07.06.2013 Views

tecniche di classificazione e predizione delle ... - DSpace@Roma3

tecniche di classificazione e predizione delle ... - DSpace@Roma3

tecniche di classificazione e predizione delle ... - DSpace@Roma3

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tecniche <strong>di</strong> <strong>classificazione</strong> e pre<strong>di</strong>zione <strong>delle</strong> attività motorie per telemonitoraggio e<br />

teleriabilitazione<br />

Come ulteriore con<strong>di</strong>zione, ogni percorso della matrice D parte da j=1, i=1 e termina<br />

una volta calcolato l’(N,M)-esimo esimo (o viceversa ).<br />

Infine notiamo che per il calcolo <strong>di</strong> D(1,1) sono necessari valori <strong>di</strong> D corrispondenti<br />

ad in<strong>di</strong>ci negativi, e così anche per tutti gli elementi della prima riga e della prima<br />

colonna. Per risolvere il problema si pongono precise con<strong>di</strong>zioni al contorno:<br />

• D(1,1) = d(1,1)<br />

• D(1,i) = d(1,i) + D(1,i D(1,i-1)<br />

• D(j,1) = d(j,1) + D(j-1,1) 1,1)<br />

Il l percorso sarebbe la <strong>di</strong>agonale <strong>di</strong> una matrice <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione [ [N x M] se i due<br />

segnali fossero perfettamente allineati. Tramite questo warp-path path è possibile allora<br />

riallineare un segnale rispetto all’altro e consentire il calcolo ottimale della <strong>di</strong>stanza<br />

tra <strong>di</strong> loro (figura6)<br />

Figura 5 –Il warp path<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!