07.06.2013 Views

I MALAVOGLIA : il senso del progresso nella prefazione, i valori del ...

I MALAVOGLIA : il senso del progresso nella prefazione, i valori del ...

I MALAVOGLIA : il senso del progresso nella prefazione, i valori del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

opposizione a quelli "falsi" che <strong>il</strong> pubblico <strong>del</strong> tempo era abituato a leggere) e che ha per protagoniste per la prima volta le classi<br />

inferiori. Infine viene qui istituito per la prima volta <strong>il</strong> nesso tra arte (la narrazione romanzesca) e scienza (lo studio di un caso<br />

clinico) fondamentale <strong>nella</strong> poetica naturalistica.<br />

Il caposcuola indiscusso di tale corrente è pero Em<strong>il</strong>e Zola (1840-­‐1902). Costui trova le principali fonti d'ispirazione per la sua poetica<br />

in Bernard, per <strong>il</strong> metodo sperimentale applicato alla medicina, e in Taine, per <strong>il</strong> determinismo scientifico applicato alla psicologia<br />

<strong>del</strong>l'uomo. La sua opera più impegnativa è <strong>il</strong> ciclo di venti romanzi I Rugon-­‐Macquart, nei quali analizza i componenti di una famiglia, i<br />

Rougon appunto, nei loro rapporti con la società per più generazioni successive , documentando scientificamente la trasmissione di<br />

una patologia e l'evoluzione di ogni individuo a contatto con ambienti diversi. Nel 1880 invece Zola scrive Le roman experimental una<br />

dichiarazione di<br />

poetica che può essere considerato a tutti gli effetti <strong>il</strong> manifesto <strong>del</strong> naturalismo. I punti principali contenuti nel libro<br />

sono:<br />

• Riproduzione fe<strong>del</strong>e e oggettiva <strong>del</strong>la realtà, rifiutando così la letteratura romantica;<br />

• Narratore impersonale;<br />

• Rappresentazione di ciò che è vero e non di ciò che è bello;<br />

• Rivendicazione <strong>del</strong> carattere di moralità di tutto ciò che è vero, è quindi morale rappresentare anche gli aspetti più cru<strong>del</strong>i<br />

<strong>del</strong>la realtà;<br />

• Ut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong> metodo sperimentale <strong>nella</strong> narrazione<br />

• Primato <strong>del</strong> romanzo in quanto l'unico genere in grado di seguire un metodo scientifico;<br />

Poetica verista<br />

II verismo prende forma nell'Italia postunitaria sotto la diretta influenza <strong>del</strong> clima <strong>del</strong> positivismo, <strong>del</strong>la totale fiducia <strong>nella</strong> scienza<br />

e <strong>del</strong>la poetica <strong>del</strong> Naturalismo francese. In particolare si sv<strong>il</strong>uppa a M<strong>il</strong>ano, la città più feconda sul piano culturale, dove si<br />

ritrovano intellettuali di regioni diverse. I maggiori esponenti di tale corrente sono Giovanni Verga, Luigi Capuana, Madide Serao e<br />

Federico de Roberto,<br />

Elemento comune a tutti questi autori è una fede di rappresentare la realtà così com'è. Nel particolare la realtà è quella <strong>del</strong>le<br />

regioni <strong>del</strong> sud Italia, arretrate dal punto di vista socio-­‐economico e per molti versi terre ancora sconosciute. I veristi si propongono<br />

così di analizzare e capire le condizioni degli strati sociali disagiati. Si va per esempio dai pescatori sic<strong>il</strong>iani de I malavoglia (1861) di<br />

Verga al "II ventre di Napoli" (1887) di Mat<strong>il</strong>de Serao. Sullo sfondo di questa diffic<strong>il</strong>e situazione di arretratezza e divisione sociale, si<br />

capisce <strong>il</strong> tono polemico e di denuncia amara tipico degli scrittori veristi. Alle invenzioni <strong>del</strong>la fantasia si sostituisce così la<br />

testimonianza <strong>del</strong> documento naturale e umano che si presenta come riflessione ed indagine puntuale di figure e ambienti.<br />

Forte, come già detto, è <strong>il</strong> rapporto tra <strong>il</strong> Naturalismo francese e i veristi italiani dal quale infatti riprendono l'imparzialità <strong>del</strong>la<br />

narrazione e l'impegno di ritrarre oggettivamente la realtà. Molte sono però anche le differenze. Mentre in Zola si faceva soltanto<br />

una fotografìa <strong>del</strong>la realtà, nel Verismo è presente una regressione <strong>del</strong>l'autore a livello <strong>del</strong>la realtà rappresentata cioè i<br />

personaggi esprimono le loro opinioni su ciò con cui vengono a contatto. Viene ripresa l'impostazione scientifica di Zola ma in<br />

maniera meno rigorosa e rifiutando l'applicazione meccanica dei principi biologici e fisiologici alla letteratura. Infine l'idea di<br />

<strong>progresso</strong> e l'impegno politico <strong>del</strong>l'intellettuale tipici <strong>del</strong> Naturalismo sono estranei agli autori veristi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!