07.06.2013 Views

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

toponomastica di tornata e romprezzagno - Biblioteca digitale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tabili <strong>di</strong> primo acchito.<br />

Mette conto, innanzitutto, precisare che ci troviamo sulle alluvioni antiche,<br />

attribuibili all'interglaciale Riss-Wùrm, che compongono il livello fonda<br />

mentale della pianura. Tale formazione, procedendo verso est, assume l'a<br />

spetto <strong>di</strong> una stretta banda <strong>di</strong> terreni incuneata tra le alluvioni me<strong>di</strong>o-recen<br />

ti dei fiumi Po e Oglio, che si interrompe, come una penisola, presso la con<br />

fluenza tra questi ultimi.<br />

Costituiscono i confini da tale fascia <strong>di</strong> alluvioni antiche da una parte l'orlo<br />

<strong>di</strong> terrazzo della valle dell'Oglio - a nord e nord-ovest - che segna <strong>di</strong>slivelli<br />

<strong>di</strong> 4-5 m e, dall'altra, una lunga scarpatella <strong>di</strong> 2-3 m che, verso meri<strong>di</strong>one,<br />

decorre in senso est-ovest lambendo gli abitati <strong>di</strong> Castel<strong>di</strong>done, Rivarolo<br />

Mantovano, Cividale, Spineda, Commessaggio fino a Bocca Chiavica.<br />

Questo interessante accidente morfologico rappresenta l'antica sponda sini<br />

stra del solco padano (cfr. I suoli del Casalasco, 11).<br />

Solcano in questo tratto il livello fondamentale della pianura <strong>di</strong>versi corsi<br />

d'acqua, <strong>di</strong> presumibile origine spontanea, che presentano per lo più un<br />

caratteristico decorso in senso NNO-SSE, tra cui risultano emblematici i tre<br />

scoli o dugali Gambina; rispettivamente, da ovest e est: Gambina <strong>di</strong> S.<br />

Giovanni in Croce o <strong>di</strong> sopra, Gambina <strong>di</strong> Rivarolo o <strong>di</strong> mezzo - che le carte<br />

attuali denominano scolo Lagazzo - e Gambina <strong>di</strong> Tornata o <strong>di</strong> sotto, che<br />

interessa più <strong>di</strong>rettamente il territorio qui esaminato.<br />

Tutti e tre questi corsi d'acqua prendono origine appena a sud del dugale<br />

Delmona Tagliata che sembrerebbe averne decapitato, con il suo passaggio,<br />

le parti iniziali, ormai obliterate dalle trasformazioni territoriali successive.<br />

Le palesi tracce <strong>di</strong> alvei abbandonati che ancora segnano alcuni tratti del<br />

percorso <strong>di</strong> queste acque, per i manifesti caratteri morfologici che le con<br />

trad<strong>di</strong>stinguono, <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne tanto <strong>di</strong>mensionale quanto geometrico, attestano<br />

una loro importanza idrologica ben <strong>di</strong>versa e certamente superiore rispetto<br />

alla situazione attuale.<br />

Così avviene per il solco evidentemente inciso nel piano <strong>di</strong> campagna che<br />

accompagna per un tratto significativo il corso della Gambina <strong>di</strong> mezzo, o<br />

scolo Lagazzo, poco a ovest <strong>di</strong> S. Lorenzo Guazzane, all'inarca tra il corso<br />

della Delmona Tagliata e la cascina Battaglia. Analoga situazione, sebbene <strong>di</strong><br />

più modeste <strong>di</strong>mensioni, si rileva lungo un segmento del confine comunale<br />

tra Tornata e Piadena, nei pressi della cascina Volungoli: toponimo tanto<br />

bello quanto descrittivo, da accostare al più noto Volongo, dall'aperto signi<br />

ficato <strong>di</strong> "guado lungo" (DTL585).<br />

Ma anche la Gambina <strong>di</strong> sotto, che tocca più da vicino il territorio <strong>di</strong> Tornata<br />

e <strong>di</strong> Romprezzagno, rivela alcuni interessanti elementi a sostegno <strong>di</strong> un'in<br />

terpretazione idrologica <strong>di</strong>acronica <strong>di</strong> questo settore territoriale. Entrambi i<br />

rami che la compongono e che costituiscono un in<strong>di</strong>scusso microsistema<br />

idrografico, a <strong>di</strong>spetto dei <strong>di</strong>versi appellativi assegnati nel tempo ai vari<br />

tronconi, presentano, a tratti, le vestigia <strong>di</strong> paleoalvei particolarmente sinuo<br />

si, le cui spire maggiori presentano raggi <strong>di</strong> curvatura <strong>di</strong> misure tali da susci<br />

tare la convinzione che in tempi passati questi corsi d'acqua possedessero<br />

<strong>di</strong>mensioni del tutto rispettabili e probabilmente non molto <strong>di</strong>ssimili da<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!