07.06.2013 Views

Scuole sicure, dopo i lavori nessuna garanzia ... - sito in costruzione

Scuole sicure, dopo i lavori nessuna garanzia ... - sito in costruzione

Scuole sicure, dopo i lavori nessuna garanzia ... - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NUOVO oggi MOLISE<br />

Venerdì 28 Maggio 2010<br />

CAMPOBASSO<br />

Incontro con i relatori Stefano D’Alfonso e Pasquale Iammar<strong>in</strong>o<br />

Gli studenti del liceo Romita<br />

a lezione di «Civic education»<br />

Domani la conclusione del programma<br />

CAMPOBASSO - «Alla luce delle<br />

recenti dichiarazioni dei Capigruppo<br />

della maggioranza del<br />

Consiglio Comunale di Campobasso,<br />

da cui è emersa la disponibilità<br />

al co<strong>in</strong>volgimento delle Associazioni<br />

Ambientaliste <strong>in</strong> materia di gestione<br />

rifiuti e raccolta differenziata,<br />

desideriamo raccogliere tale<br />

<strong>in</strong>vito e formulare alcune considerazioni<br />

e proposte per stimolare <strong>in</strong><br />

maniera propositiva l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

di Campobasso ad <strong>in</strong>traprendere<br />

f<strong>in</strong>almente la strada del<br />

ciclo virtuoso dei rifiuti, oggi fermo<br />

<strong>in</strong> città ad imbarazzanti livelli<br />

di <strong>in</strong>efficienza».<br />

L’associazione «Fare Verde»<br />

prende la palla al balzo e <strong>in</strong>terviene<br />

con una proposta concreta nel<br />

dibattito relativo alla raccolta differenziata,<br />

soprattutto rispetto al<br />

paventato aumento della tassa sui<br />

rifiuti. «I dati nazionali sulla raccolta<br />

differenziata - sottol<strong>in</strong>ea Simone<br />

Cretella, presidente<br />

dell’associazione - confermano<br />

Campobasso nella parte bassissima<br />

della classifica nazionale, con<br />

cifre ancora ferme a percentuali<br />

che si contano sulle dita di una<br />

mano, risultato eloquente di anni<br />

ed anni di immobilismo, errate gestioni<br />

e sperimentazioni tanto fallimentari<br />

quanto dispendiose, tra<br />

l’altro <strong>in</strong>curanti degli obiettivi di<br />

legge fissati dalle normative vi-<br />

genti. L’amm<strong>in</strong>istrazione comunale<br />

si trova oggi davanti alla scelta<br />

- aggiunge Cretella - se cont<strong>in</strong>uare<br />

ad arrancare perseverando con sistemi<br />

di raccolta ormai superati e<br />

«Bisogna attivare il sistema porta a porta»<br />

Non aumentare<br />

la Tarsu? Si può<br />

Ecco come fare<br />

La proposta dell’associazione «Fare Verde»<br />

per mettere a regime la raccolta differenziata<br />

costosi, oppure compiere un deciso<br />

salto di qualità». L’associazione<br />

«Fare Verde» propone soluzioni<br />

che <strong>in</strong>dividuano nella strategia<br />

delle 4R proposta dall’Unione Eu-<br />

«Tale sistema consente il passaggio<br />

dalla tassa (Tarsu) alla tariffa (Tia)<br />

e i cittad<strong>in</strong>i vengono così <strong>in</strong>centivati<br />

a produrre meno rifiuti e riciclare»<br />

ropa (Riduzione, Riutilizzo, Riciclo,<br />

Recupero) l’unica via percorribile<br />

per affrontare il problema.<br />

«La re<strong>in</strong>troduzione del vuoto a<br />

rendere - spiega l’associazione -<br />

l’<strong>in</strong>stallazione di impianti di spillatura<br />

per alimentari o generi diversi,<br />

la promozione dell’acqua<br />

"del s<strong>in</strong>daco" per ridurre l’<strong>in</strong>vasione<br />

delle bottiglie <strong>in</strong> plastica per<br />

l’acqua, gli <strong>in</strong>centivi alla scelta dei<br />

pannol<strong>in</strong>i per bamb<strong>in</strong>i riutilizzabili,<br />

la riduzione drastica dei superflui<br />

prodotti usa e getta e tanti altri<br />

accorgimenti», sono solo alcuni<br />

provvedimenti.<br />

Al propo<strong>sito</strong> «Fare Verde» suggerisce<br />

l’immediato passaggio<br />

dall’attuale sistema a cassonetti<br />

stradali, a quello "porta a porta":<br />

«Tale sistema - aggiunge l’associazione<br />

- consente, <strong>in</strong>oltre, anche<br />

il passaggio dalla tassa (Tarsu)<br />

alla tariffa (Tia), come avviene nei<br />

cosiddetti Comuni "Ricicloni" dove<br />

i cittad<strong>in</strong>i vengono <strong>in</strong>centivati, a<br />

fronte di risparmi sulle bollette, a<br />

produrre meno rifiuti e differenziarne<br />

il più possibile. Tra l’altro,<br />

è già esistente - conclude Cretella<br />

- un nuovo piano di raccolta rifiuti<br />

per la città di Campobasso, elaborato<br />

nell’ottobre 2008 dal Conai e<br />

che prevede proprio l’avvio del<br />

"porta a porta", ma che f<strong>in</strong>ora giace<br />

nei cassetti, <strong>in</strong>spiegabilmente<br />

accantonato». dadice<br />

9<br />

CAMPOBASSO - Un<br />

segno tangibile di come<br />

la scuola possa diventare<br />

il pr<strong>in</strong>cipale strumento<br />

per diffondere,<br />

tra i giovani, l’educazione<br />

civica, <strong>in</strong> modo<br />

da <strong>in</strong>segnare loro a<br />

partecipare alla vita<br />

pubblica nel segno della<br />

cittad<strong>in</strong>anza e della<br />

partecipazione democratica.<br />

Risponde a questo<br />

obiettivo il programma<br />

«Civic education<br />

2009/2010» che si concluderà<br />

domani alle<br />

9.20 presso il liceo<br />

scientifico Romita di<br />

Campobasso.<br />

L’<strong>in</strong>iziativa ha co<strong>in</strong>volto<br />

diverse classi della<br />

scuola e si è concentratasull’approfondimento<br />

della riforma<br />

del titolo V della Costituzione<br />

e sulla stagione<br />

statutaria del Molise.<br />

Nell’appuntamento<br />

di domani <strong>in</strong>terverranno,<br />

<strong>in</strong> qualità di relatori.<br />

Stefano<br />

D’Alfonso, professore<br />

di Istituzioni di diritto<br />

pubblico dell’Università<br />

di Napoli e Pasquale<br />

Iammar<strong>in</strong>o, dirigente<br />

del servizio consulenza<br />

legislativa del<br />

Consiglio regionale.<br />

La giornata si presenta<br />

come un dovizioso<br />

esempio di attenzione<br />

all’attività consiliare<br />

e di partecipazione<br />

democratica alle decisioni,<br />

nel segno della<br />

cittad<strong>in</strong>anza attiva a<br />

favore dei giovani.<br />

Il Romita non è nuovo<br />

a <strong>in</strong>iziative di questo<br />

genere, avendo già<br />

dedicato numerosi momenti,<br />

nel corso<br />

dell’anno scolastico, ai<br />

temi legati al civilismo<br />

e alle responsabilità<br />

connesse, tra cui i tanti<br />

afferenti alla memoria<br />

storica, alla carta costituzionale<br />

e a molti<br />

altri appuntamenti legati<br />

all’attività costituzionale<br />

e democratica.<br />

ddc

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!