07.06.2013 Views

Scuole sicure, dopo i lavori nessuna garanzia ... - sito in costruzione

Scuole sicure, dopo i lavori nessuna garanzia ... - sito in costruzione

Scuole sicure, dopo i lavori nessuna garanzia ... - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14 BOJANO-AREA MATESINA<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Venerdì 28 Maggio 2010<br />

L’amm<strong>in</strong>istrazione Silvestri rischia di rimanere fuori dai previsti festeggiamenti<br />

Anniversario unità d’Italia<br />

Il Comune è <strong>in</strong> forte ritardo<br />

Non c’è ancora <strong>nessuna</strong> <strong>in</strong>iziativa<br />

L’Amm<strong>in</strong>istrazione Silvestri,<br />

come è successo per<br />

altre <strong>in</strong>iziative culturali e<br />

non, corre il rischio di restare<br />

fuori anche dai festeggiamenti<br />

del 150esimo<br />

anniversario dell’Unità d’Italia.<br />

E’ da marzo scorso che<br />

sono <strong>in</strong>iziati gli <strong>in</strong>contri<br />

presso il Palazzo della Prefettura<br />

per programmare<br />

le <strong>in</strong>iziative volte a celebrare<br />

la ricorrenza, senza<br />

che il Comune di Bojano<br />

sia stato <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>serirsi<br />

nell’<strong>in</strong>iziativa. Eppure<br />

rispetto ad altre Municipalità<br />

molisane avrebbe tutte<br />

le carte <strong>in</strong> regola per svolgere<br />

un ruolo da protagonista.<br />

Alle diverse riunioni,<br />

presiedute dal prefetto di<br />

Campobasso, Stefano Scamacca,<br />

hanno partecipato<br />

f<strong>in</strong>ora i rappresentanti della<br />

Regione Molise, <strong>in</strong> particolare<br />

Sandro Arco direttore<br />

della Fondazione Molise<br />

Cultura, la Prov<strong>in</strong>cia e il<br />

Comune di Campobasso, la<br />

Camera di Commercio, il<br />

Comando militare Esercito<br />

’Molise’, l’Università degli<br />

Studi del Molise, l’Ufficio<br />

scolastico regionale, l’Archivio<br />

di Stato e altri rappresentanti<br />

istituzionali. Il<br />

compito degli enti e delle<br />

istituzioni co<strong>in</strong>volte sarà<br />

quello di allestire un ricco<br />

calendario per ricordare i<br />

momenti più significativi<br />

della storia risorgimentale<br />

italiana, i siti e i monumenti<br />

commemorativi,<br />

supportati dal monitoraggio<br />

di diverse attività quali<br />

convegni, mostre e dibattiti.<br />

F<strong>in</strong>o all’ultimo consiglio<br />

comunale sembrava un discorso<br />

di nessun <strong>in</strong>teresse<br />

per il Comune di Bojano se<br />

non fosse <strong>in</strong>tervenuta la<br />

mozione presentata dai<br />

gruppi di m<strong>in</strong>oranza, Insieme<br />

per Bojano e Partito<br />

Democratico, tesa a riprist<strong>in</strong>are<br />

l’orig<strong>in</strong>aria sede<br />

museale a Palazzo Colagrosso<br />

<strong>in</strong> occasione dei festeggiamenti<br />

del prossimo<br />

anno. Le opposizioni, <strong>in</strong>fatti,<br />

hanno suggerito, tra le<br />

varie proposte, anche quella<br />

di allestire a Palazzo<br />

Colagrosso una mostra<br />

etnografica molisana con<br />

costumi, oreficeria, documenti<br />

e fotografie della famosa<br />

collezione di Antonio<br />

Scasserra che tempo fa era<br />

stata offerta al Comune di<br />

Bojano e che l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

locale si era fatta<br />

sfuggire. Abbiamo accennato<br />

che il Comune di Bojano<br />

per la sua storia, purtroppo<br />

ignorata sia dall’assessore<br />

alla Cultura Daniela<br />

Alonzo che dai suoi<br />

colleghi di maggioranza, <strong>in</strong><br />

questa manifestazione celebrativa<br />

avrebbe avuto<br />

tutto il diritto di svolgere<br />

un ruolo prem<strong>in</strong>ente rispetto<br />

agli altri soggetti<br />

istituzionali. Bojano, <strong>in</strong>fatti,<br />

è stato il primo Comune<br />

fra quelli che attualmente<br />

fanno parte della Regione<br />

Molise ad aderire nel 1860<br />

alla costituenda nuova nazione<br />

italiana voluta da<br />

Giuseppe Garibaldi con la<br />

spedizione dei Mille. Il centro<br />

bifern<strong>in</strong>o, tra le tante<br />

pag<strong>in</strong>e della sua storia<br />

ignorata e sconosciuta alla<br />

quasi totalità dei bojanesi,<br />

ne ha una veramente gloriosa,<br />

ci riferiamo a quel<br />

mercoledì del 5 settembre<br />

1860, due giorni prima che<br />

Garibaldi entrasse a Napoli.<br />

Quel famoso giorno, nella<br />

cosiddetta ’loggia dei<br />

Pallotta’, del palazzo omonimo<br />

<strong>sito</strong> nell’attuale corso<br />

Umberto, già via San Luigi,<br />

"... per acclamazione,<br />

Girolamo Pallotta fu acclamato<br />

’Pro-dittatore’ e dichiarata:<br />

la decadenza del<br />

governo borbonico - scriveva<br />

<strong>in</strong> un articolo del 1923<br />

lo storico Nicola Marucci -;<br />

la proclamazione del governo<br />

provvisorio; la annessione<br />

di tutto l’estendimento<br />

strategico boianese<br />

alla Monarchia del Re Ga-<br />

E’ quella etnografica di Scasserra<br />

Una collezione<br />

molto importante<br />

LA collezione etnografica Molisana creata da Antonio<br />

Scasserra è senza dubbio la più importante <strong>in</strong> circolazione.<br />

Basti dire che nel mezzogiorno non esiste un museo<br />

del genere. I locali di Palazzo Colagrosso potrebbero essere<br />

la sede ideale per ospitare <strong>in</strong> modo permanente<br />

questa collezione, che sarebbe la prima nel centro-meridione<br />

se si considera che l’unica esistente a Roma è ormai<br />

chiusa da anni, co<strong>in</strong>volgendo naturalmente con un<br />

ruolo di responsabilità lo stesso proprietario. Una collaborazione<br />

esterna che il Comune potrebbe <strong>in</strong>quadrare<br />

<strong>in</strong> una forma di contratto simile a quelli già <strong>in</strong> essere a<br />

Palazzo San Francesco. Da questa collaborazione potrebbero<br />

nascere tante di quelle <strong>in</strong>iziative culturali e<br />

commerciali (convegni, festival <strong>in</strong>ternazionale del folklore,<br />

visite scolastiche guidate, realizzazione di cartol<strong>in</strong>e,<br />

gadget, ecc.) <strong>in</strong> grado di creare un flusso turistico<br />

notevole con enormi vantaggi economici non solo per<br />

l’Ente, ma anche per le attività commerciali cittad<strong>in</strong>e.<br />

Va sottol<strong>in</strong>eato, <strong>in</strong>oltre, che Scasserra possiede anche<br />

una specializzazione <strong>in</strong> Archeologia e qu<strong>in</strong>di potrebbe<br />

tornare utile pure per il settore museale di reperti<br />

archelogici presenti a Palazzo Colagrosso. Da Scasserra<br />

ci facciamo spiegare <strong>in</strong> che cosa consiste la sua collezione.<br />

«Essa riguarda i costumi tradizionali femm<strong>in</strong>ili orig<strong>in</strong>ali,<br />

considerati tra i più belli ed <strong>in</strong>teressanti del Molise,<br />

corredati di copiosi monili <strong>in</strong> oro e argento, di numerosi<br />

s<strong>in</strong>goli capi d’abbigliamento di particolare pregio<br />

e fattura, a cui si affianca una nutrita sezione fotografica<br />

e documentaria - ha spiegato - La parte più consistente<br />

della raccolta si riferisce all’area del Matese:<br />

Roccamandolfi, Bojano, San Polo Matese, Campochiaro,<br />

Guardiaregia, cui si aggiungono Gallo Matese e Let<strong>in</strong>o,<br />

ex Comuni molisani. Altri nuclei geografici rimandano<br />

alla tradizione dell’abbigliamento e dell’ornamento popolare<br />

di alcuni paesi della prov<strong>in</strong>cia di Campobasso:<br />

Baranello, Cercepiccola, Cercemaggiore e, della prov<strong>in</strong>cia<br />

di Isernia: Frosolone, Longano, Macchiagodena. Si<br />

tratta di reperti unici per antichità, bellezza e rarità dei<br />

modelli che si datano tra la metà dell’Ottocento e i primi<br />

del Novecento: abiti e gioielli consuetud<strong>in</strong>ari frutto<br />

di un’abilità artigianale che faceva uso di tecniche antichissime<br />

e di materiali preziosi quali l’oro e l’argento».<br />

Studioso e collezionista accanito, Scasserra ha salvato<br />

dalla dispersione, dalla rov<strong>in</strong>a e dall’oblio costumi<br />

orig<strong>in</strong>ali completi <strong>in</strong>sieme a moltissimi capi abbigliativi<br />

sciolti, oltre a numerosi monili ornamentali di oreficeria<br />

popolare, testimonianze autentiche di particolari eventi<br />

della vita tradizionale, recuperati <strong>in</strong> molteplici difficoltà.<br />

Rilevante anche il corpus di documenti archivistici<br />

che, <strong>in</strong>sieme alla raccolta fotografica arricchiscono la<br />

collezione, confermando l’antichità degli abiti tradizionali<br />

e contribuiscono a ridare voce e vita alle vicende<br />

del passato. Scasserra ha così concluso: "Restituire la<br />

cultura popolare alla storia, applicando alla ricerca<br />

etnografica un metodo rigoroso al pari di quello riservato<br />

per la storia delle istituzioni, dell’arte, della letteratura<br />

è per me una vera e propria missione perseguita<br />

con straord<strong>in</strong>aria costanza, profondità e senza compromessi<br />

esplicatasi <strong>in</strong> più di dieci anni tra convegni, mostre,<br />

articoli scientifici e varie collaborazioni con gli<br />

Enti periferici regionali del M<strong>in</strong>istero per i Beni e le attività<br />

Culturali. Per lo studio sui costumi e sull’oreficeria<br />

popolare la mia Collezione rimane l’unica <strong>in</strong> Molise<br />

per l’alto valore storico, artistico e demoetnoantropologico".<br />

Nonostante abbia avuto diverse proposte allettanti<br />

per la sua collezione, Scasserra la donerebbe volentieri<br />

a Bojano <strong>in</strong> quanto ha un legame affettivo con la Città<br />

bifern<strong>in</strong>a che del resto appartiene alla stessa area<br />

mates<strong>in</strong>a del suo paese d’orig<strong>in</strong>e, Roccamandolfi. La collezione,<br />

di grande spessore artistico e storico, se ben articolata<br />

nel contesto museale di archeologia e paleontologia,<br />

potrebbe far diventare Palazzo Colagrosso un importante<br />

punto di riferimento culturale non solo del Molise,<br />

ma dell’<strong>in</strong>tero centro-meridione con notevoli vantaggi<br />

dal punto di vista turistico-economico. luz<br />

lantuomo; la proclamazione,<br />

per esso estendimento,<br />

della dittatura di Giuseppe<br />

Garibaldi e da quel giorno<br />

tutti gli atti civili e giudiziari<br />

dovevano essere <strong>in</strong>testati<br />

a ’Vittorio Emanuele<br />

Re Costituzionale e Giuseppe<br />

Garibaldi Dittatore’.<br />

Il Governo provvisorio risultò<br />

così costituito: Pallotta<br />

Girolamo, Pro dittatore;<br />

Raimondi Ercole, Segretario<br />

generale; Romano Gennaro,<br />

Tabegna Giovanni<br />

Giuseppe, Sisto Biagio, M<strong>in</strong>istri;<br />

Diamente Gaetano,<br />

segretario particolare del<br />

Governo provvisorio". Un<br />

atto d’immensa audacia fu<br />

compiuto all’epoca da Girolamo<br />

Pallotta che nutriva<br />

sentimenti italiani <strong>in</strong>sieme<br />

ai vari Casale, Chiovitti,<br />

Nardone, Gatti, Campanella,<br />

Sisto, Perrella, Romano,<br />

Tiberio e tanti altri bojanesi.<br />

Un coraggio che poteva<br />

significare la forca e<br />

ripetere le tragedie del<br />

1799, del 1821 e del 1848,<br />

<strong>in</strong> quanto l’esercito borbonico<br />

disponeva di una forza<br />

ancora superiore rispetto<br />

alle ’camicie rosse’. L’e-<br />

roismo e l’<strong>in</strong>coscienza, fecero<br />

di Bojano la ’cittadella<br />

della libertà; la notizia si<br />

sparse <strong>in</strong> un baleno <strong>in</strong> tutta<br />

la Prov<strong>in</strong>cia di Campobasso,<br />

ai piedi del Matese<br />

ripararono tanti patrioti<br />

per sfuggire dalle feroci reazioni<br />

dei non lontani Comuni<br />

dove lo spirito borbonico<br />

era ancora predom<strong>in</strong>ante.<br />

«Intanto per forza di<br />

cose accadute <strong>in</strong> Bojano -<br />

ricordava ancora Marucci -<br />

il giorno 7 settembre i comuni<br />

di Guardiaregia e di<br />

San Polo Matese, l’8 quelli<br />

di Campochiaro e Sp<strong>in</strong>ete<br />

(lo stesso giorno d’Isernia)<br />

si pronunciarono pel nuovo<br />

ord<strong>in</strong>e di cose. Lar<strong>in</strong>o proclamò<br />

il Governo provvisorio<br />

il 6 settembre. Venafro<br />

che allora faceva parte di<br />

Terra di Lavoro e che con<br />

Decreto Luogotenenziale<br />

del 17 febbraio 1861 passò<br />

col Molise, fece anche essa<br />

atto di adesione unitaria il<br />

12 settembre, proclamando<br />

anch’essa il Governo provvisorio».<br />

Va sottol<strong>in</strong>eato che a<br />

Napoli il Governo dittatoriale<br />

di Garibaldi fu proclamato<br />

il 7 settembre<br />

1860, due giorni più tardi<br />

rispetto a quello proclamato<br />

nel centro bifern<strong>in</strong>o. Il<br />

s<strong>in</strong>daco di Bojano, Antonio<br />

Tiberio, decretò <strong>in</strong> quei<br />

giorni la cittad<strong>in</strong>anza onoraria<br />

all’eroico dittatore<br />

Giuseppe Garibaldi, il quale,<br />

cordialmente, accettò<br />

con fierezza la nom<strong>in</strong>a, donando<br />

<strong>in</strong> cambio al Battaglione<br />

della Guardia Nazionale<br />

bojanese una<br />

splendida bandiera tricolore<br />

e mille fucili con relative<br />

munizioni. Una pag<strong>in</strong>a glo-<br />

riosa della storia bojanese<br />

che fu di esempio per tutti<br />

gli altri Comuni della Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Campobasso. In<br />

virtù di quell’eroismo e<br />

amore verso la patria dimostrato<br />

150 anni fa dal<br />

suo popolo, la città di Bojano<br />

ha tutto il diritto di avere<br />

un ruolo d’onore <strong>in</strong> questi<br />

imm<strong>in</strong>enti festeggiamenti<br />

per ricordare così<br />

degnamente quel lontano 5<br />

settembre 1860. luz<br />

A cura dell’istituto<br />

’G. Pallotta’<br />

Concorso<br />

teatro,<br />

la rassegna<br />

prosegue<br />

PRESSO il Teatro comunale<br />

prosegue la Rassegna<br />

Teatrale della I Edizione<br />

del "Concorso Teatro<br />

scuola - Bovaianom"<br />

promosso dall’Istituto<br />

Comprensivo ’Pallotta’.<br />

Questo pomeriggio, dalle<br />

ore 16:30, saranno di<br />

scena gli alunni del Liceo<br />

tecnologico di Trivento<br />

con "L’importante<br />

è ridere". Seguirà alle<br />

ore 18, "Teatrando",<br />

spettacolo dei ragazzi<br />

del Liceo di Isernia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!