di passerotti» 105 .<br />

Numerose altre fonti 106 , e in particolare scritti astrologici affini all’opera ermetica in esame 107 , confermano<br />

– sia pure nelle varianti del nome – la pertinenza dello schema iconografico dello<br />

Chnoumis/Chnoubis delle gemme magiche alla melotesia decanale 108 . Le tavolette zodiacali rinvenute a<br />

Grand (Francia) e databili fra il primo e il II sec. d.C. permettono di constatare come il personaggio<br />

105 Triçdev katoç dekanoç, v leontoç v prwtoç. § Outoç { onoma [ ecei [ Cnoumoç, § morfhn ; de ; leontoproçwpon, v aktinaç j §<br />

e[cwn hJ liakaç, ; to ; de ; olon { çwma § ofewç [ puroeidouç, § anw [ anatetrammenou. j v Kurieuei v de ; genomenwn v paqwn § peri;<br />

th;n<br />

kardiv an. Glufon v oun \ touton § en j liqw v / ajcath, v / kai; uJ poqeiç ; botanh v leontopodhn, v katakleiçon § en j w\ bouv lei, kai; fovrei<br />

ajpecov menoç wJa; çtrouqwn § (ed. Ruelle 1908, pp.260 s.).<br />

106 Tra esse appare particolarmente significativo un passo di Galeno, perché dimostra l’interesse di uno dei massimi rappresentanti<br />

della medicina scientifica ufficiale per il complesso di nozioni e di pratiche afferenti all’universo mentale in esame.<br />

L’autore infatti riferisce la propria esperienza personale, dichiarando: «La testimonianza di alcune autorità attribuisce a certe<br />

pietre una qualità peculiare che è attualmente posseduta dal diaspro verde. Indossato come amuleto, esso dà beneficio allo stomaco<br />

e all’esofago. Alcuni pure lo pongono in un anello, e incidono in esso il serpente radiato, proprio come il re Nechepsos<br />

prescrive nel suo Libro XIV. Io stesso ho fatto una prova soddisfacente con questa pietra. Ho fatto una collana di piccole pietre<br />

di questa varietà e l’ho avvolta al collo (proprio? di un paziente?) in una lunghezza opportuna in modo che le pietre toccassero<br />

la posizione dell’orifizio cardiaco. Esse sono apparse benefiche anche se non avevano il disegno (glufhvn) prescritto da<br />

Nechepsos (jIdiothta v dev tineç ej nioiç v liqoiç v marturouçi § toiauthn, v oian [ ontwç [ ecei [ kai; oJ clwro; ç iaçpiç, [ wfelwn j § tovn<br />

te çtov macon kai; to; th§ ç gaçtroç ; çtoma v periaptomenon. v entiqeaçi j v v te kai; daktulivw/ auj ton ; enioi [ kai; gluvfouçin<br />

ejn<br />

auj tw§ / to; n taç ; aktinaç j § econta [ drakonta, v kaqaper v kai; oJ baçileu; ç Neceywç ; egrayen [ en j th§ / teççerakaidekav th/ biv blw... /<br />

Touv tou men ; oun \ tou § liqou v kagw...)». j ; Galen., De simpl. 10.19 (XII, 207 ed. KÜHN), citato in C.BONNER, SMA, p.54. Cfr.<br />

C.W.KING, The Gnostics and their Remains, Ancient and Medieval, London 1864, 18872 , p.220.<br />

107 Tra esse basti addurre il trattato di Efestione di Tebe, peri; katarcw§n ed. A.ENGELBRECHT, Hephäistion von Theben<br />

und sein astrologische Compendium, Wien 1887, pp.63 s.; ed. PINGREE, vol. I, pp.11-13: i tre Decani del quarto segno dello<br />

Zodiaco, quello del Cancro hanno i nomi: Swqi; ç oJ prw§ toç, çit ; oJ deuv teroç, cnoumiç ; oJ triv toç; i tre Decani del quinto segno,<br />

il Leone sono: carcnouvmiç oJ prw§ toç, hph [ oJ deuvteroç, fouph v oJ triv toç. Cfr. anche il Trattato peri; livqwn<br />

di Socrates e<br />

Dionysius (Kerygmata = Socrate-Dionigi 35 ed. HALLEUX, SCHAMP p.170): «Altra pietra di onice, bianca e traslucida interamente,<br />

come l’aria. È anche questa una specie di onice. Incidi in essa le spire di un serpente con la protome o la testa di un leone<br />

e i raggi. Indossata, questa pietra impedisce assolutamente il dolore di stomaco e, qualsiasi cosa mangiate, digerirete bene. Ma<br />

che il portatore non la deponga mai». Il passo è anche in C.BONNER, SMA 1950, p.55. Altri testimoni della confezione di gemme<br />

per anelli con figura del serpente radiato sono Aetius, Tetrabiblos 1 serm. 2 c.36 (Quidam anulis iaspidem viridem includunt et<br />

draconem radios habentem in ipsa sculptum ex praecepto Necepsi regis, qui prosit ventriculo), e Marcellus 20, 98 ed. R.HEIM,<br />

De rebus magicis Marcelli Medici, in Schedis philologiae Hermanno Usener a sodalibus seminarii regi Bonnensis oblatae,<br />

Bonn 1891, p.125, dove si descrive un amuleto nei seguenti termini: Ad stomachi dolorem remedium physicum sic: in iaspide<br />

exculpe draconem radiatum, ut habeat septem radios et claude auro et utere in collo. Su tutte queste fonti si veda l’articolo<br />

ancora valido per l’ampia documentazione di W.DREXLER, s.v. Knuphis, in W.H.ROSCHER, vol.II, 1, Leipzig 1890-1894,<br />

coll.1250-1264, cui si aggiunge ora il breve ma aggiornato contributo di Z.KISS, s.v. Chnoubis, in LIMC III, 1, Zürich-München<br />

1986, pp.272-273; III, 2.<br />

108 Il Festugière (Révélation, vol. I, p.139 n.2), segnala che anche l’astrologo Teucro di Babilonia (c.100 a.C.) «aveva composto<br />

un’opera sui Decani, i loro paranolletoni e le loro maschere (provçwpoi), e anche sulle figure dei Decani da incidere sulle<br />

pietre», con rinvio a BOLL, CCAG VII, p.193 e a Porfirio, Isagoge 47 (CCAG V, 4, 221,3) : e[gkeintai de; ta; kai; tw§n dekanw§n<br />

kai; twn § paranatellontwn v autoiç J § kai ; twn § proçwpwn v ta ; apoteleçmata j v para ; Teukrou v tou § Babulwniou; v cfr. anche<br />

Teukros ap. Psellos, Paradoxa, p.147, 21 ss. ...eij çi ; en j ekaçtw J v / twn § zwdiwn v treiç ; kateilegmenoi v dekanoi ; poikilomorfoi v<br />

oJ me; n katecwn v pelekun, v o J de ; eiç j allo [ ti eçchmatiçmenoç j v eikoniçma. j v wn | ei j ta ; eidh [ kai ; ta ; çchmata v en j daktuliwn v<br />

ejggluvyeiç çfendonh, v / apotropaia j v v çoi deinwn § genhçetai. v Inventario completo di queste tradizioni in W. GUNDEL, Dekanen<br />

und Dekansternbilder, Hamburg 1936, pp.37-81.<br />

42<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!